Descrizione
I Direttori d'Albergo pianificano, organizzano, dirigono, controllano e valutano operazioni e procedure finanziarie di un hotel o di un'altra struttura ricettiva (motel, b&b, resort). Creano gli standard per l'amministrazione del personale e il loro rendimento, inoltre servono il cliente, gestiscono le offerte sulle camere, sono responsabili della pubblicità e in alcuni casi della selezione del cibo.
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Direttore d'Albergo.
- Supervisionare le attività della struttura:
- supervisionare operazioni che includono risorse umane, pulizie, sicurezza, pubbliche relazioni, servizio ristorante, vendite e politiche finanziarie;
- rapportarsi efficacemente con clienti, altri manager e dipendenti usando sempre un linguaggio chiaro, professionale e rispettoso;
- sviluppare, applicare e valutare politiche e procedure per le operazioni generali di ogni reparto o dell'intera azienda;
- ispezionare regolarmente le camere per controllare che gli standard dell'albergo vengano mantenuti.
- Interagire con i clienti:
- accogliere personalmente gli ospiti "VIP" dell'albergo;
- raccogliere feedback dai clienti in modo da assicurare la soddisfazione generale;
- occuparsi di eventuali reclami per trovare subito una soluzione e migliorare il servizio, puntando sempre al meglio;
- anticipare le necessità dei clienti;
- negoziare con i clienti per l'uso dei servizi dell'hotel per conventions, banchetti, ricevimenti ed altri eventi sociali o lavorativi;
- assicurarsi che tutte le informazione date ai clienti siano accurate ed aggiornate.
- Supervisionare il personale dell'albergo:
- gestire e coordinare le mansioni dei dipendenti (impiegati, addetti alla manutenzione, addetti alle pulizie, addetti alle vendite ecc);
- stabilire gli orari di lavoro;
- assumere nuovi dipendenti e formare il personale;
- incentivare il lavoro di squadra ed assicurare un ottimo servizio curando le esigenze dei clienti.
- Gestire le operazioni amministrative:
- stabilire i budget e monitorare le entrate e le spese dell'azienda;
- partecipare allo sviluppo di strategie promozionali e creare campagne pubblicitarie;
- gestire le relazioni con i fornitori, negoziare gli accordi per la fornitura di materiali ed attrezzature;
- revisionare i rapporti finanziari per stabilire l'andamento dell'azienda, tenendo traccia delle spese.
- Assicurarsi che tutte le attività vengano svolte nel rispetto delle norme di igiene, salute e sicurezza,e che tutti i dipendenti applichino le politiche aziendali e seguano i regolamenti interni.
Attività Quotidiane
- Agire da collegamento tra la cucina e il ristorante.
- Supervisionare e gestire lo staff.
- Interagire con i clienti assicurandosi che siano soddisfatti.
- Mantenere alti gli standard del servizio e della qualità, migliorando continuamente l'esperienza del cliente.
Lo stipendio medio per Direttore d'Albergo è 60 000 € all'anno o 31 € all'ora. Questo è circa 3.7 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 42 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 84 000 € Questi risultati sono basati su 4 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Abilità comunicative, interpersonali e gestionali:
- comunicare chiaramente e saper ascoltare, in modo da essere compreso facilmente ed individuare eventuali problematiche e poterle risolvere;
- dimostrare un ottima capacità di servizio al cliente e di direzione;
- saper lavorare come parte di un team;
- essere in grado di relazionarsi con persone diverse in situazioni potenzialmente avverse, avendo un approccio calmo, educato, discreto ed efficace.
- Abilità organizzative e di gestione del tempo:
- essere molto abile a svolgere più mansioni contemporaneamente; saper lavorare sotto pressione in ambiente dinamico e frenetico;
- essere predisposti all'azione, lavorare efficacemente per la realizzazione degli obbiettivi;
- avere una buona gestione del tempo;
- essere molto responsabile, affidabile e resiliente;
- essere organizzato ed attento ai dettagli.
- Abilità analitiche, decisionali e di risoluzione dei problemi:
- avere l'abilità intellettuale di assimilare informazioni complesse e dati da fonti diverse ed elaborarli in modo da gestire al meglio i problemi;
- pensare in modo strategico e costruttivo.
- Essere motivati, decisi, responsabili e spinti ad offrire sempre il miglior servizio.
Oltre alle abilità sopraelencate, a volte il Direttore d'albergo ha l'autorità di promuovere gli impiegati meritevoli. Gli è richiesto inoltre di mantenere attive e partecipare alle relazioni sociali, così come di partecipare alle vendite, riunioni ed altre attività. Per diventare Direttore d'Albergo, il percorso formativo da seguire prevede il conseguimento di un diploma di maturità presso la scuola alberghiera, e successivamente l'iscrizione all'università, per ottenere una laurea in discipline economiche o alberghiere.[1] Ad ogni modo, l'esperienza sembra essere il fattore più importante in questo campo; o la combinazione di istruzione ed esperienza che porti ad un buon livello di conoscenze ed abilità. La conoscenza di una seconda lingua straniera oltre all'inglese è sempre preferibile.
I Direttori d'Albergo devono avere un'esperienza pregressa di almeno 4-6 anni nel campo, e un comprovato successo nella leadership. E' inoltre necessario essere disposti a lavorare su orari flessibili, compresi i weekend, le notti e le festività.
Una cosa che i lavori nel settore alberghiero hanno in comune è che non è indispensabile un titolo di studio per essere promossi. Partire da un livello di base per costruire la propria carriera in questo settore è possibile, ed aiuta a comprendere il funzionamento interno di un albergo.