Descrizione
In termini scientifici e accademici, il linguaggio è un complesso sistema di comunicazione di idee che possono funzionare attraverso vari canali, tra cui orali, scritti e gestuali. Il linguaggio è il codice che gli individui usano per trasmettere idee da una persona all'altra. I professionisti che lavorano in questo campo sono di solito ben versati e fluenti in almeno due lingue diverse, il che significa che possono prendere un'idea codificata in una lingua specifica e convertirla in un'altra, pur mantenendo lo stesso significato e intenzione.
I professionisti dell'Industria Linguistica sono Traduttori, Interpreti o Linguisti, che possono lavorare in diverse aree ed istituzioni, incluse la ricerca accademica, l'istruzione, le relazioni internazionali e le imprese.
La maggioranza dei professionisti dell'Industria Linguistica lavora con la propria lingua madre ed una seconda lingua, ma è molto comune essere fluenti anche in una terza o addirittura quarta lingua. La preparazione accademica è importante per acquisire una vasta conoscenza della grammatica, della sintassi e semiotica, e le competenze necessarie a capire, interpretare e trasmettere correttamente un messaggio da una lingua ad un'altra.
Panoramica delle Attività
I professionisti dell'industria Linguistica sono solitamente responsabili delle seguenti mansioni.
- Trasmettere messaggi, nelle diverse forme possibili, in una lingua diversa dall'originale, mantenendo invariati significato, tono ed intenzione.
- Creare ed aggiornare glossari con termini e gerghi specifici per alcuni settori tecnici e culturalmente differenti.
- Mantenere stile, coerenza ed uniformità del messaggio originale.
- Trasferire concetti dalla lingua di partenza alla lingua di destinazione, garantendo il rispetto di sfumature e significato.
- Garantire che il significato ed il tono di un messaggio restino fedeli all'originale.
- Condurre ricerche relative ad un incarico per familiarizzare con l'argomento.
- Essere competenti nell'uso di terminologie complesse e linguaggi tecnici.
Tutti i professionisti dell'industria Linguistica condividono, generalmente, le stesse caratteristiche tra cui le seguenti.
- Forte padronanza delle lingue di competenza.
- Abilità interpersonali e comunicative impeccabili.
- Alti livelli di sensibilità culturale.
- Eccezionali capacità analitiche e di indagine.
- Competenza nell'uso di programmi di elaborazione testi e strumenti di traduzione assistita (CAT tools).
- Eccezionali capacità organizzative e di gestione del tempo; capacità di adattarsi alle diverse priorità.
I professionisti dell'industria Linguistica hanno in genere un innato talento ed una predisposizione naturale all'apprendimento di nuove lingue. E' comune per questi professionisti sviluppare le proprie conoscenze linguistiche tramite la combinazione della formazione accademica con l'immersione, per un certo periodo di tempo, nella cultura e la quotidianità di un paese straniero.
Le professioni di questo campo richiedono titoli di studio quali laurea in Lingue moderne, Lettere, Mediazione linguistica o simili. Chi preferisce un lavoro più pratico potrà scegliere una specializzazione in traduzione o interpretazione, mentre coloro che sono interessati ad un campo più accademico possono scegliere di conseguire un dottorato o un master in Linguistica.