Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Farmacologo?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Farmacologo su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Farmacologo Clinico, Farmacologo Veterinario, Tossicologo

Descrizione

I Farmacologi investigano gli effetti dei prodotti farmaceutici sugli organismi viventi. Hanno la responsabilità di esaminare gli effetti di medicinali nuovi o modificati e registrare le reazioni che avvengono nei campioni biologici durante i test.


La ricerca farmacologica vuole assicurare che i medicinali siano del tutto sicuri e che non provochino effetti collaterali pericolosi. I Farmacologi hanno un ruolo importante nella ricerca e nello sviluppo di nuovi medicinali.


I Farmacologi si specializzano solitamente in campi particolari della ricerca, come biochimica, tossicologia, farmacologia clinica, neurofarmacologia o farmacocinetica (branca della farmacologia che studia i processi che condizionano il raggiungimento ed il mantenimento di un'adeguata concentrazione dei farmaci nei vari compartimenti.[1]

Lavorano sia in laboratorio che sul campo per governi, società di consulenza ambientale, industrie chimiche, farmaceutiche e biotecnologiche, e per istituzioni sanitarie ed educative.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Farmacologo.


  • Lavorare al fianco di altri ricercatori medici conducendo ricerche al fine di scoprire, sviluppare, perfezionare e valutare nuovi prodotti farmaceutici, così come migliorare quelli già esistenti:
  • progettare, pianificare e condurre esperimenti per migliorare la comprensione dell'attività di un composto;
  • ideare e testare diverse ipotesi;
  • testare diversi prototipi e campioni;
  • utilizzare computer, sistemi di misurazione altamente tecnologici ed attrezzature sofisticate per raccogliere, analizzare ed interpretare dati complessi;
  • organizzare e supervisionare i test di nuovi farmaci e medicinali, assicurando il controllo della qualità e l'approvazione del loro utilizzo;
  • collaborare con le autorità di regolamentazione per garantire la conformità con le normative locali, nazionali ed internazionali;
  • testare i farmaci sulle cellule o attraverso studi clinici su animali o esseri umani;
  • partecipare alla commercializzazione dei nuovi prodotti, se necessario.
  • Garantire l'accuratezza, l'integrità scientifica e la conformità di tutti i progetti.
  • Condurre studi sull'identificazione, gli effetti ed il controllo di agenti patogeni e tossine in piante, animali ed esseri umani.
  • Indagare tutti gli aspetti dei meccanismi di azione dei farmaci, la diagnosi e il trattamento delle malattie, la funzione degli organi e la valutazione della salute:
  • ricercare gli effetti negativi e quelli benefici delle sostanze chimiche in regioni specifiche del corpo, quali il sistema respiratorio o quello cardiovascolare.
  • Mantenere la documentazione, stilare rapporti dettagliati sulle ricerche per presentarli a colleghi e superiori, e tenersi aggiornati sui progressi più recenti nel campo:
  • partecipare ad incontri scientifici e conferenze al fine di confrontarsi con colleghi farmacologi e leader di opinione;
  • pubblicare le ricerche;
  • essere a conoscenza di altre ricerche farmacologiche tramite la letteratura specializzata.
  • Applicare e sviluppare i risultati delle ricerche a nuovi prodotti, processi, tecniche e pratiche.
  • Pianificare, coordinare e supervisionare i compiti dello staff tecnico e formare i farmacologi agli inizi della loro carriera.
  • Mantenere tutte le aree di lavoro pulite ed ordinate, smaltendo i rifiuti e rimuovendo i reagenti chimici scaduti.
  • Eseguire la manutenzione preventiva e la calibrazione delle attrezzature di laboratorio per garantirne il corretto funzionamento ed ottenere quindi risultati affidabili:
  • contattare i produttori ed organizzare gli interventi in caso di malfunzionamento delle attrezzature.
  • Seguire costantemente le regolamentazioni e gli standard di salute e sicurezza.

Attività Quotidiane

  • Scoprire, sviluppare, perfezionare e valutare prodotti farmaceutici nuovi o già esistenti.
  • Testare prototipi e campioni.
  • Utilizzare computer, sistemi di misurazione altamente tecnologici ed attrezzature sofisticate per raccogliere, analizzare ed interpretare dati complessi.
  • Eseguire test clinici su animali o esseri umani adulti e consenzienti.
  • Scrivere e pubblicare documenti di ricerca.
  • Supervisionare lo staff di laboratorio.
  • Lavorare al fianco di altri ricercatori.
stipendio
0 €

La ricerca Farmacologo non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.

Suggerimenti di ricerca:

- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

0 €
0 €
0 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Conoscere le Norme di Buona Fabbricazione (NBF), le Buone Pratiche di Laboratorio (BPL), e le procedure operative standard.
  • Entusiasmo ed inclinazione ad imparare nuove tecniche.
  • Eccezionali doti interpersonali e comunicative:
  • comunicare chiaramente, sia in forma orale che scritta, al fine di creare un ambiente positivo con i propri collaboratori;
  • essere in grado di leggere e scrivere relazioni tecniche, presentazioni, e pubblicare documenti di ricerca;
  • saper collaborare con una squadra multidisciplinare di scienziati.
  • Abilità analitiche, di risoluzione dei problemi e pensiero critico:
  • identificare e risolvere problemi in modo tempestivo e coerente;
  • impiegare soluzioni creative nello svolgimento degli esperimenti;
  • essere precisi ed accurati nelle proprie analisi, in quanto eventuali errori potrebbero invalidare la ricerca;
  • determinare se i risultati e le conclusioni derivino da solide basi scientifiche.
  • Abilità organizzative e nella gestione del tempo, approccio metodico al lavoro e grande attenzione ai dettagli:
  • evitare la disorganizzazione sul lavoro in quanto può condurre a problemi legali, danneggiamento delle attrezzature e fuoriuscite di sostanze chimiche;
  • saper lavorare in modo indipendente sotto pressione in un ambiente frenetico;
  • gestire più esperimenti contemporaneamente;
  • saper stabilire priorità e responsabilità in modo adeguato.

Per diventare Farmacologi è necessario frequentare una scuola di specializzazione in Farmacologia. Sono ammessi i laureati magistrali in: Biologia, Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, Biotecnologie industriali, Biotecnologie agrarie e per alimenti, Medicina veterinaria, Farmacia e Farmacia Industriale, Chimica, nonché i corrispondenti laureati specialisti e i laureati quadriennali del vecchio ordinamento nelle lauree corrispondenti.[2]

La Farmacologia include diversi indirizzi quali: farmacocinetica, farmacodinamica, farmacogenetica, tossicologia, farmacoviglianza, farmacoterapia e farmacognosia. Lo sviluppo di un farmaco è un concetto vitale per la medicina, ma ha anche forti implicazioni politiche ed economiche. Per proteggere il consumatore e prevenire gli abusi molti governi regolano la fabbricazione, la vendita e la somministrazione dei medicinali. In Italia è l'AIFA ad occuparsene. La Farmacopea Ufficiale Italiana è invece il testo unico di tutti i farmaci e le sostanze eccipienti ammesse in Italia, ha pari valore anche la Farmacopea Ufficiale Europea.[3]


I farmacologi devono avere solide conoscenze di matematica, tecnologie dell' informazione e scienze, e devono saper raccogliere, analizzare, interpretare e comprendere i dati medici. I Farmacologi possono inoltre passare ad altri campi di pratica come vendite mediche e marketing, registrazione dei farmaci, brevetti o informazione medica.


I Farmacologi raramente lavorano in orari d'ufficio in quanto è necessaria una certa flessibilità per monitorare e condurre esperimenti. Possono quindi dover lavorare anche durante i weekend e le festività.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "0" offerte di lavoro per la posizione di Farmacologo su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze