Descrizione
Gli Arredatori d'Interni concettualizzano e producono design estetici, funzionali e sicuri per interni. Lavorano per studi di progettazione, stabilimenti commerciali, imprese di costruzione, ospedali, compagnie aeree, catene di hotel e ristoranti, ed altre attività, oppure in proprio.
Gli Arredatori d'Interni sono esperti in architettura, materiali di costruzione e regolamento edilizio. Possono essere specializzati in design per strutture residenziali, commerciali, istituzionali culturali o industriali, oppure per aerei, navi o treni, fiere ed esposizioni. I Decoratori d'Interni sono invece specializzati nell'arredamento di spazi residenziali o commerciali, home staging (ovvero la valorizzazione di un immobile con lo scopo di favorirne la vendita o locazione), consulenza del colore e home organizing.
Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Arredatore d'Interni.
- Consultare il cliente per determinarne le esigenze, preferenze, i requisiti di sicurezza e le finalità dello spazio:
- consigliare il cliente sulla scelta di colori, finiture e materiali, pavimenti e rivestimento delle mura, serramenti, illuminazione interna ed esterna, mobilio ecc;
- discutere e definire i dettagli con il cliente;
- tenere aggiornato il cliente durante l'intero processo di sviluppo del progetto;
- supervisionare diversi progetti nei vari stadi di completamento, se necessario.
- Sviluppare nuovi concetti di design che siano pratici, sicuri e favorevoli agli scopi e le funzioni, e che riflettano le aspettative del cliente, sempre restando nei limiti del budget:
- trasformare stanze o spazi, ottimizzandoli al massimo, secondo il desiderio del cliente;
- fare da tramite tra cliente e fornitori per quanto concerne mobili, ornamenti, materiali ecc;
- tener in considerazione gli standard di ergonomia e di salute sul lavoro, così come i regolamenti edilizi e le norme di sicurezza;
- tener conto dell'impatto ambientale del design, quindi conoscere i problemi di sostenibilità, incoraggiando delle pratiche lavorative eco-friendly.
- Sviluppare piantine, produrre bozze e modelli:
- sviluppare piani dettagliati e creare modelli 3D che mostrino la disposizione dei muri, divisori, finestre, illuminazione ed altri impianti utilizzando software di progettazione (ad esempio CAD) e di grafica, in modo da dare al cliente un'idea concreta e dettagliata di quello che sarà il risultato finale;
- sviluppare piantine, sezioni trasversali e disegni dettagliati;
- preparare piantine e definire le specifiche tecniche per il design interno finale coerentemente con i regolamenti edilizi.
- Organizzare l'acquisto dei materiali necessari, come attrezzatura per la ventilazione, rivestimenti, infissi, arredi, mobilio, opere d'arte ed oggetti decorativi.
- Supervisionare i lavori di verniciatura, la decorazione e i lavori di costruzione interni, assicurandosi che il progetto rimanga nei limiti del budget assegnato e delle scadenze di realizzazione:
- mantenere i contatti con gli altri individui chiave del progetto per chiarimenti, coordinamento e negoziazione di eventuali questioni critiche;
- dirigere le squadre di lavoro e i subappaltatori, se necessario;
- rispettare i tempi previsti;
- preparare il budget calcolando i costi dei materiali richiesti per ottenere i risultati desiderati.
- Fare da tramite tra i professionisti della costruzione (architetti, imbianchini, elettricisti, decoratori, ingegneri e periti), esperti immobiliari (in alcuni casi), e il cliente:
- fornire il proprio supporto dove necessario;
- mantenere relazioni positive con staff e cliente durante lo sviluppo del progetto;
- consigliare il cliente su leasing o finanziamenti, immobili e marketing.
- Produrre documentazione scritta relativa al progetto, inclusi accordi, pagamenti, fatture, promemoria ecc.:
- revisionare i documenti sopraelencati per attenersi alle norme e regolamentazioni vigenti;
- assicurarsi che la documentazione del progetto e i contratti siano in accordo con gli standard stabiliti dal consiglio responsabile del progetto;
- supervisionare il coordinamento e la qualità dei documenti necessari per completare il progetto, o una delle sue fasi;
- assicurarsi che i documenti corrispondano con gli scopi del design.
- Tenersi aggiornati sulle tendenze correnti e i recenti sviluppi nell'industria dell'Arredamento d'Interni:
- stare al passo con le ultime tecniche, materiali e strumenti in uso.
Attività Quotidiane
- Consultare il cliente per creare il design migliore.
- Fare una stima di costi e materiali.
- Comunicare con clienti e costruttori in modo da assecondarne le necessità rispettando budget e scadenze.
- Sviluppare piantine e modelli.
- Procurare i materiali necessari.
- Supervisionare costruzioni, decorazioni e lavoro di verniciatura.
- Aggiornare il cliente durante tutto il corso del progetto.
Lo stipendio medio per Arredatore d'Interni è 46 800 € all'anno o 24 € all'ora. Questo è circa 2.9 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 33 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 66 000 € Questi risultati sono basati su 1 stipendio estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Creatività e spiccato senso artistico, disponibilità a sperimentare nuove idee.
- Doti comunicative ed interpersonali:
- comunicare chiaramente, in modo da fornire istruzioni comprensibili, avere una buona predisposizione all'ascolto in modo da capire le richieste del cliente;
- dimostrare una forte capacità di servizio al cliente e di gestione:
- saper collaborare con architetti e costruttori.
- Abilità organizzative e di gestione del tempo:
- essere multitasking; saper lavorare sotto pressione in ambiente dinamico e frenetico;
- avere una buona gestione del tempo e saper stabilire le priorità in modo da soddisfare le esigenze del cliente;
- essere molto responsabile, affidabile ed organizzato;
- essere attento ai dettagli.
- Essere motivato e in grado di lavorare in modo indipendente, ma anche di lavorare in un ambiente di squadra multidisciplinare.
- Avere forza fisica:
- poter stare seduto, in piedi, camminare, piegarsi, accovacciarsi ed inginocchiarsi per diverse ore;
- riorganizzare il mobilio quando necessario.
Oltre alle abilità sopraelencate, per diventare un Arredatore d'Interni di successo, è necessario essere creativi, artistici, avere un buon istinto oltre che conoscenze tecniche nel campo. Anche se non è strettamente necessario essere laureati per iniziare questo lavoro, è altamente consigliabile ottenere almeno una laurea in Design d'Interni, Architettura, Product Design, Belle Arti o altre discipline simili.
E' inoltre fondamentale accumulare sufficiente esperienza per candidarsi per una posizione lavorativa anche di base. Gli Arredatori d'Interni devono essere inoltre competenti nell'uso di software di design come Adobe Suite, Revit, AutoCAD, Photoshop, InDesign, Illustrator, Sketch-up, e Office Suite, come anche buildingSMART, Building Information Modeling (BIM), Integrated Project Delivery (IPD), and 3D Modeling software.
Come accade per altre professioni nell'ambito del design, lo sviluppo di un ampio portfolio è d'obbligo per costruirsi una carriera lunga e di successo in questa professione. Sono richiesti un minimo di 2 anni di esperienza per gli Arredatori d'interni Junior, mentre almeno 8-10 per i Senior.
Per avere successo in questa industria, è necessario crearsi una rete affidabile di clienti, e farsi una buona reputazione, specialmente se si lavora in proprio. Lavorare a progetti di alto livello attirerà più clienti. Alcuni Arredatori d'Interni si specializzano in particolari campi del settore conquistando un proprio spazio sul mercato.
Infine, la maggior parte degli Arredatori d'Interni svolge il lavoro in orari d'ufficio. Ma è molto probabile che debbano lavorare ore extra per rispettare le scadenze. La maggior parte del loro lavoro viene svolta sul posto e spesso può essere necessario viaggiare, specialmente nel settore delle proprietà commerciali.