Descrizione
Gli Attuari sono esperti di gestione del rischio che svolgono un ruolo di leadership nelle imprese come Assicurazioni, Banche, agenzie di rating e società di contabilità. Essi applicano diversi principi matematici per capire come funziona e si comporta il mercato finanziario, cosa utile a elaborare metodi per prevedere i suoi cambiamenti e le conseguenti ripercussioni. In Italia opportunità di impiego sono numerose sia nella libera professione che nel campo assicurativo, finanziario e previdenziale.[1]
Gli Attuari utilizzano software specializzati per raccogliere, ordinare, elaborare ed analizzare i dati. Devono quindi fare raccomandazioni precise sulla base delle loro osservazioni e presentarle ai dirigenti che li hanno assunti. La loro visione deve essere ben documentata, in quanto influenzerà le decisioni finanziarie e la gestione del bilancio di un'azienda, nonché le eventuali perdite e ricavi.
Gli Attuari trovano impiego in diversi ambienti, tra i quali le società di contabilità, le imprese private, gli enti pubblici e qualsiasi altra istituzione che necessiti di pianificazione e analisi finanziaria. Alcuni di questi professionisti, tuttavia, scelgono di lavorare in modo indipendente offrendo servizi di consulenza alle piccole imprese, ai singoli clienti e alle società.
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Attuario.
- Utilizzare metodi e principi di economia e matematica per prevedere le spese future.
- Analizzare costi e rischi finanziari per sviluppare strategie con la finalità di ridurre rischi e perdite ed aumentare i profitti.
- Progettare e redigere polizze assicurative, eseguire stime dei costi, tenendo in considerazione studi statitici e fattori demografici:
- offrire agli assicurati vantaggi e prezzi competitivi pur mantenendo un margine di profitto.
- Assistere i datori di lavoro nella progettazione di piani sanitari e pensionistici realistici, insieme ad altri piani a benefici per i dipendenti.
- Fornire consulenza finanziaria ed economica, presentando relazioni sulle proprie conclusioni e raccomandazioni.
- Monitorare la redditività aziendale e lavorare con la direzione per fissare obiettivi annuali.
- Informare gli organi legislativi e le altre autorità su come le leggi che devono ancora essere adottate possono influenzare le imprese e l'economia globale.
- Collaborare con colleghi ed altri esperti finanziari per ottenere una migliore comprensione delle problematiche attuali:
- assistere gli analisti della ricerca di mercato nell'esecuzione di studi sul campo per valutare la redditività di nuovi prodotti.
Attività Quotidiane
- Raccogliere dati per le analisi statistiche.
- Documentare le osservazioni e fornire raccomandazioni.
- Creare ed utilizzare modelli matematici e statistici.
- Sviluppare ed applicare strategie finanziarie che riducano rischi e perdite, aumentando i profitti.
- Progettare polizze assicurative e benefit plans per i dipendenti.
- Sottoporre e spiegare i risultati delle proprie ricerche ai datori di lavoro, sotto forma di presentazioni o rapporti scritti.
Lo stipendio medio per Attuario in Italia è 35 000 € all'anno o 18 € all'ora. Questo è circa 2.2 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 25 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 49 000 € Questi risultati sono basati su 1 stipendio estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Eccellenti capacità di relazione interpersonale e di comunicazione:
- comunicare chiaramente, sia in forma scritta che orale, al fine di fornire consulenza ai clienti in tema di rischi e redditività, semplificando il gergo tecnico ed i concetti, quando necessario;
- essere in grado di leggere e presentare rapporti finanziari basati sui dati raccolti;
- saper lavorare efficacemente all'interno di una squadra, accettando consigli e suggerimenti dai colleghi;
- stabilire e mantenere relazioni professionali collaborative.
- Eccezionali capacità organizzative e di gestione del tempo:
- pianificare le attività lavorative stabilendo le priorità ed ottimizzando i tempi;
- dimostrare volontà di apprendere continuamente e crescere professionalmente;
- essere multitasking; saper lavorare in ambienti dinamici e frenetici.
- Capacità di pensiero analitico, problem-solving e decisionali:
- raccogliere ed analizzare dati numerici, tramite diversi strumenti e software, come fogli di calcolo, analisi statistiche e programmi di gestione dei database e fornendo raccomandazioni ragionevoli;
- essere in grado di revisionare dati, osservare i modelli e trarre conclusioni logiche;
- progettare piani per evitare e ridurre i rischi;
- saper esercitare il pensiero strategico.
- Grande attenzione ai dettagli e capacità di pensiero strategico:
- analizzare dati in modo efficiente ed accurato, al fine di fare previsioni sempre più accurate;
- utilizzare logica e ragionamento per risolvere problemi complessi.
- Competenze informatiche e matematiche:
- dimostrare efficienza nell'uso di strumenti informatici e software specializzati per scopi finanziari;
- applicare principi matematici al calcolo dei rischi.
Per diventare Attuario occorre conseguire una laurea in discipline quali Finanza, Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie, Scienze Statistiche. Per esercitare la professione è necessaria l'iscrizione all'Albo degli Attuari.[2]
La maggior parte degli Attuari svolge il proprio lavoro durante orari standard d'ufficio. A volte possono essere loro richiesto di effettuare trasferte per incontrare e lavorare con clienti distanti.