Descrizione
I Dentisti prevengono, diagnosticano e curano malattie e disturbi di denti e bocca, eseguendo procedure di routine e di emergenza per migliorare la salute dentale dei propri pazienti. La maggior parte dei dentisti esercita in studi privati, ma anche negli ospedali e in altre strutture sanitarie, dove si specializzano in ortodonzia, parodontologia, endodonzia, implantologia, odontoiatria pediatrica e chirurgia maxillofacciale.
Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Dentista.
- Considerare la storia dentistica del paziente esaminandone denti, gengive ed i tessuti circostanti per diagnosticare malattie, lesioni e carie:
- condurre/prescrivere esami di pre-valutazione (radiografie, panoramiche);
- utilizzare e monitorare le attrezzature tecniche.
- Stabilire e fornire le cure adeguate:
- risanare o estrarre denti rotti o malati, rimpiazzare quelli mancanti, togliere le carie, eseguire otturazioni, installare ponti e curare le infezioni;
- somministrare anestetici in modo da limitare dolore e disagio nel paziente durante le procedure chirurgiche;
- effettuare trattamenti canalari, impianti dentali, ed altre operazioni dentali/orali;
- applicare sigillanti o agenti sbiancanti ai denti;
- realizzare modelli e misure per apparecchi dentali come le dentiere;
- prescrivere farmaci (es. antibiotici) ai pazienti;
- indirizzare i pazienti presso altri specialisti dentali se necessario;
- spiegare piani ed opzioni ai pazienti.
- Prevenire e controllare malattie dentali e orali:
- eseguire controlli di routine e pulizie dentali o assicurarsi che siano state eseguite dall' Igienista dentale;
- preparare kit per i pazienti ed educare loro all'igiene orale al fine di aiutarli a mantenere la salute dei propri denti.
- Mantenere e valutare le cartelle dei pazienti:
- documentare valutazioni dentali, trattamenti e consultazioni.
- Gestire una squadra di salute dentale (igienisti, tecnici ed assistenti) ed istruirli su come applicare, coordinare e valutare le cure per i pazienti.
- Attenersi sempre agli standard di sicurezza, prendendo precauzioni per evitare infezioni e contagi:
- sterilizzare gli strumenti o assicurarsi che se ne occupi il personale qualificato.
- Partecipare ai programmi di sensibilizzazione per la cura dei denti, promuovere la salute di bocca e denti, talvolta partecipare a lezioni e conferenze.
- Raccomandare e portare miglioramenti consistenti a metodi correnti, tecniche e procedure (es. installazione di nuove attrezzature o miglioramenti nelle forniture di medicinali).
- In alcuni casi, prendere parte alla preparazione del budget o ad altre attività finanziarie.
Attività Quotidiane
- Controllare, mantenere e valutare le cartelle dei pazienti.
- Esaminare denti, gengive ed i tessuti circostanti per diagnosticare malattie, lesioni e carie.
- Eseguire controlli di routine e pulizie dentali.
- Risanare, estrarre e rimpiazzare denti, rimuovere le carie, eseguire otturazioni, installare ponti, curare infezioni e correggere posizioni anomale di denti e mascelle.
- Educare i pazienti all'igiene orale.
La ricerca Dentista non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.
Suggerimenti di ricerca:
- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

- Eccellenti doti interpersonali, comunicative e direttive:
- comunicare chiaramente, soprattutto in forma verbale, al fine di creare un ambiente trasparente e confortevole per i pazienti, fornendo risposte alle loro domande e considerando le loro preoccupazioni;
- dimostrare un ottimo servizio al cliente stabilendo alti standard di cura e sicurezza, trattando ogni paziente con dignità e rispetto;
- saper gestire e collaborare con una squadra, affrontando un gruppo eterogeneo di persone, sempre trasmettendo un' immagine positiva e stabilendo buone relazioni.
- Grande empatia:
- dimostrare sensibilità verso le esigenze dei pazienti.
- Grandi abilità organizzative e gestionali:
- essere multitasking; saper stabilire priorità e responsabilità;
- essere molto flessibili ed in grado di affrontare una varietà di parametri e richieste mutevoli in un ambiente dinamico e frenetico.
- Abilità analitiche, di risoluzione dei problemi e decisionali:
- identificare e risolvere problemi in modo tempestivo e coerente;
- saper analizzare, valutare e diagnosticare la condizione del paziente al fine di fornire le cure più adeguate.
- Alti livelli di manualità e coordinazione motoria:
- dimostrare eccezionale attenzione ai dettagli e capacità manuali, con una straordinaria coordinazione occhio-mano:
- saper utilizzare attrezzature dentistiche/tecniche in modo meticoloso ed accurato.
- Eccellente professionalità e grande etica lavorativa.
- Grande senso di responsabilità ed affidabilità.
- Dimostrata efficienza nell'uso di applicazioni informatiche di base, compresi software di documentazione clinica.
Oltre alle abilità sopraelencate, i Dentisti devono avere una laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. L'odontoiatria presenta diverse branche specialistiche; in Italia sono attive le scuole di specializzazione universitarie postlaurea in chirurgia Odontostomatologica e in Ortognatodonzia.[1]
I Dentisti devono inoltre dimostrare un'approfondita conoscenza delle procedure di trattamento odontoiatrico, attrezzature e strumenti, comprese le ultime tecnologie in uso, così come di terminologia, medicinali e misure preventive. Sono tenuti a rispettare il codice deontologico, procedure, metodi, leggi e normative vigenti sugli standard di salute e sicurezza.
I Dentisti possono anche diventare consulenti ospedalieri o aprire il proprio studio, in questo caso dovranno avere delle conoscenze di base di gestione aziendale.