Descrizione
Gli Attori interpretano personaggi nelle storie, con la propria voce, l'aspetto, il corpo e i gesti. Possono lavorare in film, televisione, pubblicità, teatro, parchi tematici e club. Si esibiscono per intrattenimento e scopi informativi. Gli attori possono interpretare diversi personaggi o ruoli di supporto, e devono fare provini e audizioni con i direttori del cast per ottenere ottenere una parte. Lavorano in film, televisione, teatro e altre compagnie di produzione. Gli Attori possono inoltre essere assunti come insegnanti di recitazione nelle scuole.
Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Attore.
- Trovare l'agente giusto che aiuti a procurarsi delle audizioni.
- Prendere lezioni di dizione e recitazione.
- Crearsi una rete di contatti nell'industria.
- Prepararsi per un' audizione studiando e provando dialoghi, gestualità ed espressioni per interpretare un ruolo:
- condurre ricerche individuali e perfezionare il personaggio;
- fare audizioni davanti a direttori e produttori;
- competere con altri attori per ottenere il ruolo.
- Dopo aver ottenuto la parte, interpretare i ruoli in produzioni cinematografiche, show televisivi, produzioni teatrali, radio, pubblicità e altre produzioni, o eseguire la narrazione nelle suddette produzioni:
- studiare il copione per conoscere il personaggio e memorizzare i dialoghi;
- memorizzare e provare i dialoghi con gli altri attori;
- improvvisare un ruolo o dei dialoghi se necessario;
- memorizzare nuove frasi in caso di modifiche del copione;
- discutere il proprio ruolo con il regista e altri attori per migliorare lo show in generale;
- seguire le indicazioni del regista;
- esibirsi davanti ad un pubblico, in studio, o sul set;
- interpretare in modo efficace il personaggio usando voce, corpo, movimenti e reazioni.
- Cantare, ballare o eseguire acrobazie se richiesto da ruoli specifici:
- lavorare sotto la direzione di un coreografo o altri tipi di insegnanti.
- Promuovere la produzione quando necessario, tramite interviste, apparizioni e conferenze stampa.
- Registrare la voce fuori campo per pubblicità o personaggi digitali/animati.
- Allenarsi per mantenere il livello richiesto di abilità e forma fisica, in base al ruolo da interpretare.
Attività Quotidiane
- Collaborare con un agente.
- Prepararsi per le audizioni.
- Imparare e provare i dialoghi.
- Esibirsi davanti ad un pubblico o in studio.
Lo stipendio medio per Attore è 390 000 € all'anno o 200 € all'ora. Questo è circa 24.3 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 273 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 546 000 € Questi risultati sono basati su 1 stipendio estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Eccellente creatività e grande senso artistico.
- Buone capacità di comunicazione, lettura e memorizzazione, resistenza fisica, persistenza, dedizione e pazienza.
- Doti interpersonali e comunicative:
- comunicare in modo chiaro, specialmente verbalmente, così da trasmettere la propria interpretazione del personaggio al pubblico, e avere una buona capacità di ascolto per assecondare le istruzioni del regista;
- essere resiliente e determinato;
- saper collaborare con gli altri attori.
- Capacità di organizzazione e gestione del tempo:
- essere in grado di lavorare sotto pressione in ambiente dinamico;
- essere molto responsabile ed affidabile;
- essere sempre in orario per le audizioni e le prove.
- Saper accogliere istruzioni e critiche e lavorare in squadra.
- Essere motivato e disciplinato.
- Coordinazione motoria e forza fisica:
- allenarsi e fare esercizio per mantenere il livello adeguato di abilità e forma fisica;
- poter sostenere prove di 8-12 ore al giorno e avere un alto livello di resistenza per affrontare lunghe ore di prove e di studio.
Anche se gli attori non sono tenuti ad avere uno specifico titolo di studio, frequentare un conservatorio, una scuola di arti dello spettacolo, o di teatro, è un ottimo modo per migliorare le proprie capacità recitative e per stabilire dei contatti influenti nel settore. Frequentare un'Alta scuola di recitazione può aumentare le possibilità di ottenere delle audizioni migliori dopo il diploma.
Recitare è una professione difficile, faticosa, che richiede molto duro lavoro. Nella professione di attore, la pratica e l'esercizio devono essere continui per tutta la durata della carriera, ad ogni modo, ogni giorno da attore è un processo costante di apprendimento. Inoltre, per avere successo in questa professione, gli Attori devono sempre spingersi ad affrontare nuove sfide, provare nuove cose ed uscire dalla loro comfort zone. Più saranno versatili, più lavoro troveranno.
La carriera nella recitazione è caratterizzata da numerosi alti e bassi e la maggior parte delle persone che lavorano in questo settore, sono costrette ad integrare altre attività. Molti Attori professionisti si trovano senza occupazione per lunghi periodi di tempo, spesso seguiti da brevi ma intensi periodi di lavoro. Questo accade sia che lavorino in televisione, cinema o teatro. Possono avere più possibilità di una carriera stabile optando per l'insegnamento.
Recitare nei film è spesso considerato il picco della carriera di un attore, e per alcuni lo è. Il compenso e il riconoscimento possono essere enormi, ma ottenerli richiede tempo, impegno e anche un po' di fortuna. Non è comune per un attore sfondare in un film senza avere precedenti esperienze di recitazione. Le compagnie televisive assumono un gran numero di attori, dalle comparse agli attori principali di sitcom e soap opera. Quest'area della recitazione offre un mix di prospettive di carriera, stabili e meno stabili, ma il grande numero di persone che aspirano a lavorare in televisione dimostra che la concorrenza è davvero spietata. Diversamente, i grandi teatri offrono una certa abbondanza di opportunità e spesso una maggiore stabilità lavorativa, con attori assunti con contratti a tempo determinato.
Gli attori lavorano spesso in proprio per questioni fiscali, di conseguenza molti di loro assumono un commercialista che si occupi della contabilità.
Infine, recitare non è un lavoro con tipici orari d'ufficio. Gli attori devono recitare quando richiesto dal programma delle riprese e possono lavorare a qualunque ora, incluse alba, sera, notte, weekend a festività, in ogni tipo di location. Quando lavorano a teatro, è più probabile che lavorino sul palco o nelle sale prove. Mentre in televisione o nel cinema, lo faranno in studi televisivi, cinematografici o in diverse location.