Descrizione
I professionisti dell'Istruzione aiutano gli altri a migliorarsi e ad aumentare le proprie conoscenze, insegnando loro competenze accademiche e sociali, tramite l'uso di strumenti per l'apprendimento o organizzando attività educative. Inoltre forniscono informazioni e consigli, e tengono traccia dei progressi degli studenti.
I professionisti dell'Istruzione sono solitamente specializzati in aree specifiche e possiedono conoscenze approfondite delle materie di specializzazione. Molti di loro lavorano con bambini e ragazzi, ma alcuni anche con gruppi di adulti.
Nella maggior parte dei casi, sono responsabili della supervisione della salute fisica e mentale degli studenti e delle loro difficoltà di apprendimento o comportamentali, ed indirizzeranno loro presso servizi/autorità specializzate, se necessario.
Panoramica delle Attività
I professionisti dell'Istruzione sono generalmente responsabili delle seguenti mansioni:
- Fornire istruzione, informazioni, consigli e consulenze agli studenti preparando e presentando loro materiale educativo attinente ai programmi didattici stabiliti.
- Identificare le esigenze e gli obbiettivi degli studenti, assicurandosi che questi lavorino per il raggiungimento di tali obbiettivi.
- Preparare, assegnare e valutare test.
- Tenere traccia dei progressi e degli sviluppi degli studenti ed accertare la loro salute, sicurezza ed il loro benessere.
- Assicurare lo sviluppo personale, intellettuale e sociale degli studenti.
- Comunicare con genitori, studenti ed insegnanti per fornire feedback sul lavoro svolto, consigliare strategie ed approcci istruttivi e sviluppare ed aggiornare i programmi didattici.
Tutti i professionisti dell'Istruzione condividono le stesse caratteristiche che includono le seguenti:
- Avere un genuino amore per le persone ed il desiderio di vederle avere successo.
- Avere eccezionali doti interpersonali e comunicative, anche in campo di negoziazione, risoluzione dei conflitti e nello stabilire relazioni.
- Saper lavorare in un ambiente multiculturale, mostrando considerazione e rispetto per le persone di ogni genere di cultura e capacità.
- Avere grandi capacità di valutazione, grande intuizione e buonsenso, oltre ad essere abili nel prendere decisioni e pensare in modo strategico/analitico.
- Usare creatività ed immaginazione per sviluppare nuove idee ed applicare nuove soluzioni ai problemi.
- Essere organizzati ed attenti ai dettagli, capaci di strutturare e personalizzare i contenuti in modo strategico.
- Saper raccogliere dati, identificare problemi, stabilire i fatti e generare conclusioni valide.
- Essere multitasking e saper stabilire le priorità. Saper gestire efficacemente grandi carichi di lavoro.
- Avere un atteggiamento positivo, ottimista ed energico e saper motivare se stessi e gli altri.
- Avere grande spirito di iniziativa, flessibilità, perseveranza e dedizione.
- Saper lavorare sia in modo autonomo che in squadra.
- Conoscere e comprendere in modo approfondito le attuali norme e tecniche di insegnamento e valutazione.
La maggior parte delle posizioni nel campo dell'Istruzione richiedono titoli di studio specifici. Tutti gli Insegnanti devono essere in possesso di una Laurea e dell'abilitazione professionale al ruolo.
Tutti i professionisti dell'Istruzione devono avere grande preparazione professionale, specialmente nel loro campo di specializzazione.