Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa uno
Chef?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Chef su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Capo Cuoco, Capo Partita, Head Chef, Chef Pasticcere, Chef di Cucina

Descrizione

Lo Chef crea menù e ricette e ne pianifica e dirige la preparazione; si occupa sia di cucinare effettivamente, che di creare nuovi piatti e di supervisionare la brigata di cucina. Lavora in ristoranti, hotel, navi da crociera ed altre strutture di ristorazione.


Alcuni Chef si specializzano in alcuni tipi di cucina particolare, o in settori specifici (Chef saucier, Chef garde-manager, Chef poissonier ecc). In ogni caso, la versatilità è certamente una caratteristica fondamentale nel mondo della cucina.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per uno Chef.


  • Pianificare e dirigere la preparazione del cibo:
  • stabilire i menù ed assicurare che il cibo rispetti gli standard di qualità previsti dall'attività;
  • controllare la freschezza degli ingredienti;
  • preparare e cucinare pietanze per ospiti o funzioni speciali, secondo le richieste del cliente;
  • istruire i cuochi per quanto riguarda preparazione, cottura, guarnizione e presentazione dei piatti;
  • verificare le dimensioni delle porzioni e la qualità dei piatti prima che vengano serviti al cliente;
  • utilizzare varie attrezzature, incluse padelle, pentole, posate, forni, grill, affettatrici, bollitori, miscelatori ecc.
  • Analizzare le ricette ed assegnare i prezzi ai piatti in menù, basandosi sui costi di materie prime e manodopera:
  • creare nuove ricette tenendo conto della stagionalità degli ingredienti.
  • Discutere con i clienti riguardo matrimoni, banchetti e funzioni speciali al fine di stabilire il menù ed il servizio appropriati.
  • Supervisionare tutte le attività di cucina:
  • ispezionare i piani di lavoro e la cucina in generale, le attrezzature in uso e le aree di magazzino per garantirne l'organizzazione, la pulizia e la conformità con gli standard prestabiliti;
  • preventivare costi ed esigenze;
  • ordinare le forniture di cibo necessarie e la riparazione o l'acquisto di attrezzature per la cucina;
  • controllare la qualità di frutta e verdura;
  • mantenere l'inventario di cibo e rifornimenti;
  • garantire il rispetto degli standard di qualità di servizio, cibo, pulizia e redditività.
  • Supervisionare lo staff di cucina;
  • supervisionare le attività di Sous-Chef, Chef di partita e cuochi, e in generale dell'intera brigata;
  • gestire e coordinare i compiti del personale;
  • organizzare i turni di lavoro;
  • svolgere colloqui con i candidati alle varie posizioni (lavapiatti, cuochi, aiuto cuochi), e formare il nuovo personale;
  • risolvere ogni eventuale problematica che potrebbe insorgere tra il personale di cucina;
  • promuovere il lavoro di squadra per assicurare un servizio ottimale.
  • Salutare i clienti ed intrattenere pubbliche relazioni, se necessario.
  • Essere consapevoli dei cambiamenti nelle tendenze culinarie, essere aperti a nuove idee ed applicarle in cucina.
  • Gestire operazioni amministrative:
  • tenere traccia di documenti finanziari e conservarli;
  • controllare gli acquisti di cibi e bevande;
  • utilizzare software di pianificazione e acquisto per tenere traccia delle attività amministrative;
  • gestire e presentare relazioni periodiche riguardanti costi e spese;
  • tenere la contabilità, se necessario.
  • Sviluppare una rete commerciale di fornitori:
  • incontrare i rappresentanti per negoziare prezzi ed ordinare le forniture necessarie.
  • Seguire costantemente le procedure e le politiche di igiene e sicurezza:
  • mantenere l'igiene della cucina in base agli standard delle normative previste in materia;
  • monitorare le operazioni di sanificazione ed igienizzazione per assicurarsi che lo staff rispetti gli standard previsti;
  • segnalare ogni incidente o infortunio ai superiori;
  • seguire le politiche di igiene e sicurezza maneggiando cibi e bevande.

Attività Quotidiane

  • Supervisionare e gestire lo staff di cucina.
  • Pianificare e dirigere la preparazione dei piatti, e a volte idearne di nuovi.
  • Creare una rete di fornitori.
  • Occuparsi dell'inventario ed effettuare gli ordini.
  • Verificare pulizia e funzionalità di forniture, attrezzature ed aree di lavoro.
  • Applicare gli standard di igiene e sicurezza adeguati.
stipendio
34 728 €

Lo stipendio medio per Chef è 34 728 € all'anno o 18 € all'ora. Questo è circa 2.2 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 24 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 49 000 € Questi risultati sono basati su 27 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

34 728 €
49 000 €
24 000 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Passione per il cibo e creatività.
  • Abilità interpersonali, di leadership e comunicative:
  • comunicare chiaramente, sia in forma verbale che scritta, al fine di creare un ambiente positivo e di fornire istruzioni e direttive chiare al proprio staff, all'interno di un luogo rumoroso e potenzialmente pericoloso come la cucina;
  • dimostrare ottime capacità di servizio al cliente, così come di leadership;
  • essere motivati a raggiungere gli obbiettivi, e motivare lo staff a fare lo stesso;
  • comunicare con lo staff in modo chiaro, professionale e rispettoso;
  • essere in grado di affrontare un gruppo eterogeneo di persone in situazioni potenzialmente avverse, con un approccio calmo, educato, discreto ed efficace.
  • Abilità organizzative e di gestione del tempo:
  • essere multitasking; saper lavorare sotto pressione in un ambiente dinamico e frenetico;
  • essere molto responsabili, coinvolti e motivati;
  • saper lavorare autonomamente;
  • essere organizzati e attenti ai dettagli.
  • Abilità analitiche, di risoluzione dei problemi e decisionali:
  • saper rimanere calmi e prendere decisioni efficaci in situazioni di stress;
  • identificare e risolvere i problemi in modo tempestivo.
  • Abilità di lavorare in team.
  • Motivazione, decisione e volontà di fornire sempre il miglior servizio.
  • Coordinazione motoria e forza fisica:
  • avere l'abilità di eseguire movimenti rapidi, semplici e ripetitivi con dita, mani e polsi;
  • essere in grado di restare in piedi per molte ore in luoghi ad alte temperature;
  • trasportare attrezzature e forniture pesanti.

Oltre alle qualità sopraelencate, per sostenere l'intensità e la frenesia del lavoro di cucina, gli Chef devono avere grande resistenza fisica e saper pensare velocemente. Inoltre devono tenersi aggiornati sulle nuove tendenze e tecniche culinarie. La creatività è un'altra caratteristica importante, soprattutto per gli Chef che amano sperimentare nuove ricette e nuove tecniche di preparazione dei piatti.


Anche se non è indispensabile un titolo di studio specifico, la maggior parte degli Chef ha frequentato la scuola alberghiera o dei corsi di formazione professionale. Alcuni si specializzano ulteriormente laureandosi in Economia e Gestione dei Servizi Turistici o in Economia del Turismo.


Molti Chef acquisiscono le proprie abilità attraverso l'esperienza lavorativa e generalmente arrivano a quel titolo cominciando come aiuti cuoco. Possono volerci anni di lavoro prima di avere le conoscenze necessarie per diventare Chef. E' fondamentale essere molto creativi, professionali, motivati ed affidabili; sempre pronti a mettersi in gioco ed imparare con grande passione e disciplina, caratteristiche fondamentali per diventare grandi Chef.


E' fondamentale una vasta conoscenza di cibo e vino, ed avere competenze amministrative e gestionali.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "2093" offerte di lavoro per la posizione di Chef su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia