Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa una
Babysitter?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Babysitter su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Au Pair, Tata, Bambinaia, Governante, Nanny

Descrizione

Le Babysitter aiutano i genitori a soddisfare le necessità fisiche, emotive, intellettuali e sociali dei bambini, oltre a fornire loro gli strumenti necessari a sviluppare adeguatamente le proprie abilità durante la crescita.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per una Babysitter.


  • Sorvegliare i bambini quando i genitori non sono presenti:
  • organizzare attività ricreative (giochi, attività sportive, artistiche, passeggiate ecc);
  • assegnare compiti adeguati all'età dei bambini (ad esempio buttare la spazzatura, rifare il letto, occuparsi degli animali domestici) per sviluppare le loro abilità e responsabilizzarli;
  • istruire ed aiutare i bambini per quanto riguarda le abitudini igieniche quotidiane.
  • Prendersi cura di bambini e neonati:
  • far loro il bagno, vestirli e cambiare pannolini;
  • nutrire i bambini negli orari adeguati;
  • mettere i bambini a letto per il riposino.
  • Incoraggiare un comportamento sociale adeguato:
  • aiutare i bambini a sviluppare le abilità di relazione interpersonale;
  • istruire i bambini riguardo il comportamento sicuro (ad esempio su come attraversare la strada, evitare oggetti pericolosi e chiedere aiuto agli adulti);
  • incoraggiare lo sviluppo intellettuale dei bambini tramite giochi e libri;
  • mediare durante i conflitti tra fratelli e/o amici.
  • Mantenere la disciplina:
  • stabilire regole e limiti di un comportamento adeguato;
  • monitorare le attività dei bambini;
  • adottare misure disciplinari adeguate quando i bambini si comportano male.
  • Aiutare nei lavori domestici:
  • preparare e servire pasti e snack;
  • stabilire un programma quotidiano di compiti per i bambini;
  • pulire le stanze dei bambini, se necessario;
  • aiutare i bambini con i compiti di scuola.
  • Accompagnare i bambini in diversi posti quando necessario.
  • Incontrare regolarmente i genitori:
  • discutere del comportamento dei bambini, gli sviluppi e le problematiche;
  • segnalare ogni irregolarità nel comportamento dei bambini;
  • seguire istruzioni speciali sulla cura dei bambini, quando necessario.
  • Fornire cure speciali quando necessario:
  • somministrare medicine;
  • fornire primo soccorso;
  • valutare e rispondere alle emergenze in modo tempestivo;
  • portare i bambini dal medico.

Attività Quotidiane

  • Contribuire al benessere emotivo e allo sviluppo dei bambini.
  • Preparare e servire pasti e snack.
  • Organizzare e partecipare a giochi, letture, attività e passeggiate.
  • Garantire la sicurezza e il benessere dei bambini.
  • Disciplinare i bambini in accordo con i genitori.
stipendio
39 754 €

Lo stipendio medio per Babysitter in Italia è 39 754 € all'anno o 20 € all'ora. Questo è circa 2.5 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 28 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 56 000 € Questi risultati sono basati su 116 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

39 754 €
56 000 €
28 000 €
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Ottime capacità interpersonali e comunicative:
  • comunicare chiaramente, al fine di creare un ambiente chiaro, comunicativo e formativo per i bambini;
  • avere tatto, pazienza e buonsenso nel comunicare con i genitori.
  • Forte senso di empatia e compassione:
  • dimostrare sensibilità verso le esigenze individuali dei bambini;
  • dimostrare abilità nel prendersi cura degli altri;
  • essere in grado di lavorare in ambienti multiculturali, mostrando considerazione e rispetto per culture, background e capacità diverse dalle proprie.
  • Avere energia, ottimismo, capacità di motivare gli altri ed un atteggiamento divertente e positivo.
  • Grande creatività, spirito d'iniziativa, flessibilità e ricettività:
  • adattarsi facilmente alle diverse esigenze;
  • usare creatività ed immaginazione per sviluppare nuove idee ed applicare nuove soluzioni ai problemi.
  • Capacità di leadership:
  • dimostrare eccezionali capacità di supervisione e mettere i bambini a proprio agio in totale sicurezza;
  • essere in grado di stabilire delle sane relazioni adulto-bambino ed incoraggiare una sana disciplina.
  • Capacità organizzative e di gestione del tempo:
  • stabilire priorità ed organizzare le attività gestendo efficacemente il tempo;
  • essere multitasking; saper lavorare sotto pressione in ambienti dinamici e frenetici.

Le Babysitter possono lavorare per agenzie specializzate nel fornire questo tipo di servizi, ma possono anche essere assunte direttamente dai genitori. Alcuni assumono Babysitter solo in occasioni speciali (ad esempio un viaggio di lavoro), mentre altri su base fissa, per diversi giorni a settimana.


Non esiste un percorso di formazione universalmente riconosciuto per il lavoro di Babysitter che offra una certificazione valida anche a livello internazionale. Esistono però numerosi percorsi formativi organizzati sia da privati sia da istituzioni pubbliche.[1]


Molto importanti sono l'esperienza e le referenze dei precedenti datori di lavoro. Nelle piccole comunità è facile trovare impiego tramite conoscenze e passaparola.


Alcune Babysitter vengono assunte per uno specifico numero di ore a settimana, in base alle esigenze dei genitori, mentre ad altre viene offerto vitto e alloggio per essere costantemente presenti e fornire assistenza continua. Queste ultime possono essere assunte come Au-pair o Governanti.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "52" offerte di lavoro per la posizione di Babysitter su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze