Descrizione
L'architettura è probabilmente una delle professioni più antiche. Essa combina svariati principi e concetti di ingegneria con la creatività dell'espressione artistica. Il lavoro principale di un Architetto è quello di creare, pianificare e progettare edifici a scopo residenziale, commerciale, industriale o urbano.
Mentre gli Ingegneri sono incaricati di creare soluzioni ai problemi e coordinare l'aspetto tecnico di un processo di costruzione, gli Architetti forniscono una guida chiara; danno istruzioni agli Ingegneri sul modo in cui immaginano l'edificio in fase di creazione. In altre parole, gli Architetti sono professionisti incaricati di conferire personalità e valore artistico agli edifici.
Gli Architetti sono solitamente impiegati presso agenzie dedicate alla progettazione di nuovi edifici ed alla ristrutturazione di vecchi. Prestano servizio a ditte di costruzione, gruppi d'investimento e governi. Quando viene proposto un nuovo edificio o è necessaria una ristrutturazione, molte aziende presentano le proprie idee e progetti in un processo in cui il cliente sceglierà quello che preferisce, di solito in base alla creatività, la redditività ed i costi. Gli Architetti possono lavorare come dipendenti di un'impresa privata di costruzioni, per enti pubblici, ad esempio all'interno dei Comuni, o svolgere la libera professione in uno studio privato.[1]
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Architetto.
- Creare, pianificare e progettare edifici e strutture:
- concettualizzare ed organizzare idee, materiali e stili di design prima di iniziare a lavorare ad una proposta;
- elaborare immagini in scala di edifici e strutture utilizzando software specializzati (ad esempio AutoCAD);
- includere principi ed elementi di ingegneria all'interno dei progetti (ad esempio sistemi idraulici ed elettrici);
- integrare gli aspetti ambientali nella progettazione per fornire illuminazione naturale, aree verdi, sistemi di ventilazione naturali e scarichi di raccolta delle acque piovane;
- redigere una relazione contenente informazioni relative ai costi dei materiali, della forza lavoro, delle autorizzazioni e di altri documenti necessari, nonché il tempo stimato di costruzione;
- considerare i fattori ambientali che possono influenzare l'integrità dell'edificio (ad esempio temperatura, altitudine, forza del vento e fenomeni meteorologici);
- aderire a norme e statuti governativi in materia di costruzione, ristrutturazione e demolizione (ad esempio sistemi di emergenza, vie di evacuazione, fondazioni e strutture antisismiche);
- sottoporre i progetti a datori di lavoro e potenziali clienti.
- Contattare e collaborare con potenziali clienti:
- promuovere il lavoro della propria azienda presentando il proprio portfolio ai potenziali clienti;
- ricercare nuovi progetti di costruzione o di ristrutturazione sul mercato;
- presentare le proposte di progetti di costruzione o ristrutturazione specificando materiali, costi e tempi stimati per la realizzazione;
- negoziare i termini di costruzione e di pagamento con i potenziali datori di lavoro;
- preparare un contratto legale una volta raggiunto l'accordo col cliente.
- Supervisionare la costruzione e ristrutturazione di edifici:
- effettuare visite regolari e valutazioni dei siti di costruzione;
- collaborare con ingegneri ed operai per quanto riguarda gli aspetti strutturali di una costruzione;
- collaborare con decoratori e interior designer in materia di paesaggio e styling;
- contattare fornitori e appaltatori, quando necessario;
- collaborare con la squadra legale dell'impresa e con la società di costruzioni in materia di permessi;
- indossare i DPI obbligatori durante le visite ai cantieri.
- Esaminare l'integrità strutturale di vecchi edifici e strutture;
- valutare le condizioni di sistemi elettrici, idraulici e di emergenza;
- stabilire se un edificio sia adatto per l'abitazione, ristrutturazione o demolizione.
Attività Quotidiane
- Creare e progettare edifici e strutture.
- Progettare piani di ristrutturazione per edifici e strutture già esistenti.
- Valutare le condizioni di vecchi edifici per poterli dichiarare abitabili o meno.
- Condurre ispezioni nei siti di costruzione.
- Proporre i progetti per le nuove costruzioni ai potenziali clienti.
- Mantenere i vecchi clienti e contattarne di nuovi.
Lo stipendio medio per Architetto in Italia è 51 194 € all'anno o 26 € all'ora. Questo è circa 3.2 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 36 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 72 000 € Questi risultati sono basati su 16 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Eccellenti capacità di relazione interpersonale, comunicative e di leadership:
- comunicare chiaramente, sia in forma scritta che orale, al dine di creare un ambiente positivo con colleghi e clienti;
- essere in grado di dirigere una squadra multidisciplinare verso il raggiungimento degli obbiettivi stabiliti;
- saper comprendere e redigere rapporti tecnici;
- essere in grado di spiegare concetti complessi ai clienti, in un linguaggio non tecnico.
- Creatività e forte senso artistico:
- applicare il proprio senso artistico ai progetti di design, al fine di creare strutture innovative, che abbiano personalità e possano essere considerate "opere d'arte".
- Capacità matematiche ed ingegneristiche:
- applicare concetti di ingegneria di base, teorie matematiche complesse ed altri processi ai propri progetti, per renderli validi.
- Capacità analitiche e di problem-solving:
- identificare e risolvere i problemi tempestivamente, usando il buonsenso;
- essere in grado di lavorare a progetti intricati che richiedono l'inserimento di diverse variabili, grande attenzione ai dettagli e rapidità nel risolvere i problemi.
- Eccezionali capacità decisionali per determinare la validità di un progetto, considerando i costi e la sicurezza.
- Capacità organizzative e di gestione del tempo, grande attenzione ai dettagli:
- evitare la disorganizzazione sul luogo di lavoro ed i siti di costruzione, in quanto può condurre a problemi legali, danni alle attrezzature e potenziali incidenti;
- saper lavorare sia in autonomia che come parte di un team, in ambienti dinamici;
- essere precisi ed accurati nei propri calcoli e progetti;
- essere in grado di stabilire adeguatamente priorità e responsabilità.
Per diventare Architetto è necessario conseguire una laurea in Architettura o Ingegneria Edile. Prima dell'università è consigliabile frequentare una scuola superiore in materie tecniche o scientifiche.
Inoltre esistono numerosi Master e Corsi di formazione che consentono di acquisire competenze nelle diverse specializzazioni dell'architettura.
Per svolgere la professione di Architetto è necessario iscriversi agli Albi provinciali dell'Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori.[2]