Descrizione
L'Ingegneria è la disciplina tecnica relativa all'uso di conoscenze scientifiche per lo sviluppo di sistemi e soluzioni in grado di soddisfare le esigenze della società. Si occupa di risolvere problemi utilizzando tecniche specialistiche ed abilità pratiche. Coinvolge anche l'uso di principi matematici e scientifici, l'esecuzione di ricerche, il progettare e sviluppare prototipi, l'eseguire manutenzioni ed essere coinvolti nel processi produttivi.
La società in generale ed ogni industria dipendono dal lavoro preciso ed efficiente degli Ingegneri. Forniscono soluzioni tecnologiche ai problemi ed idee che condizionano ogni area delle nostre vite. Gli Ingegneri progettano, producono e mantengono ciò che persone ed industrie utilizzano quotidianamente, dai computer agli edifici. Senza Ingegneri non esisterebbero progressi tecnologici. Quindi, le persone che lavorano in questo campo sono estremamente importanti per gli sviluppi futuri della società.
Panoramica delle Attività
I professionisti dell'Ingegneria sono solitamente responsabili delle seguenti mansioni:
- Condurre ricerche specializzate ed implementare soluzioni tecniche e strategiche ai problemi.
- Utilizzare software di design e progettazione (CAD) per creare prodotti e soluzioni.
- Prendere in considerazione costi, regolamenti e legislazioni governative, potenziali rischi ambientali, orari ed altri fattori.
- Assicurare che piani e progetti seguano le linee guida e le specifiche di codici di costruzione ed altri regolamenti.
- Supervisionare e lavorare con Tecnici, Tecnologi ed altri Ingegneri.
- Eseguire calcoli avanzati.
- Valutare, testare, risolvere problemi, documentare, aggiornare e sviluppare procedure di manutenzione.
- Mantenersi aggiornati sulle ultime tendenze e sugli sviluppi dell'industria Ingegneristica.
Tutti i professionisti del settore condividono le stesse caratteristiche che includono, ma non si limitano a:
- Avere eccezionale creatività per realizzare nuovi prodotti e soluzioni.
- Avere abilità matematiche eccezionali.
- Essere organizzati, analitici ed avere grande abilità nel risolvere problemi.
- Avere doti interpersonali e comunicative eccellenti.
- Saper collaborare con squadre multidisciplinari di Tecnici, Tecnologi ed altri Ingegneri.
- Essere multitasking e saper stabilire le priorità; saper gestire il tempo efficacemente.
- Essere in grado di gestire più progetti contemporaneamente.
Oltre al possesso di una laurea in Ingegneria, o un master o dottorato, ogni specializzazione richiede professionisti con qualità molto specifiche. Dato che ogni area di questo campo è estremamente complessa, tutti gli Ingegneri devono avere grandi abilità matematiche, logiche, e la capacità di affrontare sfide intellettuali e pratiche.
Tutti i candidati Ingegneri devono essere competenti in software di progettazione specializzati come CAD e specialmente AutoCAD, MS Office Suite, ed avere una buona conoscenza della lingua inglese. In Italia l'Ordine degli Ingegneri è l'ordine professionale che riunisce tutti gli esercitanti la professione di ingegnere. Esiste un Ordine degli Ingegneri per ogni provincia. La maggior parte degli Ingegneri è iscritta all'Albo professionale, iscrizione indispensabile per poter firmare progetti, perizie ecc., e per lavorare in proprio. Il laureato in ingegneria che vuole iscriversi all'albo, deve superare il relativo esame di stato per l'abilitazione alla professione.
I progressi nella carriera di ogni tipo di Ingegnere dipendono dall'esperienza, dal rendimento e dal conseguimento delle qualifiche professionali. Inoltre, un'opzione possibile è diventare Ingegnere freelance o aprire la propria società di consulenza, una volta maturata sufficiente esperienza e stabilita una buona reputazione nel mondo dell'Ingegneria.