Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Assistente Sociale?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Assistente Sociale su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Assistente Sociale Collaboratore, Assistente Sociale Coordinatore, Assistente Sociale del Lavoro, Assistente Sociale Familiare, Assistente Sociale Medico-Ospedaliero, Assistente Sociale Medico-Psico-Pedagocico, Assistente Sociale per Minori, Assistente Sociale Psichiatrico

Descrizione

Gli Assistenti Sociali si impegnano per aiutare le comunità e fornire alle persone una migliore standard di vita. Lavorano in diverse strutture che si occupano di tutela socio-sanitaria, assistenza ospedaliera, cura e riabilitazione per tossicodipendenti e alcolisti, nei consultori e in case di accoglienza per donne e bambini maltrattati.[1]


Gli Assistenti Sociali forniscono aiuto e consulenza ad individui o gruppi per aiutarli a superare le loro problematiche, offrendo un ambiente sicuro in cui possano essere nutriti e curati fino al punto in cui l'assistenza non sarà più necessaria.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Assistente Sociale.


  • Fornire assistenza ad individui, famiglie e comunità con problematiche di natura fisica o mentale:
  • fornire assistenza a persone tossicodipendenti e/o vittime di abusi e violenze;
  • fornire supporto ed indicazioni per superare situazioni di discriminazione o emarginazione sociale;
  • informare e consigliare la comunità in tema di salute;
  • lavorare con strutture che si occupano di tutela socio-sanitaria;
  • sostenere e riabilitare minori e adulti negli istituti correttivi.
  • Effettuare colloqui con minori e adulti per verificarne le problematiche;
  • raccogliere informazioni sul background personale degli individui intervistati;
  • mantenere la documentazione delle informazioni ottenute;
  • valutare le necessità degli individui e seguirne i progressi.
  • Collaborare con altri professionisti quali Psicologi, Psichiatri, Infermieri ecc., per stabilire i trattamenti necessari:
  • condividere le informazioni con i colleghi per valutare meglio le situazioni;
  • lavorare in squadra per valutare le esigenze degli assistiti;
  • Progettare e realizzare processi d'aiuto:
  • definire gli interventi socio-assistenziali, anche sperimentando soluzioni innovative di servizi e strumenti di lavoro;
  • progettare servizi ed attività in risposta a situazioni di vulnerabilità o disagio a favore di singoli, famiglie, gruppi, promuovendone le risorse personali e sociali e favorendone l'autonomia;
  • collaborare con l'autorità giudiziaria (Tribunale Civile, Penale e Minorenni, Giudice Tutelare) per segnalazione e gestione del caso.
  • Verificare gli interventi d'aiuto:
  • monitorare gli interventi per verificarne l'efficacia;
  • Costruire reti territoriali:
  • sviluppare reti integrate di servizi e soggetti chiave sul territorio;
  • aprire “canali di comunicazione” tra cittadini, responsabili delle istituzioni, soggetti pubblici e privati che hanno la possibilità di governare i processi di cambiamento della società;
  • promuovere l'organizzazione di gruppi di volontariato, associazioni, cooperative, gruppi di auto/mutuo-aiuto.

Attività Quotidiane

  • Svolgere colloqui con individui, gruppi e famiglie.
  • Verificare il background e la situazione sociale degli individui.
  • Favorire e promuovere la formazione di gruppi di mutuo-aiuto, associazioni e cooperative.
  • Fornire assistenza e supporto ai propri assistiti.
  • Mantenere la documentazione riguardante i progressi e gli sviluppi degli assistiti.
  • Investigare casi di abusi o violenze domestiche e riportarli alle autorità competenti.
  • Aprire “canali di comunicazione” tra cittadini, responsabili delle istituzioni, soggetti pubblici e privati che hanno la possibilità di governare i processi di cambiamento della società.
stipendio
0 €

La ricerca Assistente Sociale non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.

Suggerimenti di ricerca:

- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

0 €
0 €
0 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Eccezionali qualità interpersonali e comunicative:
  • comunicare in modo chiaro e sicuro, sia in forma orale che scritta, al fine di fornire consigli precisi;
  • comunicare usando tatto, pazienza e buonsenso per mantenere relazioni collaborative;
  • avere grande propensione all'ascolto e saper identificare facilmente i problemi e le difficoltà degli individui;
  • saper lavorare efficacemente in squadra.
  • Forte senso di empatia e compassione:
  • dimostrare sensibilità nei confronti delle esigenze delle persone;
  • dimostrare la capacità di prendersi cura degli altri;
  • essere in grado di lavorare in ambienti multiculturali, rispettando gli individui di qualsiasi provenienza, estrazione sociale e background culturale.
  • Ottimismo, entusiasmo, positività e capacità di motivare gli altri.
  • Alti livelli di creatività ed immaginazione, iniziativa, flessibilità e capacità di leadership:
  • sapersi adattare a frequenti cambiamenti;
  • usare creatività ed immaginazione per sviluppare nuove idee ed applicare nuove soluzioni ai problemi.
  • Ottime capacità organizzative ed amministrative:
  • rispettare il budget nell'organizzazione di attività ed eventi;
  • organizzare attività di gruppo;
  • monitorare lo svolgimento delle attività.
    • Capacità analitiche, di problem-solving e risoluzione dei conflitti:
    • saper trasformare le idee in obbiettivi concreti.
    • Intuizione e capacità decisionali:
    • usare il buonsenso, saper indirizzare gli individui presso le risorse appropriate, in base alle esigenze.
    • Eccezionale professionalità e senso etico:
    • essere sufficientemente affidabili per gestire informazioni confidenziali.

Gli Assistente Sociali devono essere in possesso almeno il diploma di laurea triennale in Scienze del Servizio Sociale. Successivamente è possibile iscriversi ad un master di primo livello oppure ai corsi di laurea specialistica in Programmazione e Politica dei Servizi Sociali o in Sociologia. Per esercitare la professione di assistente sociale è necessario iscriversi all'Albo degli Assistenti Sociali, come previsto dalla Legge 23 Marzo 1993 n. 84, istitutiva del relativo ordine professionale.[2]

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "104" offerte di lavoro per la posizione di Assistente Sociale su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze