Assistenza Sanitaria

Descrizione

La maggior parte dei professionisti impiegati nell'Assistenza Sanitaria salvano letteralmente delle vite, fornendo cure essenziali a persone affette da disturbi di salute, malattie croniche ed ogni tipo malattie e lesioni, che richiedano cure immediate o meno. Si assicurano che le persone siano in buona forma fisica e mentale, effettuando test ed esami di routine, prescrivendo e/o somministrando medicinali, fornendo consulenza ai pazienti con problemi di salute e promuovendo misure sanitarie preventive.


Più gli operatori sono specializzati, più tendono a lavorare negli ospedali. Coloro che si occupano più dell'assistenza generale spesso scelgono di lavorare nelle cliniche o di aprire il proprio studio. Altri ambienti di lavoro includono la salute pubblica, la medicina del lavoro e il settore dell'istruzione accademica.

Panoramica delle Attività

I professionisti dell' Assistenza Sanitaria sono responsabili delle seguenti mansioni:


  • Diagnosticare o verificare le diagnosi di malattie ed altri disturbi di salute.
  • Prescrivere e/o somministrare le cure ed i trattamenti clinici adeguati.
  • Tenere traccia delle condizioni di salute fisica e mentale dei pazienti.
  • Mantenere accurate e confidenziali le cartelle cliniche ed i rapporti su dati statistici, in accordo con il protocollo stabilito.
  • Educare e fornire consulenza ai pazienti e alle loro famiglie riguardo i problemi di salute.
  • Promuovere misure sanitarie preventive e partecipare a programmi di promozione della salute.
  • Utilizzare e mantenere le attrezzature mediche, attenendosi costantemente agli standard di sicurezza.
Panoramica delle Competenze

Tutti i professionisti dell'Assistenza Sanitaria condividono le stesse caratteristiche che includono ma non si limitano a:


  • Avere una forte capacità di valutazione, grande intuizione e giudizio maturo, essere abili nel prendere decisioni, risolvere problemi e pensare in modo analitico.
  • Avere grande senso di empatia e compassione, stabilendo alti standard di cura ai pazienti e dimostrando sensibilità verso le loro necessità.
  • Avere buone doti interpersonali e comunicative, essere in grado di rassicurare i pazienti per poter affrontare le loro domande e preoccupazioni.
  • Avere un atteggiamento ottimista, energico ed essere bravi a motivare se stessi e gli altri.
  • Essere in grado di lavorare sia da soli che come parte di un team.
  • Essere eccezionalmente flessibili, multitasking ed abili a stabilire le priorità, affrontando un ambiente frenetico e dinamico caratterizzato da una varietà di parametri e richieste mutevoli.
  • Saper lavorare sotto pressione in ambienti impegnativi mantenendo la calma anche in situazioni critiche.
  • Avere forte etica lavorativa e grande senso di responsabilità, affidabilità ed impegno.
  • Avere eccezionale attenzione ai dettagli ed una buona coordinazione motoria.
  • Avere una profonda conoscenza delle attuali normative mediche, procedure di trattamento, attrezzature e strumenti, terminologia medica e medicinali.

Non c'è da stupirsi se la maggior parte delle figure professionali del settore hanno un alto livello di istruzione, il che fornisce le conoscenze e competenze necessarie relative a questo campo. Dopotutto, gli operatori sanitari vengono chiamati "Dottori", un titolo guadagnato conseguendo una laurea. Coloro che assistono i Dottori, intesi come Medici, ma non sono Medici, hanno un livello di istruzione inferiore, di solito una laurea in Medicina, Biologia, Scienze Infermieristiche o simili. Esiste una varietà di specializzazioni nel settore Sanitario, ottenibili tramite master e certificazioni.


Dato che il servizio medico di emergenza opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e tutto il lavoro viene svolto su turni e/o reperibilità, i professionisti del settore possono dover lavorare di sera, nei weekend e durante le festività. Inoltre, molti ruoli sono estremamente stressanti ed emotivamente impegnativi, dunque chi lavora in questo campo deve avere un' ottima gestione dello stress e grande resistenza.