Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Astronauta?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Astronauta su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Cosmonauta, Ingegnere di volo spaziale, Comandante spaziale, Pilota spaziale

Descrizione

L'Astronauta è una persona che ha avuto una formazione rigorosa per poter comandare, pilotare o servire come membro di un equipaggio in una nave spaziale. Gli Astronauti lavorano per programmi di volo umano spaziale gestiti solitamente dai governi, da parte di agenzie spaziali militari o civili, anche se ci sono alcune società private che programmano e organizzano voli spaziali commerciali.


Il percorso per diventare Astronauta è difficile e impegnativo. il lavoro di un Astronauta dipende dalla sua posizione all'interno dell'equipaggio. Può essere responsabile di pilotare e comandare il veicolo spaziale, mansione che richiede abilità, conoscenze e formazione specifiche. Altri ruoli all'interno dell'equipaggio comprendono specialisti di carico utile, responsabili della gestione e della cura del carico, e altri specialisti di missione, come gli scienziati e gli ingegneri qualificati per condurre esperimenti speciali a gravità zero.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Astronauta.


  • Svolgere briefing con il quartier generale:
  • ricevere istruzioni riguardanti la missione;
  • controllare il carico ed i materiali che verranno portati in missione;
  • consolidare una squadra ed assegnare i compiti.
  • Comandare e pilotare veicoli spaziali:
  • seguire le procedure di decollo;
  • seguire le rotte di volo;
  • monitorare il funzionamento del motore, il consumo di carburante e altri sistemi durante il volo;
  • manovrare il veicolo spaziale nelle coordinate designate per attraccare alla stazione spaziale internazionale;
  • prepararsi al rientro nell'atmosfera seguendo le procedure applicabili.
  • Comunicare costantemente con quartier generale e torre di controllo:
  • richiedere istruzioni per decollo ed atterraggio:
  • comunicare posizione e stato del veicolo;
  • comunicare con la stazione spaziale internazionale per coordinare l'attracco.
  • Rispondere alle emergenze:
  • comunicare il malfunzionamento delle attrezzature;
  • notificare il controllo delle emergenze, problemi e rischi (perdite di carburante, guasti di sistema o emergenze mediche);
  • seguire le procedure previste durante le situazioni sopraelencate.
  • Aggiornare il registro delle attività del veicolo spaziale.
  • Eseguire test ed esperimenti in assenza di gravità:
  • testare il comportamento di materiali e sostanze in assenza di gravità;
  • analizzare gli effetti dell'assenza di gravità sul corpo umano;
  • testare il tempo possibile di sopravvivenza a gravità zero.
  • Eseguire manutenzione regolare e riparazioni a satelliti e stazioni internazionali:
  • trasportare attrezzature scientifiche e strumenti necessari a tali operazioni;
  • installare e testare nuovi hardware e sistemi nei satelliti e nella Stazione Spaziale Internazionale;
  • riparare o sostituire i sistemi danneggiati;
  • mantenere un registro di tutte le attività e delle condizioni dell'hardware;
  • riportare sulla Terra i materiali danneggiati.

Attività Quotidiane

  • Svolgere briefing riguardanti dettagli di volo e assegnazioni.
  • Seguire le istruzioni della sala di controllo prima, durante e dopo il decollo.
  • Monitorare i sistemi durante la fase di decollo e di volo.
  • Manovrare il veicolo spaziale in orbita ed attraccare sulla Stazione Spaziale Internazionale.
  • Eseguire manutenzione e riparazioni di satelliti.
  • Condurre esperimenti scientifici in assenza di gravità.
  • Eseguire esercizio fisico regolare durante il soggiorno nello spazio per evitare perdite di massa muscolare e per sopportare le dure condizioni a gravità zero.
stipendio
0 €

La ricerca Astronauta non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.

Suggerimenti di ricerca:

- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

0 €
0 €
0 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Eccellenti capacità interpersonali e comunicative.
  • Capacità di leadership e lavoro di squadra:
  • essere in grado di collaborare efficacemente all'interno di un team;
  • coordinare ed assegnare compiti;
  • collaborare con Scienziati, Piloti ed Ingegneri.
  • Eccezionali capacità decisionali e gestione dello stress:
  • verificare e gestire situazioni di emergenza in modo tempestivo;
  • prendere decisioni in modo rapido ed adeguato;
  • restare calmi e concentrati in momenti di forte stress.
  • Eccellenti condizioni di salute e resistenza fisica:
  • resistenza alle dure condizioni di decollo, della vita a gravità zero e del rientro in orbita;
  • vista ed udito eccellenti;
  • salute fisica e mentale perfetta.
  • Eccellenti abilità matematiche, ingegneristiche e fisiche:
  • saper calcolare e ricalcolare rotte di volo e piani di consumo carburante;
  • essere in grado di eseguire manutenzioni regolari sulla Stazione Spaziale Internazionale, sui satelliti, oltre a riparazioni di emergenza sui veicoli spaziali.
  • Ottima conoscenza di Ingegneria meccanica e di volo:
  • saper eseguire controlli di sistema;
  • saper risolvere problemi minori, quando necessario;
  • comprendere concetti di base e complessi riguardanti i sistemi di volo.
  • Ottima conoscenza della scienza sperimentale, della matematica e del metodo scientifico.
  • ottime abilità informatiche e matematiche:
  • gestire software specializzati per la raccolta e l'interpretazione dei dati;
  • progettare e sviluppare modelli e simulazioni computerizzate;
  • utilizzare attrezzature speciali per raccogliere e registrare dati.
  • Alti livelli di sicurezza, impegno e disciplina.

Per diventare Astronauti occorre conseguire una laurea in materie tecnico-scientifiche quali ingegneria, fisica, biologia, matematica, oppure medicina. I titoli accademici vanno accompagnati da pubblicazioni su riviste scientifiche prestigiose, esperienze di lavoro all'estero e magari collaborazioni con agenzie aerospaziali.[1].


Per gli aspiranti Astronauti italiani i possibili datori di lavoro possono essere l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Per diventare Astronauti dell'ESA è necessario vincere un concorso pubblico, che viene indetto circa ogni cinque anni ed è aperto a tutti i cittadini degli stati membri. Sono inoltre fondamentali alcuni requisiti tra cui un'altezza compresa tra 1,53 metri e 1,90 metri, un'acuità visiva del 100% ed ottime condizioni fisiche generali, oltre ad avere un'età compresa tra i 27 ed i 37 anni.[2]

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "0" offerte di lavoro per la posizione di Astronauta su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze