Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Dietista?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Dietista su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Nutrizionista, Dietista-Nutrizionista, Dietologo, Consulente Dietologo, Biologo Nutrizionista

Descrizione

I Dietisti sono esperti qualificati specializzati nella scienza della nutrizione. Verificano, sviluppano, applicano e valutano piani nutrizionali al fine di migliorare le abitudini alimentari delle persone, quindi assicurare un impatto positivo sulla loro salute in generale, e sulla qualità delle loro vite. A differenza dei Nutrizionisti che si occupano della struttura degli alimenti e del rapporto tra alimentazione, nutrizione e stato di benessere psicofisico della persona, i Dietisti trattano pazienti con disordini alimentari, allergie, diabete ed altre condizioni mediche.


Sia Dietisti che Nutrizionisti possono lavorare in proprio, ma i Dietisti sono soliti lavorare per ospedali, istituzioni sanitarie, organizzazioni sportive o nel settore Food and Beverage. Possono inoltre fornire consulenze alle industrie alimentari.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Dietista.


  • Mantenere e migliorare le condizioni generali di salute dei pazienti, fornendo loro consulenze individuali o durante sessioni di gruppo:
  • valutare lo stato nutrizionale dei pazienti sottoponendoli a questionari e test di laboratorio al fine di identificare gli elementi che condizionano la loro salute;
  • pianificare, implementare e supervisionare menu, tenendo in considerazione i valori nutrizionali, il gusto, l'aspetto e la preparazione del cibo;
  • fornire consigli pratici sulla nutrizione per aiutare i pazienti a raggiungere i propri obbiettivi;
  • preparare relazioni di valutazione nutrizionale per i pazienti;
  • affrontare le domande e le preoccupazioni dei pazienti.
  • Mantenere e aggiornare le cartelle e le anagrafiche dei pazienti.
  • Sviluppare ed implementare servizi/programmi di nutrizione e preparazione del cibo in scuole, ospedali, case di cura ed altre strutture sanitarie:
  • prevenire e trattare abitudini inadeguate pianificando e conducendo programmi educativi e sviluppando materiale educativo diretto ad un pubblico eterogeneo.
  • Fornire informazioni, consulenza ed insegnamenti ai professionisti della salute, alla comunità, al governo ed ai media, riguardo l'interpretazione e le politiche della nutrizione:
  • partecipare a programmi di sviluppo ed iniziative di ricerca.
  • Tenersi aggiornato sulle migliori pratiche nutrizionali, analizzare costantemente studi scientifici e condurre ricerche al fine di informare al meglio pazienti ed operatori sanitari.

Attività Quotidiane

  • Valutare lo stato nutrizionale dei pazienti e pianificare diete e menu terapeutici in modo coerente.
  • Mantenere aggiornate le cartelle cliniche e raccogliere i dati dei pazienti.
  • Sviluppare ed implementare programmi e servizi di preparazione del cibo nelle strutture sanitarie.
  • Fornire consulenza e consigli agli operatori sanitari.
  • Pianificare, valutare e condurre programmi di educazione nutrizionale e sviluppare il materiale didattico.
  • Restare aggiornato sulle migliori pratiche nutrizionali.
stipendio
195 000 €

Lo stipendio medio per Dietista è 195 000 € all'anno o 100 € all'ora. Questo è circa 12.2 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 137 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 273 000 € Questi risultati sono basati su 2 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

195 000 €
273 000 €
137 000 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Grandi doti interpersonali, comunicative e di valutazione:
  • comunicare chiaramente, sia in forma orale che scritta, ed essere in grado di semplificare e contestualizzare il complesso gergo scientifico, al fine di diffondere la conoscenza a pazienti ed operatori sanitari;
  • dimostrare un ottimo servizio al cliente, stabilendo alti standard di cura e sicurezza, trattando ogni paziente con dignità e rispetto;
  • avere tatto, essere professionali ed ottimisti quando si parla con pazienti ed operatori sanitari, in modo da mantenere delle relazioni collaborative;
  • essere in grado di trattare e sostenere sia i pazienti che la propria professione.
  • Grande senso di empatia e compassione:
  • dimostrare sensibilità nei confronti delle esigenze dei pazienti;
  • saper lavorare all'interno di un ambiente multiculturale, dimostrando considerazione e rispetto verso le diverse culture che possono influenzare le abitudini alimentari.
  • Ottimismo, atteggiamento positivo e abilità nel motivare gli altri.
  • Abilità analitiche, di risoluzione dei problemi e decisionali:
  • essere in grado di analizzare, valutare e diagnosticare i disturbi dei pazienti, al fine di fornire loro le cure adeguate;
  • saper usare iniziativa ed intuizione nel prendere decisioni, così come un buon giudizio;
  • usare creatività ed immaginazione per sviluppare nuovi approfondimenti ed applicare nuove soluzioni ai problemi;
  • indirizzare i pazienti presso altri specialisti se necessario.
  • Abilità organizzative e gestionali:
  • saper strutturare e personalizzare in modo strategico i programmi di trattamento e le sessioni educative;
  • essere multitasking; saper stabilire priorità e responsabilità in modo adeguato.

Oltre alle abilità sopraelencate, i Dietisti devono aver conseguito una laurea triennale in Dietistica. Una formazione superiore apre la possibilità di approfondimento degli studi di base verso ambiti di maggiore responsabilità per funzioni dirigenziali e ambiti di carriera universitaria volti alla didattica e alla ricerca.[1]


I Dietisti devono dimostrare una profonda conoscenza di: teorie e pratiche della nutrizione, compresi processi e metodologie, così come altre discipline sanitarie e il loro ruolo nella cura del paziente; preparazione del cibo, sicurezza del cibo, allergie alimentari ed analisi dei nutrienti; nutrizione artificiale (enterale e parenterale); problemi nutrizionali legati al cancro, diabete ed altre patologie restrittive; disturbi alimentari e gestione di malattie croniche; prevenzione di malattie e promozione della salute; educazione per adulti e bambini a principi e metodi; così come atti e regolamenti riguardanti requisiti nutrizionali, norme di condotta e linee guida.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "964" offerte di lavoro per la posizione di Dietista su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze