Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Consulente Finanziario?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Consulente Finanziario su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Consulente di Investimenti, Promotore Finanziario

Descrizione

Il Consulente Finanziario è una figura professionale nuova, che viene regolata dalla direttiva MIFID europea recepita nel nostro Paese a Novembre del 2007.[1]


Il ruolo del Consulente Finanziario comprende una visione globale su vari argomenti finanziari, tra cui investimenti e consulenza. Lavorano con i loro clienti per prendere decisioni di investimento, offrendo una consulenza impareggiabile e senza restrizioni che mira ad aiutarli a raggiungere i loro obiettivi attraverso la creazione di un piano finanziario.


I Consulenti Finanziari trovano impiego in diverse istituzioni finanziarie. Possono lavorare nelle banche e nel settore finanziario di grandi aziende. Tuttavia, alcuni professionisti scelgono di essere autonomi e offrono i loro servizi ai singoli clienti spesso in materia di finanziamenti personali piuttosto che investimenti commerciali.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Consulente Finanziario.


  • Creare, sviluppare ed ampliare il portafoglio clienti:
  • pianificare e sviluppare i contatti commerciali per la creazione e l'incremento del proprio portafoglio clienti;
  • fidelizzare la clientela;
  • individuare i canali di informazione e promozione più idonei per contattare i potenziali clienti;
  • svolgere un'attenta attività di informazione e promozione dei prodotti finanziari verso i potenziali clienti;
  • analizzare la situazione economico-finanziaria del cliente;
  • sviluppare strategie commerciali che garantiscano la soddisfazione del cliente;
  • fornire un servizio di consulenza professionale riguardo la gestione degli investimenti, la copertura assicurativa, la pianificazione del pensionamento;
  • proporre al cliente soluzioni di prodotti adeguati alla sua situazione economico-finanziaria e alla domanda espressa.
  • Assistere il cliente e monitorare il grado di soddisfazione:
  • definire la domanda di prodotti e servizi finanziari, in base alle esigenze, aspettative e preferenze del cliente;
  • fornire informazioni corrette, chiare ed esaurienti sulle condizioni contrattuali del prodotto scelto dal cliente;
  • informare il cliente in modo chiaro, corretto e completo circa le caratteristiche, le prospettive, ma anche i rischi, del prodotto finanziario proposto, le condizioni offerte e le obbligazioni reciproche.
  • Contribuire allo sviluppo dell'istituto in cui si opera:
  • raccogliere informazioni sui fattori esogeni legati al mercato monetario e finanziario;
  • aggiornarsi sui prodotti offerti dai vari istituti/società presenti sul mercato.

Attività Quotidiane

  • Occuparsi della pianificazione finanziaria e della gestione del portafoglio clienti.
  • Garantire la dovuta accuratezza delle attività di tutti i clienti e mantenere elevati standard etici.
  • Monitorare i trend di mercato.
  • Elaborare strategie finanziarie.
  • Realizzare acquisto o vendita di prodotti d'investimento.
  • Ricercare, raccogliere ed analizzare dati per prendere decisioni efficaci e redditizie per conto dei clienti.
  • Comunicare con altri professionisti quali agenti immobiliari ed avvocati.
  • Fornire consulenza in tema di investimenti.
  • Acquistare e vendere prodotti finanziari per conto dei clienti.
  • Sviluppare un database dei clienti.
  • Contattare i clienti ed organizzare incontri.
  • Mantenere una documentazione informatizzata.
  • Eseguire report finanziari.
stipendio
57 409 €

Lo stipendio medio per Consulente Finanziario è 57 409 € all'anno o 29 € all'ora. Questo è circa 3.6 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 40 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 80 000 € Questi risultati sono basati su 11 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

57 409 €
80 000 €
40 000 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Abilità comunicative ed interpersonali:
  • comunicare chiaramente al fine di interagire con i clienti;
  • agire con trasparenza, mantenendo i clienti informati sulle decisioni prese e le transazioni eseguite;
  • dimostrare ottime capacità di ascolto e di customer service;
  • stabilire e mantenere rapporti professionali collaborativi;
  • saper affrontare situazioni potenzialmente avverse con tatto e discrezione.
  • Capacità organizzative e gestionali:
  • pianificare le attività lavorative tenendo conto delle priorità, ottimizzando i tempi;
  • essere multitasking; saper lavorare in ambienti dinamici e frenetici.
  • Capacità di analisi, risoluzione dei problemi e decisionali:
  • analizzare efficacemente i dati numerici, trarre conclusioni logiche e fornire raccomandazioni ragionevoli;
  • identificare e risolvere i problemi tempestivamente;
  • pensare in modo strategico ed avere buonsenso.
  • Grande attenzione ai dettagli:
  • inserire accuratamente le informazioni nei database;
  • mantenere la concentrazione durante lo svolgimento di compiti ripetitivi.
  • Abilità amministrative:
  • avere buone competenze informatiche;
  • avere esperienza nella realizzazione di grafici e tabelle per generare statistiche.
  • Essere orientati al successo, affidabili e flessibili:
  • avere forte motivazione ed attitudine imprenditoriale;
  • saper lavorare autonomamente.

I Consulenti Finanziari gestiscono il denaro dei propri clienti e forniscono loro consulenza sui futuri investimenti. Pertanto, devono trasmettere un senso di sicurezza e di affidabilità. Avere una buona capacità di negoziazione, di comunicazione e carisma è essenziale per qualsiasi Consulente Finanziario.


Data la natura delle responsabilità di questa professione, è fondamentale che i Consulenti Finanziari dispongano di una forte capacità di problem-solving, nonché di esperienze pregresse nelle vendite e negli investimenti. Questi professionisti svolgono un ruolo determinante nel tentativo dei clienti raggiungere i loro obiettivi finanziari e, quindi, devono essere in grado di determinare se un'azione rappresenta un rischio o un'opportunità.


I Consulenti Finanziari non possono acquistare né vendere titoli o prendere decisioni senza il consenso del cliente. Una volta che ottenuto il consenso, possono ottenere un'autorità discrezionale che conferisce loro la facoltà di agire per conto dei clienti senza un'autorizzazione formale preventiva.


Per diventare Consulente Finanziario il titolo di studio più indicato è una laurea ad indirizzo economico.[2]


I Consulenti Finanziari possono specializzarsi in una specifica area di servizi come le pensioni, gli investimenti o i mutui.[3]

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "1152" offerte di lavoro per la posizione di Consulente Finanziario su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze