Descrizione
Il ruolo di un Assuntore all'interno di una compagnia assicurativa è quello di valutare ed esaminare le richieste di assicurazione, al fine di stabilire i rischi che la compagnia assumerebbe sottoscrivendo una polizza. Gli Assuntori calcolano la portata della copertura e del premio della polizza a seconda dei risultati delle loro valutazioni. Essi sono in grado di decidere se una polizza assicurativa vada o non vada rilasciata.
Lavorano a stretto contatto con Attuari, Agenti assicurativi e Broker. Prima che un Agente o un Broker chiuda un contratto con un potenziale cliente, gli Assuntori hanno solitamente l'ultima parola sulla decisione finale. Sono inoltre responsabili di valutare se i contratti dei clienti già esistenti vadano rinnovati o terminati.
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Assuntore.
- Valutare i rischi di un contratto di polizza assicurativa:
- collaborare con Attuari per calcolare i rischi delle polizze assicurative;
- studiare le domande di assicurazione per determinare i rischi;
- raccogliere informazioni sui richiedenti della polizza (controlli finanziari e sullo stato di salute, tra gli altri).
- Calcolare i premi ed altri pagamenti per i richiedenti:
- analizzar i report di rischio e le valutazioni mediche o degli immobili per determinare i costi.
- Decidere la durata della copertura di una polizza:
- negoziare con clienti, Agenti assicurativi e Broker;
- spiegare i rischi;
- autorizzare transazioni finanziarie.
- Adeguare i premi esistenti per garantire che i conti rimangano redditizi:
- aggiornare le informazioni sui rischi;
- valutare se i rischi siano aumentati o diminuiti;
- consentire i premi di conseguenza.
- Scrivere gli accordi sulla polizza assicurativa:
- determinare la copertura;
- stabilire le condizioni per gli accordi assicurativi (chiedendo all'assicurato di installare un sistema di sicurezza sulla sua proprietà, per esempio).
- Restare in contatto con gli esaminatori medici e altri esperti per raccogliere informazioni su un candidato alla polizza:
- richiedere e leggere i rapporti degli esperti basati sugli esami svolti;
- spiegare loro regolamenti e procedure assicurative.
- Rivedere la documentazione di una compagnia richiedente una polizza di gruppo o commerciale:
- valutare la documentazione finanziaria dell'azienda;
- incontrare il rappresentante dell'azienda per negoziare i termini;
- studiare i fattori di rischio presenti nell'azienda.
- Valutare possibili perdite in caso di calamità naturali per le assicurazioni immobiliari:
- calcolare le potenziali perdite di risorse umane e proprietà;
- valutare le polizze esistenti secondo tali calcoli;
- modificare le polizze per diminuire i rischi di perdita.
- Concedere o negare le polizze assicurative:
- autorizzare le polizze quando i rischi sono sufficientemente bassi;
- rifiutare le richieste di assicurazione quando i rischi sono troppo elevati;
- concedere o rifiutare i rinnovi delle polizze basandosi sui rapporti di rischio.
Attività Quotidiane
- Raccogliere informazioni sui richiedenti.
- Calcolare e valutare i rischi.
- Collaborare con gli Attuari per calcolare potenziali rischi e perdite.
- Analizzare i rapporti di medici ed altri esperti.
- Collaborare con Agenti Assicurativi e Broker per stabilire i termini delle polizze.
- Garantire che tutti i documenti e le segnalazioni rispettino le norme vigenti.
- Calcolare i premi ed occuparsi degli accordi di pagamento per i nuovi clienti.
- Modificare le polizze già stipulate per garantire il minimo delle perdite.
La ricerca Assuntore non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.
Suggerimenti di ricerca:
- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

- Eccezionali abilità matematiche, statistiche e numeriche:
- calcolare potenziali rischi e perdite basandosi sulle statistiche;
- lavorare a lunghi e complessi fogli di calcolo;
- calcolare i premi e gestire gli accordi di pagamento.
- Eccezionali capacità comunicative e di relazione interpersonale:
- comunicare in modo chiaro per creare rapporti forti e comunicativi con clienti e collaboratori;
- comunicare regolarmente con gli esperti per raccogliere informazioni basate sulle valutazioni;
- avere una personalità amichevole ed accattivante per favorire interazioni positive con i clienti;
- ascoltare attentamente e comprendere le richieste dei clienti per poter valutare e risolvere tempestivamente eventuali problemi.
- Capacità di analisi:
- essere precisi nelle proprie analisi;
- revisionare rapporti lunghi e complessi;
- analizzare le possibilità di rischio collegate ad una richiesta di assicurazione.
- Eccellenti capacità organizzative e di gestione del tempo:
- essere in grado di svolgere diversi compiti contemporaneamente;
- essere in grado di lavorare in un ambiente dinamico e frenetico;
- saper lavorare sia in modo autonomo che come parte di un team.
- Buone abilità informatiche:
- utilizzare software specializzati per calcolare rischi e perdite;
- utilizzare elaboratori di testo per scrivere i contratti.
- Capacità decisionali e di problem-solving:
- identificare e risolvere i problemi in modo tempestivo;
- valutare e decidere se un cliente debba o meno essere assicurato dalla compagnia.
- Essere intraprendenti, energici e dinamici.
Essendo quello dell'Assuntore un ruolo fondamentale all'interno delle compagnie assicurative, esistono svariate possibilità di lavoro. Il requisito minimo per un aspirante Assuntore è un diploma di tipo tecnico oppure una laurea in discipline quali Economia e Commercio, Ingegneria o Giurisprudenza.[1]
Gli Assuntori generalmente lavorano in regolari orari d'ufficio, ma può essere loro richiesto di svolgere del lavoro straordinario in situazioni particolari (ad esempio in caso di catastrofi naturali). Il loro lavoro si svolge prettamente in un ufficio, anche se talvolta è possibile doversi spostare per incontrare Broker e clienti.