Descrizione
Il Dottore Commercialista è un professionista laureato in discipline economiche, aziendali, fiscali o finanziarie, iscritto in un apposito ordine professionale, con competenze in materia di ragioneria, contabilità, fisco, diritto commerciale, diritto tributario e diritto del lavoro e col compito di redigere redditi e bilanci di aziende e cittadini privati.[1]
Il Commercialista svolge un'attività di servizio e consulenza a imprese o privati per quanto concerne adempimenti fiscali (ad esempio la compilazione della dichiarazione dei redditi), contabili (ad esempio la tenuta della contabilità e la redazione dei bilanci), diritto societario (ad esempio la costituzione di una società o la definizione dello statuto), diritto fallimentare e del lavoro.[2]
Il Commercialista è inoltre insieme al notaio una delle prime figure di riferimento alla quale rivolgersi quando si intende avviare una nuova attività, in modo fiscalmente e giuridicamente corretto.
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Commercialista.
- Prestare consulenze alle aziende in campo fiscale-tributario:
- informare il cliente sulle variazioni normative e consigliare strategie fiscali;
- controllare il bilancio d’esercizio e le situazioni infra annuali;
- seguire la redazione della dichiarazione dei redditi.
- Supportare le aziende clienti nelle fasi di start up o di riorganizzazione:
- raccogliere e analizzare le richieste del cliente in merito all'idea di start-up o di riorganizzazione aziendale;
- valutare le prospettive di sviluppo dell’impresa nascente;
- raccogliere le informazioni fiscali e del settore di appartenenza che possono essere applicate all'azienda cliente;
- individuare le condizioni fiscali-tributarie, organizzative e legali più idonee al cliente;
- elaborare la proposta di assetto fiscale, organizzativo, legale adeguato alla specifica situazione;
- effettuare il trattamento delle operazioni previdenziali;
- espletare gli adempimenti amministrativi necessari;
- Tenere la contabilità del cliente:
- eseguire le registrazioni contabili;
- gestire le operazioni fiscali e previdenziali;
- redigere la Dichiarazione dei redditi;
- redigere il Bilancio d’esercizio;
- elaborare i resoconti sulla situazione fiscale aziendale;
- Pianificare ed eseguire le dichiarazioni dei redditi per le persone fisiche:
- analizzare la situazione economico finanziaria del cliente;
- pianificare la dichiarazione fiscale del cliente che permetta di ridurre il prelievo fiscale e che ne tuteli il patrimonio;
- redigere la Dichiarazione dei redditi.
- Rappresentare imprese ed enti davanti agli organi della giurisdizione tributaria:
- predisporre la documentazione necessaria a dimostrare la situazione tributaria dell’azienda cliente;
- presentare alle commissioni tributarie interessate la situazione dell’azienda cliente;
- difendere l’operato e gli interessi del cliente.
- Effettuare la valutazione delle aziende:
- raccogliere tutta la documentazione relativa all'azienda di cui deve effettuare la valutazione;
- eseguire la stima del valore aziendale.
Attività Quotidiane
- Prestare consulenze alle aziende in campo fiscale-tributario,
- Supportare le aziende clienti nelle fasi di start up o di riorganizzazione.
- Tenere la contabilità del cliente.
- Pianificare ed eseguire le dichiarazioni dei redditi per le persone fisiche.
- Rappresentare imprese ed enti davanti agli organi della giurisdizione tributaria.
- Effettuare le pianificazioni budgetarie.
- Eseguire la valutazione dei beni per la successione.
- Eseguire la consulenza sugli investimenti di piccoli risparmiatori.
Lo stipendio medio per Commercialista è 35 734 € all'anno o 18 € all'ora. Questo è circa 2.2 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 25 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 50 000 € Questi risultati sono basati su 56 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Eccellenti doti comunicative:
- comunicare chiaramente, sia in forma orale che scritta, al fine di interagire efficacemente con clienti e colleghi;
- essere in grado di spiegare le varie procedure ai clienti, semplificando il linguaggio tecnico;
- redigere la documentazione necessaria in modo dettagliato ed accurato.
- Grande attenzione ai dettagli:
- analizzare documenti, fatture ed informazioni finanziarie;
- operare con precisione, minimizzando gli errori e ponendo una costante attenzione alla qualità e al controllo dei risultati del lavoro.
- Eccellenti abilità matematiche:
- saper svolgere operazioni di contabilità generale;
- saper svolgere operazioni di contabilità analitica e di gestione.
- Eccellenti abilità organizzative e di gestione del tempo:
- lavorare con più clienti contemporaneamente;
- rispettare le scadenze.
- Abilità informatiche:
- utilizzare software di contabilità tributaria e fiscale;
- conoscere i sistemi informatizzati all'avanguardia disponibili.
- Autocontrollo-Gestione dello stress:
- mantenere un adeguato controllo emotivo;
- mantenere la concentrazione anche sotto pressione o in situazioni incerte o impreviste.
- Orientamento al cliente/utente:
- saper anticipare, riconoscere e soddisfare le esigenze del cliente.
- Alti livelli di onestà ed integrità.
Per esercitare la professione di Dottore Commercialista è necessario, dopo aver conseguito la laurea in Economia e Commercio, svolgere almeno 18 mesi di praticantato presso lo studio di un Dottore commercialista iscritto all'Albo per poter finalmente sostenere l'esame di abilitazione alla professione.
Superato l'esame di Stato è necessario iscriversi all'Albo professionale presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili del circondario di residenza o domicilio. Ogni provincia ha un suo Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Una volta compiuto questo iter è possibile iniziare a lavorare in proprio.