Descrizione
Il ruolo dell'Economista è quello di affrontare, risolvere e prevenire problemi finanziari al fine di garantire che le imprese e l'economia globale possano funzionare senza problemi. Utilizzando le loro competenze e conoscenze avanzate di questioni economiche, questi professionisti raccolgono, analizzano ed interpretano i dati statistici, presentando le loro conclusioni ai dirigenti aziendali o alle autorità governative.
Gli Economisti devono essere in grado di capire le implicazioni e gli effetti che eventi sociali e naturali hanno sulle attività economiche. Molti Economisti lavorano come consulenti finanziari grazie alle loro profonde conoscenze degli aspetti più complessi che muovono ed influenzano l'economia globale. Sono qualificati a fornire consulenze in tema di commercio, investimenti e pianificazione strategica delle imprese.
- Studiare i comportamenti economici e documentare osservazioni e raccomandazioni affinché siano presenti in rapporti, presentazioni o pubblicazioni accademiche:
- analizzare tutti i fattori che possono influenzare l'economia globale ed il mercato del lavoro;
- raccogliere, organizzare ed interpretare dati tramite l'utilizzo di software specializzati, fogli di calcolo e database;
- redigere rapporti di bilancio, stimare costi e profitti e spiegare le ripercussioni economiche.
- Progettare ed applicare metodi matematici e statistici per raccogliere ed interpretare dati efficacemente e dimostrare i principi dell'economia.
- Prevedere l'offerta e la domanda di beni e servizi diversi tenendo conto delle vendite precedentemente registrate, fattori specifici del settore e delle tendenze economiche globali:
- analizzare le tendenze di mercato prima di sviluppare/lanciare nuovi prodotti e fornire consulenze riguardo strategie di marketing e vendita, basate sulle proprie osservazioni;
- analizzare il consumo delle risorse rinnovabili e non.
- Promuovere misure di efficienza economica e raccomandare modi per limitare le spese.
- Valutare l'efficienza di programmi finanziari e politiche correnti:
- Fornire consulenza ad aziende o enti governativi per migliorare o risolvere i problemi legati alle loro attività economiche.
Attività Quotidiane
- Studiare e capire il mondo economico e le sue ripercussioni, al fine di interpretare e prevederne i comportamenti.
- Raccogliere dati usando vari metodi, come ricerche ed indagini di mercato.
- Applicare modelli statistici e matematici, principi economici, per capire ed interpretare i dati raccolti.
- Documentare e presentare i risultati in forma di rapporti, presentazioni o documenti accademici.
- Fornire consulenza su questioni economiche a datori di lavoro e clienti.
La ricerca Economista non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.
Suggerimenti di ricerca:
- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

- Conoscenze informatiche e matematiche:
- dimostrare competenza nell'uso di strumenti informatici e software specializzati, e linguaggi di programmazione statistica;
- servirsi di principi matematici per analizzare e prevedere i trend economici;
- essere in grado di creare grafici, diagrammi e proiezioni per presentare dati e previsioni.
- Capacità di analisi, problem-solving e decisionali:
- analizzare correttamente dati numerici, utilizzando diversi programmi software, inclusi fogli di calcolo, analisi statistiche e programmi di gestione di database, e fornire raccomandazioni ragionevoli;
- saper revisionare dati, osservare modelli e trarre conclusioni logiche;
- identificare e risolvere problemi tempestivamente;
- essere in grado di esercitare pensiero strategico e giudizio maturo.
- Eccezionali capacità organizzative e di gestione del tempo:
- stabilire le priorità ed un piano di lavoro in modo da gestire il tempo in maniera efficace;
- essere multitasking; saper lavorare in ambienti dinamici e frenetici.
- Grande attenzione ai dettagli e capacità di pensiero critico:
- Inserire ed analizzare dati in modo accurato, al fine di fornire previsioni precise;
- usare la logica per risolvere problemi complessi.
- Eccellenti capacità di relazione interpersonale e comunicazione:
- comunicare chiaramente, sia in forma scritta che orale, al fine di fornire consulenza ai clienti, semplificando il gergo tecnico ed i concetti più complessi;
- saper scrivere e presentare rapporti economici basati sui dati raccolti;
- stabilire e mantenere relazioni professionali efficaci e positive.
Per diventare un Economista di successo, talento e affinità naturali con i numeri non bastano. Questi professionisti devono essere pensatori creativi e devono avere la motivazione necessaria per condurre ricerche approfondite per comprendere e prevedere il comportamento del mondo finanziario.
Gli Economisti devono aver conseguito almeno un master in economia, matematica, statistica o qualsiasi altra scienza quantitativa correlata. Alcuni datori di lavoro richiedono persino che i candidati abbiano ottenuto un dottorato di ricerca in uno dei suddetti campi.
Anche se la formazione accademica è fondamentale, anche l'esperienza sul campo ha enorme per i datori di lavoro. Il metodo più comune per acquisire tale esperienza è partecipare a programmi di tirocinio. Questi prevedono generalmente lo svolgimento di ricerche, raccolta ed organizzazione di dati e la redazione di rapporti, compiti sui quali si basa il lavoro degli Economisti.
Per fare carriera, molti giovani Economisti scelgono di frequentare corsi, seminari e conferenze specializzati per sviluppare ulteriormente le proprie competenze e aumentare la loro conoscenza del settore. Questo darà loro anche un leggero vantaggio su altri candidati e la possibilità di diventare consulenti indipendenti.
La maggioranza degli economisti lavora secondo orari d'ufficio standard. Non è raro, comunque, che debbano svolgere lavoro straordinario quando si occupano di speciali progetti, o sono previste scadenze serrate.