Descrizione
I Falegnami usano una varietà di legni, laminati e altri materiali per progettare, costruire, realizzare e riparare armadi, sedie, scrivanie, tavoli, credenze, attrezzature ed altri prodotti correlati. Possono anche occuparsi del restauro di mobili antichi. Utilizzano macchine di vario tipo e tecniche specifiche (taglio, levigazione, verniciatura, intaglio, piallatura, ecc.).[1]
I Falegnami lavorano presso aziende di fabbricazione o riparazione di mobili, aziende di costruzione, oppure in proprio.
Eco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Falegname.
- Costruire e riparare diversi tipi di mobili:
- studiare progetti, specifiche, bozze e disegni di mobili da realizzare;
- consultare i clienti per individuarne le necessità;
- realizzare il disegno tecnico dei progetti da sviluppare;
- tagliare e sagomare i pezzi di legno necessari;
- predisporre i componenti dei manufatti, secondo le specifiche contenute nel disegno tecnico;
- assemblare i componenti del manufatto, controllando la tenuta di incastri, avvitamenti e incollaggio;
- levigare le superfici di legno ed applicare prodotti per la finitura;
- riparare o restaurare mobili danneggiati, infissi ed altri prodotti.
- Assicurarsi che i manufatti siano ben realizzati e solidi.
- Restaurare mobili antichi.
- Utilizzare macchinari per la lavorazione del legno:
- utilizzare attrezzi per tagliare, intagliare e realizzare componenti;
- utilizzare in modo sicuro attrezzature e sostanze potenzialmente pericolose.
- Creare una rete di clienti e fornitori:
- occuparsi dell’approvvigionamento e della scelta dei materiali.
- Valutare i lavori che gli vengono commissionati e formulare i preventivi.
- Informarsi sulle ultime tendenze del mercato.
Attività Quotidiane
- Leggere e studiare progetti, specifiche e disegni.
- Costruire, riparare e restaurare mobili e manufatti.
- Utilizzare attrezzature e strumenti per la lavorazione del legno.
- Assemblare mobili, montare serrature, maniglie ecc.
- Stabilire la quantità, il tipo ed il costo dei materiali necessari.
Lo stipendio medio per Falegname è 36 857 € all'anno o 19 € all'ora. Questo è circa 2.3 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 26 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 52 000 € Questi risultati sono basati su 7 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Eccezionali abilità commerciali.
- Abilità interpersonali, comunicative e di servizio al cliente:
- comunicare chiaramente, sia in forma scritta che orale, per creare un ambiente trasparente con clienti e colleghi;
- saper ascoltare in modo da capire appieno le richieste del cliente.
- Capacità organizzative e di gestione del tempo:
- stabilire le priorità e gestire il lavoro ottimizzando i tempi, al fine di rispettare le scadenze.
- Capacità di analisi:
- affrontare i compiti in modo intraprendente ed affidabile;
- essere in grado di calcolare quantità e costi dei materiali.
- Eccezionale attenzione ai dettagli.
- Costante attenzione alla sicurezza ed alla soddisfazione del cliente:
- indossare i dispositivi di protezione individuale (DPI).
- Essere motivati, disciplinati e determinati:
- saper lavorare in autonomia.
- Abilità manuali, coordinazione motoria e forza fisica:
- dimostrare buona manualità ed abilità professionale;
- essere in grado di trasportare oggetti pesanti;
- essere in grado di stare in piedi, accovacciati, inginocchiati per lunghi periodi.
Oltre a possedere le abilità sopraelencate, il Falegname deve essere sia creativo che pratico. Anche se per svolgere la professione di Falegname è sufficiente possedere la licenza media, è consigliabile ottenere una qualifica presso un istituto professionale a indirizzo produzioni industriali e artigianali, oppure di un diploma di scuola superiore ad indirizzo artistico seguito da un corso di formazione specifico o da un tirocinio.[2]
Molti Falegnami aspirano a lavorare in modo autonomo e con la giusta preparazione e sufficiente esperienza possono infine avviare la propria azienda.
I Falegnami lavorano di solito in uno studio o laboratorio con tutto lo spazio e gli strumenti necessari per svolgere il proprio lavoro. Possono anche lavorare in fabbrica dove si producono pezzi identici ogni giorno utilizzando macchinari industriali. In alcuni casi i Falegnami possono dover viaggiare per incontrare i clienti presso le loro abitazioni, o per reperire materiali. Questo mestiere può essere fisicamente stancante in quanto implica molte ore in piedi ed alti livelli di concentrazione per utilizzare strumenti pericolosi e trattare materiali delicati.
In questo mestiere è essenziale crearsi una buona rete di contatti e mantenere alta la propria reputazione. E' importante che un Falegname sappia vendere il proprio lavoro e le proprie capacità. Le fiere sono un mezzo molto utile per trovare nuovi contatti e clienti. Lo sviluppo di ulteriori competenze pratiche può anche essere molto utile per fare progressi in questa professione, specialmente quando si lavora in proprio.