Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Elettricista?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Elettricista su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Elettricista Antennista, Elettricista Assemblatore, Elettricista Automazione Industriale, Elettricista Apprendista, Elettricista Bordo Macchina, Elettricista Cablatore, Elettricista Civile, Elettricista di Cantiere, Elettricista Impiantista, Elettricista Industriale, Elettricista di Impianti Civili, Elettricista di Impianti Aziendali

Descrizione

Gli Elettricisti sono responsabili dell'installazione dei cablaggi e dei sistemi che forniscono energia elettrica a qualsiasi edificio o struttura. Quello dell'Elettricista è un mestiere che comporta una grande quantità di problem-solving, dal momento che questi professionisti spesso hanno bisogno di testare i sistemi esistenti per identificare e correggere eventuali anomalie.


Il lavoro di Elettricista è molto impegnativo e la manipolazione manuale di componenti e cavi di cablaggio e, in alcuni casi, anche di cavi telefonici. In base alle loro competenze e conoscenze, alcuni Elettricisti possono anche riparare motori, trasformatori, generatori e controllori elettronici.


L'Elettricista svolge la sua professione nell'edilizia, sia civile che industriale, prevalentemente come dipendente di aziende artigianali di installazione e manutenzione di impianti, ma anche presso i cantieri di grosse industrie elettriche.[1]

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Elettricista.


  • Saper leggere ed interpretare lo schema di un impianto elettrico, le specifiche del codice elettrico per determinare schemi di cablaggio per impianti nuovi o esistenti.
  • Installare una vasta gamma di attrezzature elettriche per un funzionamento sicuro, efficiente e compatibile con l'ambiente:
  • installare, modificare, rimpiazzare, riparare e/o eseguire la manutenzione di apparecchi di illuminazione e apparecchiature di controllo e di distribuzione elettrica, quali interruttori, relè, sensori, quadri elettrici ed altri componenti e dispositivi di controllo:
  • installare, esaminare, rimpiazzare e/o riparare generatori, alternatori ed accumulatori di carica elettrica industriali;
  • giuntare, connettere fili ad apparecchi e componenti per formare dei circuiti, il che prevede tirare cavi attraverso condotti e praticare fori nei muri o pavimenti;
  • eseguire la posa dei cavi;
  • fabbricare pannelli di controllo e verificare il cablaggio;
  • collegare l'alimentazione elettrica ad apparecchiature di comunicazione audio e video, dispositivi di segnalazione e sistemi di climatizzazione.
  • Identificare ed isolare guasti nei sistemi elettrici ed elettronici, rimuovere e rimpiazzare i componenti difettosi:
  • utilizzare le sequenze di risoluzione dei problemi stabilite, valutando una serie di possibilità, che includono stabilire se le attrezzature siano collegate correttamente, controllando gli schemi diagnostici sul computer per localizzare con esattezza il problema.
  • Correggere cablaggi e connessioni nei sistemi di controllo dove le applicazioni non corrette possono causare danni o creare condizioni pericolose.
  • Eseguire procedure di manutenzione preventiva e tenere dei registri di manutenzione:
  • testare attrezzature e componenti elettrici ed elettronici per continuità, corrente, voltaggio e resistenza utilizzando le attrezzature di controllo (voltometri ed amperometri) per garantire la compatibilità e la sicurezza dei sistemi;
  • fornire input e soluzioni relative ad ogni problema di design o installazione;
  • garantire che tutte le operazioni di manutenzione elettrica rispettino le normative e le pratiche commerciali.
  • Assistere il Capocantiere nella coordinazione delle attività lavorative.
  • Preparare stime:
  • analizzare, raccogliere, calcolare e comparare dati.

Attività Quotidiane

  • Installare, mantenere e riparare una vasta gamma di attrezzature elettriche.
  • Prevenire situazioni di rischio eseguendo test di manutenzione e segnalare e risolvere ogni problema di installazione.
stipendio
31 330 €

Lo stipendio medio per Elettricista è 31 330 € all'anno o 16 € all'ora. Questo è circa 2 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 22 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 44 000 € Questi risultati sono basati su 10 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

31 330 €
44 000 €
22 000 €
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Abilità interpersonali, comunicative e di servizio al cliente:
  • comunicare in modo chiaro, sia in forma orale che scritta, al fine di creare un ambiente positivo con clienti e colleghi utilizzando un linguaggio non tecnico, se necessario;
  • saper lavorare in squadra, interagendo con lo staff di produzione per coordinare le riparazioni delle loro attrezzature;
  • comunicare agli operatori i guasti di attrezzature e macchinari utilizzando un linguaggio tecnico, dando informazioni dettagliate e fornendo istruzioni complesse per evitare guasti simili.
  • Abilità organizzative e di gestione del tempo:
  • pianificare e stabilire le priorità nelle attività di lavoro al fine di gestire il tempo in modo efficace, affrontando grandi carichi di lavoro;
  • essere multitasking; saper lavorare in un ambiente dinamico e frenetico;
  • essere in grado di lavorare bene sotto pressione, sia individualmente che come parte di una squadra.
  • Abilità di analisi e risoluzione dei problemi:
  • affrontare i propri compiti in modo intraprendente ed affidabile;
  • risolvere problemi e fornire soluzioni alternative in caso di malfunzionamento delle attrezzature.
  • Alti livelli di iniziativa ed autonomia:
  • dimostrare la volontà di apprendere;
  • garantire che tutte le operazioni vengano svolte nel rispetto dei requisiti di sicurezza;
  • raccogliere informazioni dagli ordini di lavoro pre-manutenzione, al fine di determinare la posizione ed il tipo di lavoro da svolgere;
  • usare creatività ed immaginazione per sviluppare nuove intuizioni ed applicare nuove soluzioni ai problemi.
  • Continua attenzione su sicurezza, controllo dei costi e soddisfazione del cliente:
  • indossare scarpe antinfortunistiche, elmetti, occhiali ed altri dispositivi di protezione individuale (DPI).
  • Abilità manuali, coordinazione motoria e forza fisica:
  • dimostrare buona manualità ed abilità professionale;
  • essere in grado di muoversi nei siti di costruzione e di spostare oggetti pesanti;
  • essere in grado di salire sulle scale ed essere a proprio agio a lavorare in altezza.

Per svolgere la professione di Elettricista è necessario conseguire una qualifica attraverso la frequenza presso un istituto professionale a indirizzo manutenzione e assistenza tecnica. E' inoltre consigliabile avere una buona conoscenza dell'inglese per comprendere i manuali di settore, spesso non tradotti, dei principali applicativi informatici, dei principi del disegno tecnico, delle regole e dei teoremi matematici e delle norme anti-infortunistiche.[2]

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "2559" offerte di lavoro per la posizione di Elettricista su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze