Descrizione
La Biologia è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli organismi viventi, tra cui la loro biochimica, l'evoluzione, la fisiologia, lo sviluppo, la struttura, la distribuzione e la tassonomia.[1] Biologo è un termine generico usato per raggruppare scienziati specializzati prevalentemente in tre aree: Botanica, che studia le piante; Zoologia, che studia il regno animale; e Microbiologia, che studia i microbi e gli organismi unicellulari. Alcune altre sottocategorie della Biologia possono essere classificate per il tipo di organismi e i metodi utilizzati per studiarli. Il lavoro dei Biologi può anche essere strettamente legato ai settori della medicina, dell'agricoltura e degli studi ambientali.
I Biologi studiano vari aspetti degli organismi che abitano questo mondo. La loro ricerca è concentrata sull'esplorazione e la spiegazione di come gli organismi vivono ed interagiscono tra loro, classificando gli esseri viventi in categorie e sottocategorie per ulteriori studi. Possono anche condurre ricerche mirate alla comprensione del funzionamento interno degli organismi viventi.
Il lavoro del Biologo può essere svolto in due tipi di ambiente: nei laboratori e all'aperto per lo studio sul campo. In base alla loro specializzazione, possono passare più tempo in un ambiente o nell'altro. I Microbiologi, per esempio, passano la maggior parte del tempo in laboratorio, mentre i Biologi Marini lavorano prevalentemente sul campo. Il Biologo può lavorare in aziende pubbliche (Laboratori Universitari, Laboratori di Centri di Ricerca); assessorati alla sanità o all'ecologia e tutela degli ambienti delle regioni e dei comuni; parchi naturali regionali e nazionali; oppure in aziende private che operano prevalentemente nel settore chimico, farmaceutico, alimentare e più di recente nell'industria della cosmesi.[1]
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Biologo.
- Raccogliere ed analizzare dati sulle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente;
- condurre ricerche per raccogliere dati;
- osservare gli organismi viventi all'interno del loro habitat naturale;
- condurre esperimenti comportamentali;
- raccogliere dati e campioni ambientali;
- studiare gli effetti delle attività umane sull'ambiente.
- Programmare e condurre ricerche:
- stabilire i parametri di osservazione;
- utilizzare attrezzature specializzate per condurre osservazioni ed esperimenti;
- documentare i risultati di osservazioni e sperimentazioni per ulteriori analisi;
- studiare la popolazione animale selvatica;
- studiare le interazioni animali con altri organismi;
- identificare, classificare e studiare la struttura animale, i comportamenti, la psicologia, la nutrizione e la distribuzione.
- Coltivare e studiare le piante:
- documentare i principi di base delle piante (origine, interazione con altri organismi, sviluppo, anatomia e funzioni);
- catalogare le piante;
- studiare l'interazione con l'ambiente;
- valutare gli effetti dell'attività umana.
- Coltivare, allevare e studiare microorganismi:
- utilizzare attrezzature specializzate per studiare i microorganismi;
- condurre esperimenti sul loro comportamento e gli effetti su organismi multicellulari;
- documentare i risultati prodotti dalle proprie ricerche.
- Condurre ricerche, sia in laboratorio che sul campo, sugli effetti dell'attività dell'uomo e dell'inquinamento sugli ambienti naturali, al fine di poter fornire una descrizione dettagliata degli effetti sulla natura ad aziende ed entità governative:
- misurare la popolazione della fauna selvatica e delle piante in aree vicine agli insediamenti umani;
- analizzare e misurare l'acidità dell'acqua, la salinità ed il contenuto di ossigeno;
- progettare e sviluppare strategie di conservazione ecologica al fine di ridurre l'impatto ambientale.
- Analizzare ed interpretare i dati raccolti durante osservazioni, sperimentazioni e ricerche al fine di stabilire ipotesi e conclusioni.
- Condividere i risultati delle ricerche biologiche pubblicando documenti, presentando informazioni ad agenzie governative e aziende, organizzando conferenze ed insegnando scienze biologiche nelle università:
- collaborare con altri Biologi e Scienziati per contribuire allo sviluppo scientifico e tecnologico.
- Condurre ricerche mirate all'espansione della Medicina e dell'Agricoltura.
Attività Quotidiane
- Pianificare e condurre studi e ricerche.
- Studiare, classificare e dividere in categorie gli organismi viventi.
- Condurre ricerche ambientali ed ecologiche.
- Osservare la fauna selvaggia e studiarne caratteristiche e comportamenti.
- Coltivare piante per studiarne le caratteristiche.
- Documentare i risultati di ricerche ed esperimenti.
- Collaborare con altri Biologi e Scienziati.
- Preparare rapporti per aziende che si occupano di ambiente.
- Studiare gli effetti dell'attività umana sulla natura.
- Proporre soluzioni per ridurre l'impatto ambientale.
Lo stipendio medio per Biologo in Italia è 56 688 € all'anno o 29 € all'ora. Questo è circa 3.5 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 40 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 79 000 € Questi risultati sono basati su 2 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Ottima conoscenza degli studi biologici e del metodo scientifico:
- condurre esperimenti scientifici e ricerche su dati biologici;
- raccogliere dati e risultati di esperimenti e ricerche;
- analizzare e documentare i dati.
- Competenze informatiche e matematiche:
- utilizzare software ed attrezzature specializzate per raccogliere, interpretare ed archiviare dati.
- Eccellenti capacità di relazione interpersonale e di comunicazione:
- comunicare chiaramente, sia in forma scritta che orale, al fine di creare un ambiente positivo con i colleghi;
- saper comprendere e redigere rapporti tecnici ed eseguire presentazioni;
- collaborare con altri Biologi e Scienziati;
- saper lavorare efficacemente in squadra.
- Capacità analitiche, decisionali e di problem-solving:
- identificare e risolvere i problemi tempestivamente;
- essere precisi ed accurati nelle proprie analisi;
- determinare risultati e conclusioni su basi puramente scientifiche.
I Biologi possono lavorare per diverse aziende, laboratori finanziati dal governo e università. Il titolo di studio più adeguato è la laurea in Biologia o in Scienze biologiche. Conseguita la laurea si acquista il titolo di Dottore in Biologia, ma per poter esercitare la professione di Biologo occorre essere abilitati, ossia superare un esame di Stato e iscriversi all'Ordine nazionale dei biologi (onb.it)[2]
I Biologi lavorano in squadra durante la ricerca. Questi team sono generalmente diretti da un Biologo strutturato e altri membri tra cui studenti universitari. Questo metodo di lavoro è utile agli aspiranti Biologi per acquisire esperienza che sarà necessaria per la futura ricerca di lavoro.