Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Fabbro?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Fabbro su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Artigiano, Calderaio, Maniscalco, Ramaio, Stagnaio

Descrizione

Il Fabbro crea oggetti di ferro oppure acciaio, tramite l'utilizzo di attrezzi a mano per martellare, curvare, tagliare o comunque dare forma al metallo quando questo si trova in uno stato non liquido. Solitamente il metallo viene riscaldato fino a farlo diventare incandescente, e successivamente sottoposto alla lavorazione di forgiatura.[1]


Quello del fabbro è un mestiere molto antico ma che ancora oggi offre ottime opportunità di lavoro. I fabbri possono specializzarsi sia nel lavoro industriale che in lavori architettonici/artistici, realizzando cancelli decorativi, mobili o commissioni speciali.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Fabbro.


  • Forgiare e riparare una varietà di articoli in metallo, come pinze, utensili da taglio, ganci, catene, macchine e componenti strutturali, e attrezzature agricole.
  • Lavorando in proprio o su commissione, incontrare i clienti per comprendere le loro esigenze, eseguire misurazioni, se necessario, e creare design originali o seguire quelli creati da altri professionisti.
  • Posizionare, allineare e bullonare stampi o altri attrezzi accessori alle incudini.
  • Realizzare ed affilare tutti i tipi di lame.
  • Lavorare diversi tipi di metallo come ferro, acciaio, ottone, bronzo e rame.
  • Scaldare il metallo nella fornace per poterlo lavorare e forgiare.
    • Temprare i metalli forgiati.
    • Modellare il metallo utilizzando attrezzi come martelli, trapani, smerigliatrici e presse idrauliche:
    • utilizzare attrezzi elettrici per tagliare, modellare e dare forma a parti e componenti;
    • garantire l'utilizzo sicuro degli strumenti ed essere cauti durante l'esposizione ad alte temperature potenzialmente pericolose.
    • Saldare i metalli tramite punzonatura, torsione, o altri metodi tradizionali.
    • Applicare finiture ed ultimi ritocchi ai prodotti, e lucidare il metallo con cera o olio di lino:
    • quando si effettua un cancello o un pezzo destinato ad essere all'aperto, trattare il prodotto finito con lo zinco e la vernice.
    • Installare, riparare e regolare casseforti e serrature.
    • Assicurarsi che i prodotti siano ben fabbricati e sufficientemente robusti per lo scopo per il quale sono stati costruiti.
    • Creare una rete di fornitori e clienti.
    • Eseguire le stime dei costi, quantità e tipo di materiali necessari.

    Attività Quotidiane

    • Riscaldare il metallo nella forgia.
    • Martellare, punzonare, tagliare il metallo nella forma desiderata.
    • Forgiare attrezzi speciali e finiture.
    • Modellare il metallo utilizzando macchinari per la forgiatura.
    • Selezionare le matrici per la forgiatura secondo le specifiche.
    • Posizionare, bullonare stampi o altri attrezzi accessori all'incudine.
    • Verificare che i macchinari siano impostati correttamente per l'uso.
    • Calcolare quantità, tipo e costi dei materiali necessari.
    stipendio
    57 200 €

    Lo stipendio medio per Fabbro è 57 200 € all'anno o 29 € all'ora. Questo è circa 3.6 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 40 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 80 000 € Questi risultati sono basati su 1 stipendio estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

    57 200 €
    80 000 €
    40 000 €
    Differenza nello stipendio in base alla località
    Competenze e Qualifiche Richieste
    • Eccezionale conoscenza di metalli ed altri materiali.
    • Eccezionali creatività e resistenza fisica.
    • Abilità interpersonali, comunicative e di servizio al cliente:
    • comunicare chiaramente, soprattutto in forma verbale, al fine di creare un ambiente trasparente con colleghi e clienti;
    • grande capacità di ascolto per poter capire appieno le richieste dei clienti e le indicazioni dei designer.
    • Capacità organizzative e di gestione del tempo.
    • Capacità di analisi:
    • saper eseguire calcoli semplici per effettuare misurazioni.
    • Eccezionale attenzione ai dettagli.
    • Abilità di lavorare in autonomia.
    • Costante attenzione alla soddisfazione del cliente ed alla sicurezza:
    • indossare i dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari.
    • Manualità, coordinazione motoria e forza fisica:
    • dimostrare buona manualità e abilità professionale;
    • essere in grado di trasportare o sollevare oggetti pesanti;
    • essere in grado di lavorare in ambienti rumorosi e ad alte temperature;
    • essere in grado di stare in piedi, accovacciati e inginocchiati per lunghi periodi di tempo.

    Per diventare Fabbro non è richiesta un'educazione specifica ma è consigliabile ottenere una qualifica professionale frequentando un corso di formazione riconosciuto e successivamente svolgere un periodo di apprendistato durante il quale acquisire esperienza lavorativa.


    Il Fabbro può lavorare in proprio aprendo una partita IVA e la propria officina, oppure come dipendente presso altri artigiani.>/p>

    Offerte di Lavoro
    Al momento ci sono "169" offerte di lavoro per la posizione di Fabbro su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
    Referenze