Descrizione
Il ruolo del Bagnino consiste nel monitorare e supervisionare le attività acquatiche. Verifica che ognuno segua le misure di sicurezza prestabilite per evitare lesioni e incidenti. I Bagnini sono inoltre responsabili di rispondere tempestivamente ad ogni eventuale emergenza.
I Bagnini lavorano generalmente presso piscine e stabilimenti balneari, alberghi e resort, ed altre strutture che offrono attività acquatiche. Presso le piscine all'aperto e gli stabilimenti balneari, spesso vengono assunti con contratti stagionali, specialmente d'estate. Tuttavia, le strutture che offrono attività acquatiche al coperto assumono i Bagnini durante tutto l'anno.
Sulle grandi spiagge, troviamo spesso diversi Bagnini lavorare insieme per coprire la vasta area e i numerosi utenti. In questi casi i Bagnini lavorano come una squadra, tenendosi costantemente in contatto tra loro, e sono di solito coordinati da un Capo.
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Bagnino.
- Monitorare spiagge e piscine:
- osservare le attività che si svolgono all'interno dell'area designata;
- prestare attenzione ai pericoli e alle infrazioni;
- controllare le condizioni ambientali (ad esempio il tempo e le maree) per evitare i pericoli;
- impedire ai bagnanti di entrare in acqua quando le condizioni meteo sono sfavorevoli;
- avvisare gli utenti di potenziali pericoli ed informarli delle procedure di sicurezza;
- applicare le procedure di sicurezza.
- Ispezionare le apparecchiature di salvataggio e ricreative (ad esempio funi, pattìni, giubotti savagente o trampolini) per garantirne il corretto funzionamento:
- scrivere report relativi allo stato delle attrezzature;
- richiedere riparazioni o sostituzioni.
- Rispondere alle emergenze in modo tempestivo:
- salvare gli utenti in difficoltà, quando necessario;
- trasportare gli utenti in difficoltà in una posizione sicura tramite gli appositi dispositivi;
- verificare le condizioni degli individui in difficoltà;
- eseguire manovre di primo soccorso e la rianimazione cardiopolmonare quando necessario;
- chiamare l'ambulanza in caso di ferite gravi o i vigili del fuoco in caso di incendio o di assenza di corrente nella struttura;
- evacuare l'area quando necessario (ad esempio in caso di incendio, disastri naturali, tornado, ecc.).
- Pulire l'area e mantenere la qualità dell'acqua:
- rimuovere gli oggetti dall'acqua utilizzando un retino;
- verificare i livelli chimici delle piscine;
- regolare i livelli chimici secondo le procedure.
- Scrivere rapporti relativi alle condizioni della piscina o spiaggia, alle emergenze, ed altre informazioni rilevanti.
- Partecipare alle dimostrazioni delle procedure di sicurezza e tenere lezioni di nuoto.
Attività Quotidiane
- Organizzare le attrezzature e gli strumenti di salvataggio.
- Monitorare le attività in piscina e sulla spiaggia.
- Richiamare chi commette infrazioni ed assicurarsi che i bagnanti rispettino tutte le norme e i regolamenti di sicurezza.
- Monitorare le condizioni atmosferiche e le maree.
- Regolare i livelli chimici nelle piscine.
- Pulire l'area della piscina o spiaggia ed organizzare le attrezzature.
- Rispondere tempestivamente alle emergenze.
- Eseguire interventi di primo soccorso quando necessario.
- Effettuare dimostrazioni delle procedure di sicurezza.
Lo stipendio medio per Bagnino in Italia è 18 700 € all'anno o 10 € all'ora. Questo è circa 1.2 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 13 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 26 000 € Questi risultati sono basati su 6 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Eccellenti condizioni e resistenza fisica:
- essere ottimi nuotatori;
- essere in salute, non avere problemi respiratori;
- essere in grado di raggiungere i bagnanti in difficoltà nell'acqua;
- trasportare gli utenti in difficoltà fuori dall'acqua.
- Ottime capacità di osservazione e attenzione:
- essere in grado di monitorare le attività di numerosi utenti;
- cercare possibili rischi e violazioni della sicurezza;
- notare le emergenze non appena insorgono.
- Buone capacità interpersonali e comunicative:
- essere in grado di dare istruzioni agli utenti e spiegare loro le regole e procedure di sicurezza in modo chiaro;
- essere in grado di richiamare le infrazioni in modo rispettoso ma autoritario;
- essere in grado di spiegare le emergenze e le lesioni al personale medico in modo chiaro e conciso.
- Eccellenti capacità di lavoro di squadra e di leadership:
- saper lavorare come parte di un team, assistendone gli altri membri, quando necessario;
- comunicare istruzioni e responsabilità agli altri membri del team.
- Buone capacità decisionali e di gestione dello stress:
- essere in grado di reagire alle emergenze mantenendo la calma;
- valutare le emergenze secondo le procedure;
- richiedere assistenza medica in caso di lesioni gravi.
- Alti livelli di affidabilità, onestà ed integrità.
Le opportunità di lavoro come Bagnino sono disponibili in diverse strutture, sia su base stagionale che annuale, e non sono previsti titoli di studio specifici per questa professione.
In Italia, per diventare Bagnino è necessario frequentare un corso al termine del quale il candidato deve sostenere un esame che, se superato, permetterà di ottenere un brevetto. Con questo brevetto sarà possibile operare all'interno delle piscine e nei parchi acquatici. Per poter lavorare in mare occorre sostenere un ulteriore esame.[1] I corsi per l'abilitazione all'assistenza bagnanti vengono organizzati di norma e in maniera periodica dalla FIN, la Federazione Italiana Nuoto, o dalla FISA, la Federazione Italiana Salvamento Acquatico.[2]