Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Bibliotecario?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Bibliotecario su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Direttore di biblioteca, Documentalista, Archivista

Descrizione

I Bibliotecari sviluppano, organizzano e gestiscono collezioni di biblioteche e forniscono servizi di consultazione e ricerca agli utenti, nonché supporto tecnico per la manutenzione e l'alfabetizzazione informatica. Possono anche progettare e produrre materiali didattici e di apprendimento. Nella tradizione italiana il termine "Bibliotecario" viene usato anche per indicare un esperto o docente universitario che si occupa di bibliografia e di biblioteconomia (la forma di organizzazione, di classificazione e di trasmissione del sapere).[1]


La maggior parte dei Bibliotecari lavora per istituti didattici, quindi molti dei loro compiti hanno a che fare con l'educazione. Assistono gli studenti con una vasta gamma di servizi e risorse, virtuali e non, eseguono consultazioni individuali con studenti che richiedono assistenza, forniscono servizi a supporto delle esigenze di ricerca ed informazione.


I Bibliotecari lavorano anche per le biblioteche pubbliche, dove progettano e organizzano efficacemente i servizi al pubblico per soddisfare le necessità della comunità.


Tuttavia, in alcuni casi, i Bibliotecari lavorano per aziende, organizzazioni private o pubbliche, canali d'informazione o enti governativi. Tali bibliotecari vengono generalmente indicati come archivisti, dal momento che svolgono un ruolo più importante in campo di analisi ed interpretazione dei dati.


Tutti i Bibliotecari sostengono l'insegnamento innovativo, l'apprendimento e la ricerca, fornendo servizi agli utenti. Supervisionano assistenti ed impiegati, gestiscono relazioni ed accordi con rappresentanti, editori, fornitori di software ecc.

Principali Responsabilità

Come già accennato, i Bibliotecari lavorano in diversi ambienti, ad ogni modo le mansioni principali sono le stesse. Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Bibliotecario.


  • Fornire servizi di informazione e ricerca e partecipare allo sviluppo di strumenti d'informazione:
  • gestire il sistema documentale della biblioteca attraverso la selezione e l’acquisizione di nuove risorse e strumenti;
  • analizzare le fonti di informazione raccomandate agli utenti sotto l'aspetto dell'attrattiva, dell'interesse e del livello di contenuto, per ciascun utente;
  • fornire fotocopie di pubblicazioni selezionate ed altro materiale, su richiesta;
  • fornire le indicazioni necessarie per il corretto utilizzo di strumenti audio-visivi;
  • creare bibliografie, presentazioni di libri, mostre, strumenti di formazione, documenti elettronici e altri appositi strumenti.
  • Valutare e migliorare l’accesso alle risorse informative, per garantire un servizio puntuale ed efficiente.
  • Coordinare lo sviluppo e il mantenimento delle risorse informative:
  • utilizzare le Linee guida delle performance di comportamento sulle tecniche di ricerca;
  • raccomandare l'acquisizione di libri, periodici, supporti audio-visivi e interattivi, ed altri materiali da aggiungere alla collezione libraria.
  • Selezionare, acquistare, identificare e tenere traccia dei materiali:
  • ordinare libri, periodici ed altre risorse necessarie, prendendone accuratamente nota per evitare doppioni.
  • Coordinare lo sviluppo e l'utilizzo degli strumenti a servizio degli utenti.
  • Coordinare lo sviluppo ed il mantenimento di un sistema di circolazione del materiale.
  • Sviluppare e mantenere le comunicazioni con biblioteche e fornitori di servizi d'informazione:
  • facilitare l'accesso degli utenti ai materiali di ricerca in altre biblioteche, database e centri di ricerca;
  • organizzare l'accesso fisico a questi materiali o reperirli tramite il prestito interbibliotecario.

Attività Quotidiane

  • Fornire servizi di ricerca e informazione.
  • Sviluppare e mantenere il materiale bibliotecario tramite la classificazione e catalogazione.
  • Acquisire nuovo materiale, quando necessario.
  • Tenersi al corrente delle nuove risorse informative consultando un'ampia varietà di recensioni e di cataloghi editoriali.
stipendio
0 €

La ricerca Bibliotecario non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.

Suggerimenti di ricerca:

- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

0 €
0 €
0 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Abilità interpersonali e comunicative:
  • comunicare chiaramente, sia in forma scritta che verbale, per sviluppare e mantenere relazioni professionali collaborative, ed interagire efficacemente con gli utenti;
  • saper lavorare in squadra ed avere buone capacità di leadership;
  • dimostrare ottime capacità di servizio al cliente e grande professionalità;
  • dimostrare conoscenze approfondite delle risorse informative.
  • Pensiero creativo ed abilità nella risoluzione dei problemi:
  • leggere ed interpretare correttamente le informazioni;
  • presentare i dati in modo appropriato;
  • raccogliere ed analizzare informazioni abilmente;
  • promuovere innovazioni e migliorie;
  • identificare e risolvere tempestivamente i problemi.
  • Capacità organizzative e di gestione del tempo:
  • stabilire priorità e pianificare le attività di lavoro efficientemente, ottimizzando i tempi, affrontando grandi carichi di lavoro;
  • essere multitasking; rispettare le scadenze lavorando in un ambiente dinamico e frenetico che richiede processi decisionali rapidi.
  • Eccezionale adattabilità e flessibilità in una varietà di contesti professionali:
  • essere in grado di cogliere opportunità in rapida evoluzione e le sfide di ogni tipo di biblioteca (specialmente biblioteche accademiche).
  • Capacità di utilizzare le attrezzature necessarie, utilizzando le più avanzate tecnologie a disposizione.

Oltre alle competenze sopraelencate, i Bibliotecari devono dimostrare conoscenza e comprensione approfondita in tema di diritti umani, privacy e diritto d'autore. Devono inoltre essere in grado di valutare, pianificare e implementare servizi di biblioteca in un ambiente digitale.


Non esiste una vera e propria laurea per diventare Bibliotecari. Ad ogni modo, esistono percorsi universitari adeguati che danno una formazione in tal senso. Pertanto dopo il diploma di maturità occorre iscriversi a facoltà umanistiche quali Lettere, Filosofia, Beni Culturali, Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali. Esistono inoltre lauree specialistiche che offrono una formazione completa, come ad esempio Archivistica e biblioteconomia.[2]


Un vantaggio per qualsiasi bibliotecario che desideri lavorare in una biblioteca pubblica è stabilire forti legami con la comunità. Per quanto riguarda i bibliotecari che preferiscono lavorare in un ambiente aziendale, l'esperienza nel relativo settore commerciale è altamente consigliabile.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "4" offerte di lavoro per la posizione di Bibliotecario su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze