Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Capocantiere?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Capocantiere su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Geometra Capocantiere, Capocantiere Edile, Direttore di Cantiere, Direttore di Cantiere, Ingegnere Edile

Descrizione

Il Capocantiere pianifica, organizza, dirige, controlla e valuta i progetti di costruzione dal concepimento al completamento, rispettando scadenze, specifiche e budget. Si assicura che tutti i processi relativi ai progetti si svolgano regolarmente, coordinando attività, risorse, attrezzature ed informazioni.


Oltre a dirigere ed eseguire i compiti assegnatigli dall'azienda di costruzione in modo sicuro e produttivo, il Capocantiere è incaricato di formare squadre di lavoro ed assegnare loro le mansioni. Visita i siti di costruzione per assicurarsi che gli standard stabiliti vengano rispettati.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Capocantiere.


  • Gestire contratti ed ottenere i permessi e le licenze necessarie.
  • Preparare e presentare le stime dei costi dei progetti di costruzione e monitorare il budget stabilito per tutta la durata del progetto:
  • gestire ricavi/profitti ed attuare i piani aziendali mensili ed annuali;
  • controllare i costi del lavoro per rimanere nei margini;
  • verificare ed approvare le fatture dei subappaltatori, così come gestire le buste paga dei propri subordinati.
  • Pianificare le attività e gli obbiettivi di costruzione, così come monitorare i progressi compiuti:
  • sviluppare e mantenere la pianificazione dei progetti in tutte le loro fasi, come la progettazione iniziale, l'approvvigionamento dei materiali e l'installazione, nonché i compiti amministrativi per più siti;
  • garantire che i requisiti di progetto vengano soddisfatti, le scadenze rispettate e gli obbiettivi raggiunti;
  • organizzare incontri di aggiornamento periodici con i membri della squadra per valutare il successo di ogni progetto;
  • preparare rapporti sui progressi, sullo sviluppo del lavoro e su ogni eventuale modifica al programma originale, per aggiornare tutte le parti coinvolte;
  • gestire tutti i lavori di installazione e riaggiustamento del lavoro, il personale ed i suoi compiti.
  • Formare, gestire e sviluppare una squadra di lavoro di alta qualità:
  • assumere dipendenti e subappaltatori, e supervisionarne le attività;
  • garantire che tutti i membri della squadra ricevano la formazione necessaria riguardo le politiche e le procedure di salute e sicurezza;
  • garantire che le aspettative collettive ed individuali vengano soddisfatte e risolvere disaccordi e lamentele, quando possibile;
  • preparare contratti e negoziare revisioni, cambiamenti e aggiunte agli accordi contrattuali con architetti, consulenti, clienti, fornitori e subappaltatori.
  • Mantenere un alto livello di soddisfazione del cliente durante il progetto, con proprietari, periti assicurativi, compagnie assicurative e/o clienti aziendali:
  • sviluppare ed attuare programmi di controllo qualità;
  • verificare i progressi e la qualità del lavoro durante e dopo la costruzione del progetto.
  • Rappresentare l'azienda in questioni come i servizi alle imprese e la negoziazione di contratti sindacali:
  • fare in modo di attrarre e motivare i dipendenti di qualità;
  • sviluppare e mantenere relazioni ed essere il collegamento primario con assicurati, estimatori, periti ecc.
  • Fornire formazione sulle metodologie di controllo del progetto e sui processi di costruibilità.
  • Dirigere l'acquisto di materiali da costruzione e l'acquisizione dei terreni:
  • gestire gli ordini di acquisto, eventuali modifiche e rimborsi.
  • Monitorare il rispetto delle norme di costruzione e di sicurezza per tutte le attività in loco e fuori sede.

Attività Quotidiane

  • Monitorare ed annotare i progressi e gli sviluppi di tutti i progetti di costruzione, assicurando che i requisiti e le scadenze vengano rispettate.
  • Aggiornare e regolare i bilanci dei progetti gestendo ricavi e profitti.
  • Visitare i siti di costruzione al fine di garantire che dipendenti e subappaltatori lavorino secondo le istruzioni fornite loro.
stipendio
179 400 €

Lo stipendio medio per Capocantiere è 179 400 € all'anno o 92 € all'ora. Questo è circa 11.2 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 126 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 251 000 € Questi risultati sono basati su 5 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

179 400 €
251 000 €
126 000 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Capacità di leadership e di gestione delle risorse umane:
  • spingere se stessi e gli altri ad ottenere i risultati e superare gli obbiettivi;
  • condividere conoscenze ed aspettative con i membri della squadra;
  • migliorare i contributi individuali ed organizzativi;
  • essere intraprendente, energico e dimostrare un forte desiderio di prendere iniziativa.
  • Capacità interpersonali, di comunicazione e di servizio al cliente:
  • comunicare chiaramente, sia in forma orale che scritta, al fine di creare un ambiente positivo tra proprietari, parti interessate, staff, subappaltatori e fornitori;
  • trasmettere un atteggiamento accattivante ed ottimista con una certa attenzione allo sviluppo di relazioni a lungo termine sia interne che esterne, per facilitare l'impegno lavorativo e la collaborazione;
  • essere in grado di affrontare un gruppo eterogeneo di persone in situazioni potenzialmente avverse, così come affrontare problemi e preoccupazioni sul nascere, con un approccio calmo, educato, discreto ed efficace.
  • Capacità di analisi e grande attenzione ai dettagli:
  • analizzare, gestire e mitigare i rischi per prevenire e risolvere i problemi;
  • essere in grado di calcolare superfici e mettere in relazione i calcoli con il materiale necessario;
  • saper monitorare accuratamente la qualità del lavoro.
  • Capacità organizzative e di gestione del tempo:
  • pianificare e stabilire le priorità nelle attività di lavoro al fine di gestire il tempo in maniera efficiente, affrontando grossi carichi di lavoro;
  • essere multitasking; saper lavorare in un ambiente dinamico e frenetico.
  • Essere produttivi ed orientati al risultato.
  • Mantenere la concentrazione su sicurezza, controllo dei costi e soddisfazione del cliente:
  • indossare scarpe antinfortunistiche, elmetti, occhiali ed altri dispositivi di protezione individuali (DPI).
  • Avere competenze di base di contabilità comprese le procedure di fatturazione:
  • essere in grado di pianificare e monitorare il budget.

Oltre ad avere le qualità sopraelencate, il Capocantiere deve saper dimostrare una profonda conoscenza dei codici di costruzione attuali, compresi quelli elettrici, idraulici e meccanici; e di ogni legge e normativa che regoli costruzioni e ricostruzioni. Deve inoltre avere un'ottima conoscenza dei processi di gestione di costruzione, metodi e standard di qualità.


Per svolgere questa attività è necessaria una qualifica professionale oppure un diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico. Il Capocantiere può essere un operaio di 4º livello o un geometra o, più raramente, un ingegnere, un architetto o un agronomo.[1] Ogni studio o esperienza relativa al settore è certamente utile nella ricerca di lavoro.


Per la formazione nel settore, esistono in Italia le Scuole Edili. Le Scuole Edili fanno capo al Formedil, l'Ente Paritetico Nazionale per la formazione in edilizia.[2]


Per concludere, il Capocantiere deve essere in eccellenti condizioni fisiche in quanto durante il lavoro deve camminare per lunghi periodi di tempo e deve essere in grado di sollevare carichi pesanti.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "39" offerte di lavoro per la posizione di Capocantiere su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze