Assicurazioni

Descrizione

Le polizze assicurative servono per proteggere i possessori dalle perdite finanziarie. Sono una sorta di "piano di B" in caso di emergenza. Essere assicurati è anche un modo di gestire i rischi. Le polizze assicurative possono proteggere le persone in forma di assicurazione medica, che copre parzialmente o totalmente le spese di trattamenti medici; l'assicurazione sulla vita fornisce una somma prestabilita di denaro ad una persona designata, in caso che l'assicurato passi a miglior vita; inoltre, esistono polizze che assicurano immobili o veicoli da ogni possibile danno.


Le compagnie assicurative vendono le proprie polizze tramite i propri Agenti o Broker. I primi sono parte dello staff della compagnia, mentre i secondi vendono polizze indipendentemente, per conto di diverse società, in cambio di una commissione. L'assicurato riceve e firma un contratto che stipula la totale copertura della polizza e fino a che punto la compagnia risponderà di eventuali perdite.

Panoramica delle Attività

I professionisti delle Assicurazioni sono generalmente responsabili delle seguenti mansioni.


  • Intervistare i clienti per valutare i rischi.
  • Ispezionare immobili o veicoli per valutare i danni.
  • Personalizzare o creare speciali pacchetti assicurativi per i clienti.
  • Calcolare piani e metodi di pagamento e premi.
  • Valutare i rischi di un accordo assicurativo.
  • Valutare le possibili perdite in caso di calamità naturale.
  • Assicurare che tutti i requisiti e i regolamenti siano rispettati.
  • Vendere diversi tipi di prodotti assicurativi.
  • Concedere o negare polizze assicurative.
  • Gestire le richieste di risarcimento.
  • Investigare richieste sospette.
Panoramica delle Competenze

Tutti i professionisti nel campo delle Assicurazioni condividono solitamente le stesse caratteristiche, tra cui le seguenti.


  • Eccellenti abilità di customer service e di vendita.
  • Avere eccezionali capacità comunicative e di relazione interpersonale.
  • Eccezionali abilità matematiche, statistiche e numeriche.
  • Avere eccellenti capacità di analisi.
  • Buone abilità informatiche.
  • Eccellenti capacità organizzative e di gestione del tempo.
  • Capacità decisionali e di problem-solving.
  • Avere una personalità adattabile e l'abilità di apprendere ed applicare velocemente nuove strategie di vendita.
  • Essere intraprendenti, energici, motivati e dimostrare spirito d'iniziativa.

I titoli di studio richiesti nella maggior parte dei lavori in questo campo sono simili. Le compagnie assicurative e le agenzie di brokeraggio ricercano candidati laureati in discipline giuridiche o economiche tra cui Scienze Politiche, Scienze Giuridiche o Giurisprudenza, Economia, oppure Ingegneria, Matematica o Scienze Statistiche. Ad ogni modo, spesso l'esperienza viene considerata un vantaggio anche sui titoli di studio.


I professionisti delle Assicurazioni devono soprattutto avere talento e predisposizione alle vendite ed al servizio al cliente. La natura del loro lavoro li mette costantemente in contatto con clienti e persone al di fuori della società. Un atteggiamento amichevole e positivo è una grande risorsa per le persone che lavorano nel campo delle Assicurazioni.