Descrizione
I professionisti del settore Costruzioni lavorano prevalentemente nei cantieri edili ma anche per imprese artigianali e reparti di manutenzione. Costruiscono, mantengono e riparano edifici/strutture residenziali, commerciali e industriali, ed anche strade ed installazioni pubbliche.
Sicurezza e produttività sono le parole chiave nel business delle Costruzioni. Al fine di prevenire ed evitare i rischi, i professionisti del settore pianificano, misurano e pensano in modo strategico. La maggior parte dei loro compiti richiede eccezionale attenzione ai dettagli, buona manualità, forza e resistenza fisica.
I professionisti dei settori Manutenzione e Costruzione hanno alcune responsabilità e abilità in comune; tuttavia, il lavoro di chi si occupa di Manutenzione è più orientato a garantire il corretto funzionamento di macchine e sistemi, sia individuando e riparando parti difettose che pulendo attrezzature specializzate e spazi di lavoro.
I professionisti di entrambi i settori lavorano spesso in condizioni/posizioni poco confortevoli, sia che lavorino in altezza, all'aperto, o entrambe le cose. I loro orari sono molto flessibili e possono includere turni notturni e durante i weekend.
Panoramica delle Attività
I professionisti di Costruzione e Manutenzione sono responsabili di:
- Leggere ed interpretare progetti, eseguire calcoli e preparare disposizioni.
- Costruire/installare, mantenere, riparare e distruggere strutture e componenti annessi.
- Ispezionare e testare le attrezzature, sistemi/strutture ed i loro componenti, così come fornire soluzioni alternative in caso di malfunzionamento.
- Analizzare, raccogliere, calcolare e comparare dati in modo da tenere traccia dello stato di attrezzature e strutture, così come calcolare preventivi accurati.
- Pulire adeguatamente dopo ogni lavoro per tutta la durata del progetto.
Tutti i professionisti impiegati nel settore Costruzioni e Manutenzione condividono le stesse caratteristiche che includono:
- Avere eccezionale attenzione per i dettagli, buona manualità e abilità professionale.
- Avere grande forza fisica, essere in grado di stare in piedi, accovacciati o inginocchiati per lunghi periodi di tempo.
- Avere forte etica lavorativa, ed assicurare che tutte le operazioni vengano svolte nel rispetto dei requisiti di sicurezza e degli standard di soddisfazione del cliente.
- Essere abili nel risolvere problemi, prendere decisioni e pensare in modo analitico/strategico.
- Essere abbastanza creativi per sviluppare nuove idee ed applicare nuove soluzioni ai problemi.
- Essere multitasking ed abili nel stabilire le priorità, prevenire errori e rischi pianificando efficacemente le attività di lavoro.
- Saper lavorare in autonomia, ma anche in squadra.
- Avere grande iniziativa, autonomia, flessibilità, perseveranza ed impegno.
In Italia la maggior parte dei lavori nelle Costruzioni e Manutenzione non richiede particolari titoli di studio se non la licenza media. In realtà è generalmente richiesta una preparazione specifica che consiste nel conseguimento di qualifiche ottenibili presso le scuole edili provinciali o presso centri di formazione professionale abilitati.
Tutti i professionisti del settore devono dimostrare profonde conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro, codici di costruzione, tecniche e strumenti, soprattutto in relazione al proprio campo di specializzazione.