Descrizione
I Contabili lavorano nel settore sia pubblico che privato. Il loro ruolo è quello di analizzare, esaminare e verificare la situazione fiscale sia di persone fisiche che giuridiche. L'obiettivo è quello di far rispettare ai propri clienti le normative e le leggi nazionali e le corrette procedure.
Un altro ruolo del Contabile è quello di fare in modo di massimizzare i profitti dei propri clienti, minimizzando le spese. Egli si occupa di eseguire la registrazione di fatture ed altri documenti contabili, di gestire gli archivi dei clienti e dei fornitori e collaboratori esterni curandone l'aggiornamento.[1]
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Contabile.
- Documentare i rapporti finanziari per i clienti:
- eseguire la revisione dei libri contabili dei clienti;
- analizzare profitti e spese;
- gestire la contabilità generale e gli adempimenti fiscali;
- registrare i documenti contabili.
- Gestire registri finanziari, sistemi e budget.
- Eseguire controlli finanziari per i clienti.
- Consigliare i clienti su questioni finanziarie (riduzione dei costi, insolvenze, miglioramento del business):
- fornire consulenza finanziaria e fiscale;
- segnalare eventuali irregolarità.
- Preparare scritture contabili di base e dei relativi registri ed analizzare quelle già esistenti, garantendo il rispetto delle normative vigenti:
- esaminare conti e documenti finanziari;
- consigliare i clienti riguardo dichiarazione dei redditi ed eventuali rimborsi;
- calcolare i rimborsi.
- Supervisionare le tempistiche dei pagamenti.
Attività Quotidiane
- Raccogliere dati e gestire la contabilità di privati o aziende.
- Analizzare i registri contabili.
- Gestire entrate e pagamenti.
- Garantire l'accuratezza di contabilità generale e adempimenti fiscali.
- Garantire che i libri contabili siano conformi alle normative vigenti.
- Scrivere i rapporti finanziari e consigliare i clienti sulle possibili riduzioni dei costi.
- Eseguire la dichiarazione dei redditi e predisporre la documentazione necessaria per ottenere eventuali rimborsi.
- Eseguire le procedure di budgeting.
- Definire il calendario periodico delle scadenze finanziarie.
Lo stipendio medio per Contabile è 30 481 € all'anno o 16 € all'ora. Questo è circa 1.9 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 21 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 43 000 € Questi risultati sono basati su 599 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Eccellenti doti comunicative:
- comunicare chiaramente, sia in forma scritta che verbale, al fine di interagire in modo efficace con clienti e colleghi;
- spiegare le procedure finanziarie ai clienti, semplificando il linguaggio tecnico, spesso complesso;
- scrivere rapporti contabili dettagliati ed accurati sapendoli spiegare ai clienti;
- saper lavorare in squadra.
- Essere particolarmente attenti ai dettagli:
- analizzare ricevute ed informazioni finanziarie dettagliate;
- inserire accuratamente i dati nei registri contabili obbligatori utilizzando i software in dotazione;
- compilare la documentazione contabile e i conteggi relativi.
- Eccezionali abilità matematiche:
- eseguire calcoli più o meno complessi;
- conoscere le basi della contabilità analitica.
- Eccellenti abilità organizzative e di gestione del tempo:
- lavorare per diversi clienti contemporaneamente;
- compilare la documentazione contabile di diversi clienti;
- rispettare le scadenze.
- Buone capacità analitiche:
- analizzare entrate e spese per individuare possibili riduzioni;
- avere un approccio analitico metodico;
- analizzare il budget;
- trovare soluzioni per incrementare l'efficienza.
- Ottime conoscenze informatiche:
- utilizzare software di contabilità;
- conoscere i programmi specifici in dotazione, in particolare l'utilizzo di fogli di calcolo.
- Alti livelli di integrità ed onestà.
Per svolgere la professione di Contabile il requisito minimo è un diploma di scuola media superiore in Ragioneria o un diploma di Tecnico/Perito Commerciale.[2]
Oggi a differenza di un tempo però, il diploma di ragioneria non è più sufficiente in quanto la concorrenza con candidati laureati è molto intensa. E' possibile quindi acquisire delle qualifiche professionali maggiori frequentando dei corsi post-diploma di contabilità, oppure conseguire una laurea ad indirizzo economico-aziendale.
Esperienze precedenti in settori come quello della Finanza o Customer Service possono essere un vantaggio per i candidati. Molte aziende ricercano persone che dimestichezza ed esperienza con numeri e clienti.
Il lavoro viene effettuato normalmente in orari d'ufficio per circa 40 ore la settimana, ma non è raro che i Contabili debbano svolgere ore di lavoro straordinario soprattutto durante i periodi di chiusura dell'anno fiscale, per poter rispettare le scadenze.