Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Credit Manager?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Credit Manager su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Analista di Credito

Descrizione

I Credit Manager valutano i fattori di rischio che possono influenzare le domande e le approvazioni dei prestiti. A questo proposito, sono responsabili della raccolta di informazioni e dell'esame della situazione finanziaria dei richiedenti.


Quella del Credit Manager è una professione nuova che unisce competenze legali, amministrative, commerciali e finanziarie. Questa figura è sempre più richiesta dalle imprese italiane: il suo compito è gestire il credito commerciale nelle aziende, stabilendo come, quando e a chi concedere i fidi.[1]


Il Credit Manager può lavorare per diversi istituti finanziari, assicurativi o d'investimento.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Credit Manager.


  • Definire la politica di credito commerciale fornendo consulenza tecnica:
  • valutare l'ampiezza e la fattibilità dell'investimento;
  • effettuare scelte economicamente convenienti;
  • dimensionare i costi e massimizzare i profitti.
  • Coordinare/attuare le operazioni di recupero dei crediti:
  • autorizzare accordi e transazioni, piani di pagamento, accettazioni di garanzia, operazioni di compensazione, modifiche di scadenza;
  • stipulare contratti;
  • bloccare i contratti dei clienti in situazione pericolosa.
  • Eseguire operazioni di prevenzione del rischio:
  • definire e aggiornare le condizioni di pagamento applicabili alla clientela e l'ammissibilità di termini e sconti finanziari concedibili;
  • autorizzare l'acquisizione di contratti di vendita a condizioni e rischi elevati;
  • collaborare alla selezione dei più idonei canali e strumenti di incasso;
  • collaborare alla predisposizione delle tutele necessarie in fase di stipulazione dei contratti di vendita;
  • collaborare alla formazione tecnica degli addetti alla vendita;

Attività Quotidiane

  • Fornire consulenza di tipo tecnico professionale, valutando la fattibilità degli investimenti.
  • Dimensionare i costi di gestione del credito e massimizzare i profitti.
  • Coordinare le operazioni di recupero crediti.
  • Studiare i bilanci e la documentazione aziendale necessaria per definire l'ammontare e il tipo di finanziamento più adatto alle esigenze e alla struttura economica e finanziaria dell'azienda.
  • Valutare l'evoluzione della situazione economico-finanziaria dell'azienda e i possibili rischi nella concessione del credito.
  • Valutare le garanzie a copertura del finanziamento e la loro congruenza con la domanda di affidamento.
  • Analizzare la situazione del mercato di riferimento e il posizionamento dell'azienda rispetto al mercato.
  • Esaminare le pratiche di fido predisponendo un documento di accoglimento parziale o integrale e/o l'eventuale richiesta di garanzie supplementari.
  • Individuare le posizione anomale e formulare nuove ipotesi di soluzione.
  • Controllare che i piani di rientro vengano rispettati e ad attiva le procedure necessarie in caso di anomalie.
stipendio
44 376 €

Lo stipendio medio per Credit Manager è 44 376 € all'anno o 23 € all'ora. Questo è circa 2.8 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 31 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 62 000 € Questi risultati sono basati su 12 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

44 376 €
62 000 €
31 000 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Abilità interpersonali e comunicative:
  • comunicare chiaramente, sia in forma scritta che orale;
  • stabilire e mantenere relazioni professionali efficaci.
  • Abilità organizzative e di gestione del tempo:
  • stabilire le priorità e pianificare le attività di lavoro ottimizzando i tempi;
  • essere multitasking; saper lavorare in ambienti dinamici e frenetici.
  • Abilità analitiche, decisionali e di risoluzione dei problemi:
  • analizzare dati numerici e fornire consigli;
  • identificare e risolvere i problemi tempestivamente;
  • saper applicare pensiero strategico e buon senso.
  • Grande attenzione ai dettagli:
  • revisionare ed inserire accuratamente informazioni finanziarie nei database;
  • restare concentrati durante lo svolgimento di compiti ripetitivi.
  • Abilità amministrative:
  • competenze informatiche comprovate;
  • esperienza nella creazione di grafici e statistiche.
  • Essere flessibili, motivati e sicuri:
  • essere motivati ed orientati al successo;
  • saper lavorare in modo autonomo.

I Credit Manager sono responsabili della valutazione accurata dei record finanziari dei clienti, al fine di offrire l'opzione di credito più idonea che ne soddisfi obiettivi ed esigenze finanziarie; di conseguenza, sono tenuti ad avere una vasta conoscenza delle linee di credito finanziarie e bancarie, nonché ad avere familiarità con le normative vigenti in materia di credito e le migliori pratiche di prestito. A questo proposito, avere conoscenze sui mutui, acconti di garanzia e titoli è un requisito fondamentale.


Per diventare Credit Manager è necessario aver conseguito una laurea in materie giuridico-economiche. Per avere una preparazione completa, il Credit Manager dovrà frequentare corsi di formazione e di aggiornamento, soprattutto relativi ai sistemi software ERP e SAP.[2]

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "797" offerte di lavoro per la posizione di Credit Manager su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze