Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Camionista?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Camionista su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Autotrasportatore

Descrizione

In Italia, data la conformazione geografica del territorio, il mestiere del Camionista è abbastanza diffuso, in quanto i trasporti nazionali vengono effettuati in maggioranza su gomma, ovvero tramite tir e truck. Si deve poi aggiungere che l'incremento del commercio elettronico ha dato nuovo impulso a questa attività e al settore della logistica in generale.[1]


Esistono diverse tipologie di veicoli per il trasporto delle merci, i quali richiedono patenti e competenze specifiche. I mezzi di trasporto prevalentemente utilizzati sono gli autocarri, gli autotreni e gli autoarticolati.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale si alcuni dei compiti più comuni per un Camionista.


  • Eseguire controlli per assicurare il corretto funzionamento del veicolo:
  • ispezionare tutte le parti e funzioni del veicolo;
  • effettuare interventi di manutenzione sul proprio mezzo di trasporto, qualora ce ne fosse bisogno.
  • Rispettare le norme di circolazione per il tipo di veicolo condotto:
  • seguire le procedure di sicurezza;
  • seguire rotte prestabilite;
  • rispettare le restrizioni di orario di circolazione.
  • Ispezionare il carico per assicurarsi che sia sicuro:
  • verificare che il carico sia stipato correttamente;
  • controllare la documentazione relativa al carico per garantire completezza ed accuratezza;
  • assicurarsi che il carico sia fissato correttamente;
  • rispettare misure particolari in base al tipo di carico (fissaggio speciale per carichi fragili, misure speciali per il trasporto bestiame).
  • Guidare mezzi adeguati al tipo di carico trasportato:
  • guidare mezzi leggeri o pesanti;
  • condurre il veicolo su speciali bilance prima e dopo il carico delle merci;
  • tenere conto delle particolari esigenze di ogni tipo di veicolo in base al carico trasportato (ad esempio refrigerazione per alimenti congelati, fissaggio speciale per oggetti fragili e aria, acqua e alimenti per il bestiame).
  • Collocare il veicolo in posizioni di carico e scarico nelle aree designate:
  • seguire le procedure di carico e scarico;
  • utilizzare macchinari di carico e scarico, quando necessario.
      • Eseguire la manutenzione ordinaria del veicolo.
      • Mantenere i registri delle ore di lavoro, delle merci trasportate e dello stato di riparazione del veicolo:
      • regolarizzare la documentazione di accompagnamento delle merci.
      • Tenere un registro di tutte le infrazioni, multe, violazioni del traffico e danni causati da incidenti:
      • segnalare infrazioni, multe e violazioni al datore di lavoro;
      • segnalare incidenti o rischi di varia natura (malfunzionamento del motore, surriscaldamento).
      • Conservare le ricevute di consegna firmate per la merce trasportata:
      • tenere traccia delle spese di trasporto, quando necessario;
      • consegnare le ricevute al datore di lavoro.

Attività Quotidiane

  • Guidare veicoli adibiti al trasporto merci.
  • Eseguire inventario e messa in sicurezza del carico.
  • Rispettare le leggi stradali relative al tipo di veicolo condotto.
  • Caricare e scaricare la merce.
  • Regolarizzare la documentazione di accompagnamento delle merci.
  • Ispezionare il veicolo per verificarne il corretto funzionamento.
  • Eseguire piccole riparazioni e lavori di manutenzione del veicolo.
  • Mantenere un registro delle attività e dei beni trasportati.
stipendio
0 €

La ricerca Camionista non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.

Suggerimenti di ricerca:

- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

0 €
0 €
0 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Eccezionali competenze di guida e meccaniche:
  • eccezionali livelli di attenzione per identificare e prevenire rischi ed evitare incidenti;
  • restare allerta e svegli durante lunghe ore di guida;
  • essere in grado di gestire camion di carico leggeri o pesanti;
  • monitorare lo stato di carico e veicolo ed eseguire controlli regolari sul mezzo;
  • essere in grado di eseguire piccole riparazioni e lavori di manutenzione.
  • Alti livelli di sicurezza ed intraprendenza:
  • lavorare da soli per la maggior parte del tempo;
  • saper risolvere problemi minori senza aiuto.
  • Eccellenti condizioni di salute e resistenza fisica:
  • essere in grado di sostenere lunghi viaggi;
  • avere la forza fisica necessaria a guidare grossi veicoli e caricare e scaricare merci.
  • Grande abilità nella gestione dello stress e del tempo:
  • rispettare il programma di lavoro;
  • rispettare i tempi di consegna;
  • essere in grado di valutare autonomamente situazioni ed emergenze.
  • Buone capacità interpersonali e comunicative:
  • interagire con squadre di carico e scarico;
  • collaborare con datori di lavoro e clienti.
  • Alti livelli di onestà, integrità ed affidabilità.

In Italia per essere autorizzati alla guida di autoveicoli per il trasporto di merci, è necessario ottenere la patente C. Se il trasporto avviene per conto terzi però questa non è sufficiente, ma è necessaria la CQC, una carta di qualificazione che abilita al trasporto professionale. Il conseguimento della CQC, acronimo di Carta di Qualificazione del Conducente viene rilasciata al termine di un corso formativo e dopo il superamento del relativo esame. Il corso verte su argomenti quali il codice stradale, le norme di sicurezza, le formalità amministrative, il funzionamento dei motori a combustione, i sistemi di alimentazione, l'impianto elettrico, la trasmissione, i dispositivi di limitazione della velocità, l'ancoraggio del carico, la manutenzione del veicolo etc.[2] Il corso è di tipo teorico-pratico e la sua durata varia a seconda che sia ordinario o accelerato. Nel primo caso, prevede la frequenza di 280 ore di lezioni e 20 ore di esercitazioni alla guida. Nel secondo caso, le ore di frequenza scendono a 70 e quelle di esercitazione a 5.


Il percorso scolastico necessario per accedere alla professione di Autotrasportatore è limitato al completamento della scuola dell'obbligo.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "11" offerte di lavoro per la posizione di Camionista su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze