Descrizione
Il Bancario è il primo punto di contatto con il cliente all'interno di un istituto finanziario. I suoi compiti includono mansioni amministrative, assistenza al cliente e promozione di prodotti e servizi offerti dalla filiale.
I Bancari forniscono assistenza in una serie di transazioni finanziarie (ad esempio depositi, prelievi, operazioni di bonifico e controllo dei conti correnti).
I Bancari devono garantire che ogni transazione venga eseguita correttamente, osservando le misure di sicurezza necessarie per assicurare che i fondi siano trasferiti correttamente, in base alle richieste del cliente.
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Bancario.
- Fornire assistenza ai clienti ed eseguire le transazioni:
- sottoporre all'attenzione del cliente l'offerta, il servizio o prodotto più adeguato alle sue esigenze;
- comunicare con i colleghi per seguire le transazioni finanziarie;
- rispondere a domande del cliente riguardanti prodotti e transazioni finanziarie;
- rispondere a domande relative i servizi.
- Gestire le transazioni:
- ricevere i pagamenti dei clienti;
- contare ed erogare denaro per depositi e prelievi;
- verificare la correttezza delle operazioni;
- preparare il denaro ordinato, erogare traveler's checks, e scambiare valuta estera;
- aprire nuovi conti correnti;
- verificare gli assegni;
- coordinare, se necessario, le attività tra i clienti e diversi dipartimenti all'interno dell'organizzazione al fine di effettuare operazioni finanziarie.
- Garantire il rispetto di politiche e procedure, mantenere la trasparenza delle transazioni eseguite:
- contare il denaro all'apertura e chiusura della propria cassa;
- verificare l'identità dei clienti;
- convalidare gli assegni prima che vengano incassati;
- verificare la correttezza delle distinte.
- Mantenere la documentazione dettagliata di ogni transazione eseguita:
- compilare, copiare, ordinare e archiviare registrazioni delle attività di ufficio e delle transazioni finanziarie;
- tenere traccia di ogni attività svolta;
- aggiornare i file di archiviazione, inventario e database.
- Elaborare le comunicazioni da inviare ai clienti (lettere ed email) riguardanti promemoria di pagamento, avvisi di eventuali azioni per i mancati pagamenti, ad esempio.
Attività Quotidiane
- Mantenere la documentazione delle transazioni eseguite.
- Eseguire depositi e prelievi.
- Aprire nuovi conti correnti.
- Mantenere varia documentazione.
- Archiviare ricevute di deposito ed altra documentazione.
- Ordinare gli assegni.
- Gestire la corrispondenza.
- Eseguire la riconciliazione bancaria.
- Registrare i depositi.
- Assegnare carte di credito.
Lo stipendio medio per Bancario è 24 571 € all'anno o 13 € all'ora. Questo è circa 1.5 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 17 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 34 000 € Questi risultati sono basati su 17 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Eccezionali doti interpersonali e comunicative:
- comunicare chiaramente in modo da coltivare relazioni di fiducia con clienti e colleghi;
- dimostrare modi e professionalità impeccabili;
- dimostrare ottime capacità di servizio al cliente, anticipandone le esigenze e gestendone le richieste in modo efficace;
- avere una personalità amichevole per mantenere relazioni positive con i clienti;
- saper lavorare in squadra.
- Eccezionali capacità organizzative e di gestione del tempo:
- saper stabilire le priorità e le attività lavorative ottimizzando i tempi;
- essere multitasking;
- saper lavorare in un ambiente dinamico e frenetico.
- Abilità di analisi e risoluzione dei problemi:
- saper leggere ed interpretare correttamente le informazioni;
- identificare e risolvere i problemi in modo tempestivo, con creatività e buonsenso.
- Eccezionale attenzione ai dettagli ed alti livelli di precisione:
- garantire il rispetto delle misure interne di sicurezza;
- mantenere la concentrazione durante lo svolgimento di compiti ripetitivi.
- Abilità amministrative:
- capacità informatiche comprovate;
- saper utilizzare attrezzature d'ufficio di base;
- essere disposti ad apprendere nuove tecnologie.
- Ottime capacità matematiche:
- saper eseguire calcoli velocemente;
- saper maneggiare grandi somme di denaro;
- saper eseguire saldi giornalieri.
- Alti livelli di iniziativa, flessibilità e reattività:
- essere in grado di imparare ed adattarsi velocemente;
- saper ottimizzare i tempi.
- Grande onestà, discrezione ed integrità:
- essere sufficientemente affidabile per gestire informazioni sensibili e riservate.
- Avere un'ampia conoscenza delle pratiche standard di ufficio, delle procedure e delle attrezzature.
Quella del Bancario è considerata una posizione di "ingresso" all'interno della banca, o per meglio dire, una posizione che non richiede esperienza per accedervi. Ad ogni modo, anche se non è sempre necessario, è consigliabile conseguire una laurea in economia e commercio o economia bancaria. I Bancari che dimostrano eccellenti abilità amministrative e che possiedono una delle suddette lauree avranno maggiori possibilità di ottenere delle promozioni nel corso della carriera.
Oggigiorno, a causa del legame diretto col cliente ed al ruolo di "anticipatore di bisogni", anche i laureati in materie umanistiche possono ambire alla posizione di Bancario.[1]