Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Farmacista?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Farmacista su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Farmacista Abilitato, Farmacista Parafarmacia, Farmacista Galenico, Farmacista Tecnico di Laboratorio, Farmacista Clinico

Descrizione

Il Farmacista è il professionista sanitario che si occupa della preparazione, fabbricazione e del controllo dei medicinali, nonché della corretta dispensazione, della giusta posologia, aderenza alla terapia ed effetti collaterali dei farmaci. Il farmacista esercita la professione in tutti i settori che prevedono la presenza del farmaco.[1]

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Farmacista.


  • Distribuire farmaci a clienti ed operatori sanitari e consigliare loro rispetto ad indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali, interazioni con altri farmaci e dosaggio:
  • comporre prodotti farmaceutici tramite calcoli, misurazioni e miscelazione di medicinali ed altri ingredienti necessari, e disporli in contenitori appropriati nelle corrette quantità;
  • controllare le prescrizioni per il dosaggio corretto;
  • applicare il giusto prezzo.
  • Assicurarsi che i clienti o pazienti degli ospedali ricevano farmaci e trattamenti nelle dosi corrette:
  • mantenere profili accurati dei farmaci, registri dei clienti, registri di veleni e sostanze stupefacenti, così come dei farmaci controllati;
  • registrare la storia dei pazienti in relazione all'uso di medicinali;
  • fornire trattamenti e consigli ai pazienti;
  • assicurarsi che i pazienti ricevano i farmaci di cui necessitano.
  • Eseguire controlli sanitari come il controllo del colesterolo, della pressione sanguigna e test per il diabete.
  • Consigliare i clienti sulla scelta e l'uso di farmaci senza prescrizione medica.
  • Assicurare la corretta preparazione, confezionamento, distribuzione e conservazione di vaccini, sieri ed altri medicinali.
  • Sviluppare materiale informativo sull'uso, le proprietà ed i rischi di particolari farmaci.
  • Valutare l'etichettatura, il confezionamento e la pubblicizzazione dei prodotti farmaceutici:
  • promuovere prodotti farmaceutici con gli operatori sanitari.
  • Ordinare e mantenere le forniture farmaceutiche.
  • Supervisionare e coordinare le attività di altri farmacisti, assistenti, tecnici ed altri membri del proprio staff.
  • Partecipare alla ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci:
  • preparare nuovi prodotti sviluppati da ricercatori medici;
  • testare nuovi prodotti per determinarne la stabilità ed i modelli di assorbimento ed eliminazione;
  • coordinare le sperimentazioni cliniche di nuovi farmaci;
  • controllare la qualità dei prodotti durante la produzione, per garantire che rispettino gli standard di potenza, purezza, uniformità, stabilità e sicurezza.
  • Assicurare il rispetto degli standard di procedure operative e politiche aziendali, e delle leggi e normative vigenti.
  • Tenersi aggiornati sulle normative farmaceutiche, sui trattamenti e sugli sviluppi della ricerca:
  • avere una profonda conoscenza degli effetti e del giusto impiego dei vari farmaci.

Attività Quotidiane

  • Verificare le istruzioni di dosaggio prescritte dal medico.
  • Controllare che il medicinale prescritto non interagisca negativamente con altri farmaci che il cliente utilizza, tenendo conto del suo stato di salute.
  • Istruire i pazienti sulle modalità di somministrazione del farmaco ed informarli sui potenziali effetti collaterali.
  • Consigliare i pazienti su argomenti di salute generale e riguardo la scelta e l'uso di farmaci senza prescrizione medica.
  • Informare il paziente circa l'esistenza di farmaci equivalenti.
  • Supervisionare il lavoro di colleghi e tirocinanti.
stipendio
44 850 €

Lo stipendio medio per Farmacista è 44 850 € all'anno o 23 € all'ora. Questo è circa 2.8 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 31 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 63 000 € Questi risultati sono basati su 1 stipendio estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

44 850 €
63 000 €
31 000 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Eccezionali abilità gestionali e di vendita.
  • Eccellenti doti interpersonali e comunicative:
  • comunicare chiaramente, sia in forma orale che scritta, al fine di creare un ambiente positivo con clienti, pazienti e colleghi;
  • dimostrare grande abilità nel servizio al cliente, stabilendo alti standard;
  • essere un grande leader.
  • Abilità analitiche, decisionali e di risoluzione dei problemi:
  • identificare e risolvere i problemi in modo tempestivo ed adeguato;
  • essere in grado di analizzare e valutare le esigenze del cliente.
  • Abilità organizzative e grande attenzione ai dettagli:
  • saper stabilire priorità e responsabilità;
  • fornire farmaci in modo sicuro ed appropriato.
  • Essere sufficientemente affidabile per trattare informazioni sensibili/confidenziali.

Oltre alle qualità sopraelencate, il Farmacista deve saper stabilire un dialogo, al fine di fornire un buon servizio e fidelizzare la clientela. Per diventare Farmacista è necessario conseguire una laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF), Farmacia e Farmacia Industriale.[2] Mantenersi aggiornati sulle ultime scoperte e sui progressi della Farmacologia è indispensabile anche dopo la laurea.


Sotto il profilo deontologico, il ruolo di farmacista professionista e di farmacista imprenditore sono indissociabili, dunque il titolare o direttore della farmacia è tenuto a garantire che l'esercizio sia organizzato in modo adeguato al ruolo che la farmacia svolge in quanto presidio socio-sanitario e centro di servizi sanitari.[3]

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "169" offerte di lavoro per la posizione di Farmacista su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze