Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Carpentiere?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Carpentiere su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Carpentiere Armatore, Carpentiere Assemblatore, Carpentiere Edile, Carpentiere Elettrico, Carpentiere Industriale, Carpentiere Manutentore, Carpentiere Meccanico, Carpentiere Metalmeccanico, Carpentiere Navale, Carpentiere Saldatore

Descrizione

Il Carpentiere ripara, controlla e utilizza macchinari e materiali utili a costruire, erigere, installare, riparare e demolire strutture e parti di strutture composte da legno, metallo, cemento ecc.


Solitamente impiegato nei cantieri soprattutto nel campo dell'edilizia, può essere titolare di un'impresa edile o lavorare come dipendente della stessa, anche nel caso di impresa artigianale.[1] Lavora a stretto contatto con Capicantiere e Direttori dei lavori assicurando che ogni aspetto dei progetti venga completato secondo il protocollo, concentrandosi sulla qualità e sul controllo dei costi. Al Carpentiere viene spesso richiesto di lavorare alla manutenzione, produzione, ingegneria e servizi esterni.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Carpentiere.


  • Leggere ed interpretare disegni/progetti/bozze per determinare le specifiche e calcolare i requisiti:
  • misurare, stimare, selezionare e reperire i materiali adatti.
  • Preparare disposizioni adeguate ai codici di costruzione, utilizzando strumenti di misurazione.
  • Assemblare ed erigere ponteggi o impalcature dove necessario.
  • Costruire, mantenere, riparare e demolire strutture in legno, quadri in stabilimenti industriali e residenziali, tramite utensili elettrici o a mano:
  • installare casseforme in legno o acciaio adatte a contenere il getto del calcestruzzo, per la realizzazione di pareti, pilastri e solette;
  • costruire fondamenta e tramezze, installare travi, posare il massetto ed erigere sistemi di copertura in legno o metallo;
  • misurare, tagliare, sagomare, saldare/unire e/o assemblare materiali (legno, metallo ecc.);
  • montare ed installare articoli di assetto come porte, finestre, scale, cornicioni ecc;
  • installare mobili componibili/armadi;
  • rifinire l'interno e l'esterno di un edificio.
  • Assistere il Capocantiere nel coordinamento delle attività.
  • Pulire dopo ogni lavoro e mantenere delle buone abitudini di pulizia alla fine di ogni giornata lavorativa;
  • ritirare strumenti, attrezzature e materiali alla fine di ogni giornata;
  • smontare ponteggi e divisioni temporanee quando necessario.
  • Preparare preventivi:
  • analizzare, raccogliere, calcolare e comparare dati.

Attività Quotidiane

  • Leggere progetti, pianificare calcoli e preparare disposizioni.
  • Costruire, installare e riparare strutture e componenti di strutture di legno, acciaio e cemento.
  • Demolire strutture e componenti quando necessario.
stipendio
0 €

La ricerca Carpentiere non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.

Suggerimenti di ricerca:

- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

0 €
0 €
0 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Abilità interpersonali, comunicative e di servizio al cliente:
  • comunicare chiaramente, sia in forma verbale che scritta, al fine di creare un ambiente positivo con clienti e colleghi, usando un linguaggio non tecnico se necessario.
  • Abilità organizzative e di gestione del tempo:
  • pianificare le attività lavorative in modo da ottimizzare i tempi affrontando grandi carichi di lavoro;
  • essere multitasking; saper lavorare in un ambiente dinamico e frenetico.
  • Abilità di analisi e senso logico:
  • affrontare i propri compiti in modo intraprendente ed affidabile;
  • essere in grado di calcolare le superfici e mettere in relazione i propri calcoli al materiale necessario.
  • Eccezionale attenzione ai dettagli.
  • Capacità di lavorare in modo autonomo.
  • Continua attenzione alla sicurezza, al controllo dei costi ed alla soddisfazione del cliente:
  • indossare i dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari.
  • Manualità, coordinazione motoria e forza fisica:
  • dimostrare buona manualità ed abilità professionale;
  • sapersi muovere nei siti di costruzione ed essere in grado di spostare e/o sollevare oggetti pesanti;
  • essere in grado di stare in piedi, accovacciati ed inginocchiati per lunghe ore;
  • essere in grado di salire scale ed essere a proprio agio a lavorare in altezza.

Per svolgere la professione di Carpentiere è necessario ottenere una qualifica specifica conseguibile presso le scuole edili provinciali o presso centri di formazione professionale abilitati, seguita da un periodo di tirocinio pratico. Inoltre è obbligatorio frequentare successivamente un corso di 16 ore sulla sicurezza in cantiere, offerto dalle stesse scuole edili.[2]


E' preferibile per il Carpentiere avere competenze generali di disegno tecnico.


Il lavoro del Carpentiere si svolge prevalentemente all'aperto, talvolta anche ad altezze rilevanti; è infatti necessario che conosca e di attenga alle regolamentazioni e raccomandazioni di sicurezza per la prevenzione degli incidenti sul lavoro.[3]

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "1229" offerte di lavoro per la posizione di Carpentiere su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze