Descrizione
La Scienza è il processo umano che prevede lo studio, la spiegazione e la previsione dei fenomeni naturali che si verificano nell'Universo. Può essere suddivisa in diverse categorie in base alla specificità dell'aspetto dell'Universo studiato. Le Scienze Formali, come Matematica e Logica, differiscono dalle altre in quanto non dipendono da osservazioni empiriche; le Scienze Naturali studiano la materia dell'Universo, e includono Biologia, Fisica e Chimica; le Scienze Sociali incentrano i loro studi sulle persone e la società.
Al fine di comprendere e spiegare l'Universo che ci circonda, gli Scienziati seguono il metodo scientifico in tutte le loro ricerche e sperimentazioni. Gran parte del loro lavoro e ricerca è basato su esperimenti e raccolta di dati, ed è attraverso ai risultati di suddetti esperimenti e l'analisi e l'interpretazione dei dati che gli Scienziati possono spiegare e prevedere il comportamento di tutti i componenti dell'Universo.
La comunità scientifica include professionisti di diverse discipline che sfruttano le loro abilità e conoscenze per l'avanzamento e lo sviluppo della razza umana. Il loro lavoro è svolto in due ambienti differenti: all'interno di strutture quali laboratori, istituzioni accademiche o altre strutture adibite alla ricerca; sul campo, dove vengono raccolti campioni e dati per ulteriori analisi e studi.
Panoramica delle Attività
Gli Scienziati sono generalmente responsabili delle seguenti mansioni.
- Eseguire test ed esperimenti per capire il funzionamento dell'Universo.
- Raccogliere dati in vari campi di ricerca attraverso investigazione ed osservazioni.
- Analizzare ed interpretare i dati raccolti ed i risultati degli esperimenti.
- Comprendere il comportamento degli elementi che compongono l'Universo.
- Studiare la vita, le caratteristiche ed il comportamento degli organismi viventi.
- Progettare e sviluppare tecnologia specializzata per far progredire e facilitare la vita umana.
- Consigliare autorità ed industrie private sul corretto sfruttamento delle risorse naturali, su come ottimizzarle e come minimizzare l'impatto dell'attività umana sull'ambiente naturale.
- Stabilire parametri scientifici per spiegare più approfonditamente i fenomeni naturali.
- Condividere scoperte, ricerche e ritrovamenti con la comunità scientifica, pubblicando documenti, tenendo conferenze e collaborando con i colleghi.
Tutti i professionisti delle Scienze condividono solitamente le stesse caratteristiche, tra cui le seguenti.
- Possedere una conoscenza approfondita della particolare materia di competenza, Matematica e metodo scientifico.
- Avere ottime capacità matematiche ed informatiche.
- Dimostrare ottime capacità comunicative.
- Avere capacità logica-pensiero analitico, attenzione ai dettagli e capacità di problem-solving.
- Ottime capacità organizzative e di gestione del tempo.
- Avere una personalità flessibile ed adattabile, orientamento all'innovazione e al cambiamento, essere aperti a idee e approcci nuovi, non temere l'errore ma piuttosto viverlo come un'occasione di apprendimento e miglioramento.
Il mondo delle Scienze è in continuo movimento, ricco di nuove scoperte ed avanzamenti quasi quotidiani. Le opportunità di lavoro in questo campo sono molteplici in diversi ambienti. Gli Scienziati lavorano per diverse strutture, incluse agenzie governative ed uffici, come consulenti; per industrie private ed aziende come sviluppatori di tecnologie; per istituzioni accademiche a scopi educativi e di ricerca.
L'esperienza accademica è indispensabile per gli Scienziati. Come nella maggior parte delle professioni, iniziano con un diploma di laurea nel ramo della scienza che è loro più congeniale, da allora in poi, sono fortemente incoraggiati a perseguire una lunga carriera accademica. Al fine di avanzare progredire nelle loro vite professionali, gli Scienziati devono spesso conseguire Master o Dottorati nel loro campo di specializzazione. Questo processo può richiedere diversi anni, ma consente di ambire a posizioni lavorative di maggiore rilievo. Molte aziende considerano un Master o Dottorato come anni di esperienza professionale.