Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Autista di Autobus?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Autista di Autobus su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Conducente di Autobus

Descrizione

L'Autista di Autobus è un lavoratore che effettua servizi di trasporto pubblico attraverso il mezzo tipico su più ruote di grandi dimensioni. Non si tratta di un mestiere che si può improvvisare ma per esercitare questa professione è necessario conseguire una particolare qualifica. Lavora per aziende sia pubbliche che private.


L'Autista di Autobus è un professionista responsabile dell'incolumità delle persone che trasporta ma anche dell'integrità del veicolo stesso. È tenuto a rispettare con grande precisione tutti i percorsi stabiliti e a seguire le tabelle di marcia, lavorando su turni che permettono di avere anche le necessarie ore di riposo compensativo.[1]

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Autista di Autobus.


  • Guidare veicoli per il trasporto di persone (autobus di linea, da turismo, minibus):
  • trasportare passeggeri secondo rotte e tabelle di marcia prestabilite;
  • rispettare il codice della strada;
  • garantire la sicurezza dei passeggeri.
  • Regolare i sistemi di riscaldamento, illuminazione e ventilazione all'interno del veicolo:
  • regolare riscaldamento e ventilazione per fornire una temperatura confortevole per i passeggeri;
  • accendere le luci interne durante le ore con scarsa visibilità.
  • Parcheggiare i veicoli nelle aree designate per far salire e scendere i passeggeri:
  • emettere il biglietto quando necessario;
  • verificare la lista dei passeggeri (pullman turistici);
  • registrare le tariffe e consegnare ricevute;
  • mantenere un registro degli orari.
  • Ispezionare il veicolo prima della partenza:
  • controllare i livelli di carburante, olio e liquido di raffreddamento;
  • controllare che non ci siano parti difettose;
  • controllare freni, luci e tergicristalli.
    • Assistere i passeggeri:
    • rispondere alle domande dei passeggeri riguardo rotte ed orari;
    • aiutare i passeggeri con difficoltà motorie a salire e scendere dal veicolo;
    • aiutare i passeggeri con i bagagli;
    • mantenere l'ordine tra i passeggeri;
    • consigliare ai passeggeri di sedersi e di mantenere l'ordine durante la corsa.
    • Gestire le emergenze:
    • fornire primo soccorso ai passeggeri feriti;
    • assistere i passeggeri durane un emergenza.
        • Segnalare emergenze, ritardi o incidenti:
        • informare la sede di qualsiasi incidente e richiedere assistenza quando necessario.
        • Eseguire piccole riparazioni al veicolo:
        • effettuare una periodica manutenzione del veicolo.

Attività Quotidiane

  • Verificare le rotte assegnate e le condizioni del veicolo prima della partenza.
  • Parcheggiare nelle aree designate per far salire e scendere i passeggeri.
  • Trasportare i passeggeri attraverso rotte prestabilite.
  • Rispettare le norme stradali.
  • Fermarsi in punti designati su richiesta dei passeggeri.
  • Far pagare le tariffe ai passeggeri, quando necessario.
  • Registrare il numero di passeggeri e di biglietti emessi.
  • Mantenere ordine e sicurezza tra i passeggeri.
  • Segnalare e valutare eventuali incidenti o emergenze.
  • Assistere i passeggeri con i loro bagagli.
  • Rispondere alle domande dei passeggeri.
Stipendio
0 €

La ricerca Conducente di Autobus non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.

Suggerimenti di ricerca:

- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

0 €
0 €
0 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Eccezionali capacità meccaniche e di guida:
  • alti livelli di attenzione in modo da essere in grado di identificare e prevenire rischi ed evitare incidenti;
  • restare allerta e vigili durante le ore di guida;
  • monitorare lo stato del veicolo ed eseguire controlli regolari;
  • essere in grado di eseguire la manutenzione meccanica o piccole riparazioni.
  • Alti livelli di sicurezza e intraprendenza:
  • lavorare da soli per la maggior parte del tempo.
  • Eccellenti condizioni fisiche:
  • essere in grado di sostenere lunghi viaggi;
  • resistere a diversi tipi di clima e condizioni meteorologiche;
  • avere la forza fisica necessaria per condurre un autobus, così come caricare e scaricare bagagli.
  • Ottima gestione dello stress e del tempo:
  • lavorare secondo tabelle di marcia prestabilite;
  • eseguire le fermate in orario.
  • Buone capacità interpersonali e comunicative:
  • interagire con i passeggeri;
  • collaborare con superiori e clienti;
  • fornire informazioni accurate ai passeggeri.
  • Buone capacità matematiche:
  • calcolare gli orari di partenza e arrivo;
  • far pagare il biglietto ai passeggeri.
  • Alti livelli di onestà, integrità ed affidabilità.

Per diventare Autista di Autobus è necessario conseguire la patente di guida di categoria D o E, conseguibile dopo aver compiuto 21 anni. Inoltre, per diventare Autista di Autobus bisogna conseguire il Certificato di Qualificazione del Conducente, detto CQC. Ottenuta questa abilitazione, si potranno guidare autobus che fanno servizi di linea privati e pubblici. Questo corso può essere svolto dalle autoscuole autorizzate dalla Motorizzazione Civile e viene riservato a coloro che guidano autoveicoli con capienza superiore ai 9 posti.


Gli Autisti di Autobus possono dover lavorare durante la notte e viaggiare per molte ore per coprire lunghe distanze.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "39" offerte di lavoro per la posizione di Autista di Autobus su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze