Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Direttore Finanziario?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Direttore Finanziario su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Amministratore Finanziario, Coordinatore del Servizio Risorse Finanziarie, CFO

Descrizione

I Direttori Finanziari si occupano di tutte le responsabilità legate al flusso di denaro e di altre attività, utilizzando la profonda comprensione delle leggi, dei regolamenti e delle procedure in materia di finanze. Essi sono inoltre incaricati di rivedere e segnalare i profitti e le prestazioni generali dei loro datori di lavoro.


Le responsabilità e le attività svolte da un Direttore Finanziario possono variare da una società all'altra poiché è un termine piuttosto generico. A seconda delle dimensioni e del tipo di società in cui lavora, il loro ruolo cambierà per adattarsi alle necessità del proprio datore di lavoro. Ad esempio, il Direttore Finanziario di una catena alimentare dovrebbe avere qualche background e conoscenza nelle aziende culinarie, mentre un Direttore Finanziario che lavora per un'azienda IT sarebbe interessato agli ultimi sviluppi in quel settore. Un Direttore Finanziario deve saper applicare le proprie capacità finanziarie al mercato specifico di cui si occupa.

Principali Responsabilità
  • Svolgere le regolari mansioni di gestione, compresa la gestione di dati finanziari, documentazione e presentazione di rapporti, analisi delle tendenze e valutazione della performance finanziaria della società.
  • Supervisionare le operazioni e lo sviluppo di tutti i dipartimenti finanziari di una compagnia:
  • revisionare e creare politiche che regolino le operazioni finanziarie della società;
  • supervisionare raccolta e analisi di dati finanziari;
  • fare una stima di costi e profitti in modo da prevedere il raggiungimento degli obbiettivi stabiliti;
  • utilizzare modelli matematici e statistici per prevedere i trend economici e finanziari;
  • eseguire valutazioni regolari di tutte le procedure finanziarie, al fine di fornire consulenza riguardo i possibili miglioramenti;
  • ideare strategie per massimizzare i profitti della compagnia;
  • collaborare con il reparto Risorse Umane per reclutare e formare nuovi membri del personale;
  • lavorare al fianco degli avvocati durante acquisizioni e/o fusioni aziendali;
  • supportare la gestione del tesoro e la previsione del flusso monetario;
  • preparare chiusure contabili consolidate durante l'anno;
  • prestare assistenza nella conformità fiscale, analisi dei prezzi di trasferimento, articoli fiscali transfrontalieri e depositi fiscali;
  • monitorare le tendenze che possono influenzare lo stato finanziario della società e pianificare di conseguenza nuove strategie.
  • Fare da mediatore tra l'azienda, i suoi azionisti ed altri investitori, sempre in modo che tutte le parti coinvolte traggano dei benefici.
  • Supervisionare la documentazione delle previsioni finanziarie e dello status dell'azienda:
  • analizzare ed articolare le tendenze commerciali per le parti interessate.

Attività Quotidiane

  • Analizzare dati finanziari e presentare rapporto dei risultati.
  • Assicurare che tutte le attività economiche rispettino le leggi e normative.
  • Supervisionare i colleghi incaricati di documentare i rapporti.
  • Trovare modi per minimizzare spese e perdite.
  • Ricercare e valutare opportunità di espansione finanziaria.
  • Fornire consulenza ed assistenza in obbiettivi e piani finanziari importanti.
Stipendio
75 000 €

Lo stipendio medio per Direttore Finanziario in Italia è 75 000 € all'anno o 38 € all'ora. Questo è circa 4.7 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 53 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 105 000 € Questi risultati sono basati su 2 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

75 000 €
105 000 €
53 000 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Competenze matematiche, informatiche e contabili:
  • essere abili in calcoli matematici complessi;
  • possedere conoscenze di amministrazione aziendale e tutte le procedure coinvolte;
  • essere abili nella gestione di database, fogli di calcolo ed altri software informatici.
  • Capacità analitiche, di problem-solving e decisionali:
  • analizzare dati numerici, trarre deduzioni logiche e fornire raccomandazioni ragionevoli;
  • fornire raccomandazioni accurate ed affidabili ai datori di lavoro in tema di investimento e pianificazione finanziaria;
  • identificare e risolvere problemi in modo tempestivo;
  • saper esercitare il pensiero strategico.
  • Abilità interpersonali e comunicative:
  • comunicare chiaramente, sia in forma orale che scritta, al fine di spiegare terminologia e procedure finanziarie complesse, tramite un linguaggio non tecnico, quando necessario;
  • agire con trasparenza, mantenendo i dirigenti informati sulle decisioni da prendere e sulle transazioni da eseguire;
  • stabilire e mantenere relazioni professionali collaborative.
  • Rispetto delle scadenze, affidabilità, flessibilità e capacità di leadership:
  • essere in grado di dirigere e supervisionare un gruppo di professionisti;
  • saper sia lavorare in autonomia che collaborare con un team.
  • Capacità organizzative e di gestione del tempo:
  • stabilire priorità e pianificare le attività di lavoro i modo da ottimizzare il tempo;
  • essere multitasking; saper lavorare in ambienti dinamici e frenetici.
  • Grande attenzione ai dettagli:
  • emettere rapporti dettagliati ed accurati, sempre identificando e sottolineando i fatti cruciali.

I Direttori Finanziari necessitano di grande preparazione e conoscenze per raggiungere tale posizione. Economia ed Ingegneria sono le facoltà che offrono le maggiori opportunità, ma le lauree umanistiche possono comunque aprire le porte ad una carriera manageriale, a maggior ragione se c'è l'aggiunta di un master in Business Administration. Il mondo della Finanza è estremamente dinamico e competitivo, dunque molti datori di lavoro oggi cercano candidati con competenze trasversali.


Oltre alle competenze sopra elencate, i Direttori Finanziari devono possedere competenze di leadership eccellenti; di conseguenza, essere in grado di gestire gruppi di numerosi professionisti, coordinando le loro attività e motivandoli verso il raggiungimento di una serie di obiettivi. La loro capacità di guidare squadre di professionisti è fondamentale per lo sviluppo e il profitto della società.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "65" offerte di lavoro per la posizione di Direttore Finanziario su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia