Descrizione
Quella del Career Coach, è una figura professionale piuttosto recente in Italia. Il Career Coach fornisce assistenza e consulenza riguardo la carriera, alle persone che ne hanno bisogno. In altre parole, aiuta le persone a definire, ridefinire e raggiungere i loro obbiettivi professionali.
Ad esempio, i Career Coach possono aiutare le persone a capire che tipo di lavoro stanno cercando o a pianificare un nuovo percorso di carriera. Possono dare consigli sull'attuale situazione lavorativa ed aiutare gli individui a sviluppare e migliorare le loro capacità comunicative, di relazione interpersonale, di leadership, gestione dello stress e risoluzione dei conflitti.
All'interno di un'organizzazione, i Career Coach aiutano con la formazione e lo sviluppo del personale, le transizioni di ruolo e le questioni relative all'occupazione. Tuttavia, di solito lavorano da soli, il che implica che hanno iniziato la propria attività e possono quindi aiutare gli altri a fare lo stesso.
Quello del Career Coaching è un campo molto vasto. I compiti del Coach variano in base alle esigenze del cliente, ad ogni modo il processo di coaching resta invariato, ed include le seguenti mansioni.
- Intervistare i clienti per ottenere informazioni sulla loro storia lavorativa, scolastica e sui loro obbiettivi di carriera:
- identificare i punti di forza come quelli di debolezza;
- assegnare ed interpretare test per individuare interessi, attitudini ed abilità;
- identificare le opportunità di carriera raccogliendo informazioni sul mercato del lavoro.
- Fornire informazioni e strategie mirate a mantenere un lavoro, ottenere una promozione, affrontare cambiamenti di carriera e adattamenti alle transizioni sul posto di lavoro.
- Consigliare i datori di lavoro in tema di risorse umane ed assunzioni:
- ottimizzare efficienza e redditività, migliorando l'ambiente i lavoro ed incrementando il grado di soddisfazione generale;
- stabilire obbiettivi misurabili, monitorare le prestazioni e creare rapporti a riguardo.
- Aiutare i clienti nella ricerca del lavoro:
- revisionare curriculum e lettere di presentazione per suggerire miglioramenti;
- preparare i clienti ai colloqui, anche tramite simulazioni.
- Fornire strumenti concreti per migliorare le capacità di leadership e di comunicazione, gestione dello stress e dei conflitti.
- Valutare la necessità di assistenza, come la riabilitazione, l'assistenza finanziaria o la formazione ulteriore, ed indirizzare i clienti verso i servizi appropriati.
- Proporre ed effettuare seminari e/o webinars (seminari in rete).
Attività Quotidiane
- Fornire supporto per lo sviluppo professionale identificando gli obbiettivi dei clienti, aiutandoli a raggiungerli.
- Aiutare i clienti a migliorare le proprie qualità.
- Assistere i clienti nella ricerca di lavoro, fornendo loro una preparazione adeguata ai colloqui.
- Facilitare la risoluzione dei conflitti aiutando i clienti a sviluppare un'intelligenza emotiva.
- Creare e mantenere una rete di contatti in modo da promuovere attivamente le opportunità di carriera.
La ricerca Career Coach non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.
Suggerimenti di ricerca:
- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

- Grandi capacità interpersonali, comunicative e di giudizio:
- comunicare chiaramente e con sicurezza con figure professionali di tutti i livelli, anche di fronte ad un pubblico (ad esempio durante presentazioni e seminari);
- comunicare in modo strategico, onesto e trasparente;
- esprimere genuino interesse per i pensieri, le opinioni ed il background dei clienti;
- essere un ascoltatore attivo e dimostrare grande compassione ed empatia;
- dimostrare capacità nell'instaurare rapporti ed abilità di servizio al cliente.
- Abilità nella risoluzione di problemi e conflitti:
- essere in grado di trasformare le idee in obbiettivi concreti.
- Capacità di intuizione e gestione del tempo:
- strutturare e personalizzare l'approccio al cliente in modo strategico;
- saper stabilire le priorità e gestire i carichi di lavoro con tempismo ed efficienza;
- essere multitasking; saper lavorare in ambienti dinamici e frenetici.
- Eccezionale professionalità ed etica:
- essere sufficientemente affidabile per gestire informazioni confidenziali.
- Personalità ottimista e capacità di motivare gli altri.
Per diventare Coach in Italia è necessario frequentare uno dei numerosi corsi disponibili. E' consigliabile orientare la propria scelta verso un completo percorso ACTP in modo da potersi accreditare con più facilità ad ICF (International Coach Federation), la più numerosa organizzazione di Coach professionisti al mondo.[1]