Descrizione
L'Industria Alberghiera include un vasto numero di attività che forniscono servizi differenti. Imbarcarsi su di un aereo, soggiornare in hotel o mangiare al ristorante, sono tutte attività legate a questo settore. Questo campo si concentra sulla soddisfazione dei clienti e si occupa di far vivere loro specifiche esperienze.
Quello Alberghiero è un settore unico, in quanto si basa sul tempo libero dei clienti, e conta su entrate flessibili. Non tutti si mettono in viaggio o vanno in vacanza con o senza famiglia, ed è per questo che l'industria alberghiera è diversa da ogni altra. Dato che offre servizi non di prima necessità, fornire un servizio di alto livello al cliente è l'obbiettivo principale degli addetti ai lavori.
Le priorità di un esperto del settore sono quindi la cura del cliente e la qualità del servizio offerto, così come l'economia dell'industria. I lavori del settore Alberghiero riguardano tutti un amichevole, efficiente ed accurato servizio al cliente. Di conseguenza, un eccellente comunicatività, pazienza e una natura cortese sono essenziali per avere successo in questo settore.
Panoramica delle Attività
I professionisti del settore Alberghiero sono responsabili delle seguenti mansioni:
- Interagire con i clienti per assicurarsi che siano sempre soddisfatti.
- Compiacere le necessità dei clienti mantenendo il massimo livello di qualità del servizio.
- Occuparsi dei reclami e trovare soluzioni per migliorare il servizio.
- Risolvere eventuali conflitti in modo rispettoso e tempestivo.
- Promuovere i prodotti e/o servizi dell'azienda per assicurare i massimi ricavi e la soddisfazione del cliente
Tutti i professionisti del settore Alberghiero condividono le stesse caratteristiche che includono:
- Avere un sincero amore per le persone ed un carattere amichevole.
- Avere grandi abilità nel servizio al cliente.
- Avere doti interpersonali e comunicative, incluse la capacità di negoziare, risolvere problemi e creare relazioni.
- Essere bravi a risolvere problemi, prendere decisioni e saper pensare in modo analitico e strategico.
- Essere organizzati e attenti ai dettagli.
- Essere abili nello svolgere più mansioni contemporaneamente e nello stabilire le priorità.
- Essere sufficientemente discreti ed affidabili per gestire informazioni confidenziali.
- Saper lavorare in modo indipendente, ma anche come parte di una squadra.
- Avere abilità informatiche e una profonda conoscenza in materia di igiene, salute e sicurezza, così come delle politiche interne e dei regolamenti dell'azienda.
- Saper parlare almeno due lingue straniere.
Dato che non è necessario un titolo di studio specifico per lavorare nel settore alberghiero, si può facilmente essere promossi ed è possibile fare carriera pur partendo dai ruoli minori. Questo infatti permette di conoscere a fondo le dinamiche interne ed il funzionamento di una struttura partendo dalle basi. Ad ogni modo, in molti casi è richiesto un diploma o un titolo più alto.
I professionisti del settore possono ottenere le proprie qualifiche presso Istituti Professionali Alberghieri e associazioni come ad esempio l'AMIRA (Associazione Maîtres Italiani Ristoranti ed Alberghi), o l'AIS (Associazione Italiana Sommelier), per citarne alcune.