Industria Farmaceutica

Descrizione

L' Industria Farmaceutica impiega una vasta gamma di scienziati tra cui farmacologi, biochimici, chimici e tossicologi che hanno un ruolo fondamentale nella scoperta, nello sviluppo e nella produzione di farmaci.


Generalmente l'Industria Farmaceutica si occupa di condurre ricerche, effettuare esperimenti e sviluppare chimicamente compresse, unguenti, creme ed altri prodotti farmaceutici, in laboratorio. Le aziende farmaceutiche possono trattare sia farmaci generici che di marca ed attrezzature mediche. Sono soggette a leggi e normative che regolano brevettazione, test, sicurezza, efficacia e commercializzazione dei farmaci.


Le case farmaceutiche lavorano per prevenire la diffusione di malattie, alleviare il dolore, curare malattie e rallentare gli effetti dell'invecchiamento, tra le altre cose. L'Industria Farmaceutica è una tra le più redditizie ed economicamente importanti al mondo.

Panoramica delle Attività

I professionisti dell' Industria Farmaceutica sono responsabili di:


  • Eseguire esperimenti e testare campioni e prototipi.
  • Sviluppare o assistere allo sviluppo di nuovi medicinali e prodotti farmaceutici.
  • Garantire il rispetto degli standard di sicurezza e qualità.
  • Redigere rapporti tecnici dettagliati riguardo metodi e scoperte, e in alcuni casi pubblicare le proprie indagini.
Panoramica delle Competenze

Tutti i professionisti impiegati nell' Industria Farmaceutica condividono solitamente le stesse caratteristiche, che includono:


  • Avere eccezionali doti interpersonali e comunicative.
  • Avere eccellenti capacità di comando.
  • Essere in grado di collaborare con squadre multidisciplinari di scienziati.
  • Essere organizzati, analitici ed attenti ai dettagli.
  • Essere multitasking e saper stabilire le priorità; saper gestire efficacemente il tempo.

Quella Farmaceutica è una delle industrie più redditizie al mondo ed è costantemente in crescita. Ma non è tutto semplice come sembra. Nonostante gli sforzi, gli investimenti ed il tempo impiegati nella creazione di farmaci, soltanto pochi di questi vengono approvati dagli organi competenti.


Perseguire una carriera nel settore farmaceutico può voler dire lavorare in diversi tipi di ambiente; dai laboratori agli ospedali, dalle istituzioni accademiche alle farmacie. In ogni caso non è facile entrare in questo settore. La maggior parte dei ruoli in questo campo richiedono lauree, specializzazioni e dottorati. Per concludere, il settore farmaceutico grazie alla sua capacità di produrre, innovare ed esportare può offrire un contributo decisivo per consolidare lo sviluppo dei territori che ne ospitano investimenti e attività produttive e di ricerca.