Descrizione
Gli Addetti Relazioni Stampa vengono assunti dalle organizzazioni per essere il principale punto di contatto con i media. Agiscono come rappresentanti ufficiali delle loro organizzazioni e gestiscono tutte le questioni legate alla stampa. Tutti i tipi di organizzazioni assumono Addetti Relazioni Stampa, dalle associazioni benefiche alle agenzie governative e le multinazionali.
Nelle agenzie governative, gli Addetti Relazioni Stampa fungono da portavoce ufficiale di un organo di governo o di un politico. Il loro compito è quello di informare il pubblico sulle attività dei funzionari e delle agenzie governative attraverso diversi media.
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Addetto Relazioni Stampa.
- Mantenere l'immagine di una compagnia e azienda, ottenendo pubblicità e diffondendo informazioni ai membri della stampa o ad altri rappresentanti dei media:
- collaborare con i media, creare contatti, ed instaurare relazioni professionali con giornalisti ed altri rappresentanti dei media;
- consigliare i dirigenti aziendali sulle strategie e sulle opzioni disponibili per affrontare la percezione del pubblico dell'organizzazione;
- preparare, scrivere e distribuire dichiarazioni stampa e notizie per mantenere e migliorare l'immagine dell'organizzazione o del cliente;
- partecipare a conferenze stampa ed interviste;
- informare il pubblico, così come la stampa, sugli eventi e le iniziative promosse dall'organizzazione;
- rispondere alle richieste della stampa o di altri rappresentanti dei media e monitorare la copertura mediatica;
- sponsorizzare eventi aziendali per ottenere l'attenzione dei media;
- preparare report di valutazione dei media da presentare al cliente o all'organizzazione;
- generare idee nuove ed originali per ottenere una maggiore copertura mediatica.
- Organizzare eventi, interviste e conferenze stampa.
- Lavorare al fianco di un team di professionisti RP per organizzare e svolgere eventi mediatici ed attività promozionali.
- Garantire l'integrazione di social e digital media con comunicati stampa e campagne mediatiche.
- Mantenersi aggiornati su tutti i problemi della compagnia e sugli ultimi sviluppi del settore:
- evitare o rispondere alla copertura mediatica negativa.
- Garantire la conformità agli statuti, alle norme, alle politiche e alle procedure dell'organizzazione.
Attività Quotidiane
- Rispondere a telefonate ed email dei giornalisti, ed alle loro domande e richieste.
- Scrivere e distribuire comunicati stampa.
- Correggere e, a volte, riscrivere le dichiarazioni dei media.
- Collaborare con i giornalisti per ottenere la loro attenzione riguardo ai comunicati stampa, gli eventi e le idee dell'organizzazione.
- Organizzare gli interventi dei portavoce.
- Monitorare la copertura mediatica e preparare report di valutazione regolarmente.
- Partecipare a conferenze ed interviste.
- Rispondere ai media in caso di stampa negativa.
La ricerca Addetto Relazioni Stampa non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.
Suggerimenti di ricerca:
- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

- Eccezionale creatività e atteggiamento fiducioso.
- Essere persuasivi, resilienti e capaci di gestire le critiche.
- Conoscenza completa delle esigenze dei media e delle relazioni con i media:
- avere una comprensione tattica di tutte le piattaforme primarie dei social media.
- Abilità interpersonali, comunicative e capacità di parlare in pubblico:
- comunicare chiaramente, sia in forma scritta che orale, al fine di creare un ambiente trasparente e comunicativo con clienti, organizzazioni, società, giornalisti, rappresentanti e membri dello staff;
- essere in grado di scrivere dichiarazioni stampa ed effettuare presentazioni;
- essere sufficientemente amichevoli per instaurare rapporti ed ottenere la collaborazione dei propri contatti nei media;
- saper affrontare un gruppo diversificato di persone in situazioni potenzialmente avverse, mantenendo un approccio calmo, cortese, discreto ed efficace;
- essere sicuri e fiduciosi per trasmettere in modo chiaro un messaggio al pubblico.
- Capacità organizzative e di gestione del tempo:
- essere multitasking; saper lavorare in un ambiente dinamico e frenetico;
- essere in grado di gestire la pressione e rispettare scadenze serrate;
- essere sufficientemente organizzati da poter gestire diversi eventi contemporaneamente, stabilendo l'ordine di priorità.
- Capacità analitiche, decisionali e di problem-solving:
- identificare e risolvere i problemi in modo tempestivo, usando il buonsenso;
- pensare lucidamente, soprattutto quando si ha a che fare con i media;
- usare il buonsenso nel giudicare cosa scrivere e come riportarlo.
- Essere sufficientemente affidabile da gestire informazioni riservate.
In Italia per accedere alla professione di Addetto Relazioni Stampa, è necessario conseguire una laurea in materie di tipo umanistico, iscriversi all'Albo dei giornalisti e partecipare a corsi di formazione o stage in maniera regolare.[1] Inoltre, è necessario conoscere lo scenario delle testate giornalistiche, dei programmi radio-televisivi, le tecnologie per l'informazione, elementi di comunicazione pubblica ed elementi di comunicazione d'impresa, tra le altre cose.[2]
Essere Addetto alle Relazioni Stampa può essere molto stressante, quindi, avere un buon livello di resistenza è un must assoluto per questa professione, così come essere in grado di lavorare efficacemente sotto pressione. Gli orari di lavoro sono di solito d'ufficio, tuttavia, in prossimità di un evento per esempio, è possibile dover svolgere del lavoro straordinario anche durante le ore serali e nei weekend.