Descrizione
L'Operatore Socio Assistenziale (OSA) per l'infanzia, è una figura versatile, in grado di operare in diversi contesti e condizioni e con una preparazione di base su materie sociali e sanitarie.[1]. Questi professionisti forniscono supporto psicologico e assistono bambini e adolescenti che affrontano situazioni difficili di maltrattamento, bullismo, discriminazione, abusi di sostanze e problemi familiari.
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Assistente all'Infanzia.
- Fornire assistenza a bambini, adolescenti e famiglie in tema di problemi di salute, abuso di sostanze, abusi fisici, adeguamenti sociali e assistenza infantile:
- fornire assistenza a bambini ed adolescenti con famiglie disfunzionali;
- fornire indicazioni per superare le suddette problematiche;
- sostenere i bambini nei programmi di cura e di adozione;
- sostenere e riabilitare i minori negli istituti correttivi.
- Effettuare colloqui con i bambini e gli adolescenti per constatare i loro problemi:
- osservare ed analizzare la situazione familiare;
- esortare i bambini e gli adolescenti a segnalare eventuali maltrattamenti;
- raccogliere informazioni sul background familiare;
- valutare le capacità dei genitori di crescere i propri figli.
- Fornire assistenza ai minori con problemi di abuso di sostanze.
- Organizzare incontri e attività (terapia di gruppo, gruppi di supporto, eventi sociali):
- invitare tutti gli individui;
- supervisionare lo sviluppo delle attività.
- Eseguire interventi di inserimento in Comunità residenziali o semi-residenziali Familiari, Educative, Madre-Bambino o presso Famiglie Affidatarie[2]:
- assistere l'inserimento dei minori presso strutture di accoglienza;
- fornire sostegno ai genitori nel superamento delle loro difficoltà.
- eseguire controlli periodici sui minori per monitorare il loro sviluppo.
- Seguire casi di Affido Familiare di minori:
- promuovere e reperire famiglie affidatarie;
- sostenere ed affiancare la famiglia di origine e quella affidataria;
- sostenere ad affiancare il minore in affido.
Attività Quotidiane
- Raccogliere informazioni e valutare il background familiare.
- Sostenere colloqui con i minori per valutarne i problemi.
- Collaborare con psicologi, assistenti sociali e avvocati, quando richiesto.
- Reperire e promuovere le famiglie affidatarie.
- Monitorare il processo di affidamento.
- Verificare periodicamente lo sviluppo e lo stato di benessere dei minori.
- Effettuare interventi di vigilanza e protezione dei minori in seguito a segnalazioni.
La ricerca Operatore Socio Assistenziale per l'infanzia non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.
Suggerimenti di ricerca:
- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

- Eccezionali capacità interpersonali e comunicative:
- comunicare in modo chiaro e sicuro, sia in forma orale che scritta, al fine di fornire un sostegno adeguato:
- comunicare con persone, famiglie e gruppi usando tatto, pazienza e buonsenso, per mantenere rapporti collaborativi ed efficaci;
- essere ottimi ascoltatori, in grado di identificare facilmente i bisogni dei propri interlocutori.
- Forte senso di empatia e compassione:
- dimostrare sensibilità verso le esigenze dei propri assistiti;
- dimostrare abilità e competenza nel prendersi cura dei minori;
- essere in grado di lavorare in ambienti multiculturali, mostrando considerazione e rispetto per tutti gli individui, qualunque sia la loro estrazione sociale o provenienza culturale.
- Personalità ottimista, entusiasta e forte abilità di motivare gli altri.
- Alti livelli di creatività, iniziativa, flessibilità ed intraprendenza:
- grande adattabilità;
- usare creatività ed immaginazione per sviluppare nuove idee ed applicare nuove soluzioni ai problemi.
- Ottime capacità organizzative ed amministrative:
- saper rispettare il budget nell'organizzare attività ed eventi;
- organizzare attività di gruppo;
- monitorare lo svolgimento delle attività.
- Capacità di analisi, problem-solving e risoluzione dei conflitti:
- saper trasformare le idee in obbiettivi concreti;
- saper identificare i problemi e fornire soluzioni adeguate.
- Intuizione e capacità decisionali:
- usare il buonsenso ed indirizzare gli individui presso le risorse appropriate.
- Eccezionali professionalità e senso etico:
- essere sufficientemente affidabili per gestire informazioni confidenziali.
I corsi per diventare OSA in Italia sono tenuti da aziende private. Generalmente hanno una durata di circa sei mesi. Al termine delle ore teoriche è possibile fare esperienza sul campo tramite un tirocinio in strutture quali asili, scuole, centri estivi e centri sociali. Al termine del corso e dopo il superamento di un semplice esame, si potrà ottenere l'attestato di partecipazione.[3]