Descrizione
Nel campo dei Trasporti, il lavoro del Fattorino è quello basato sul trasporto e la consegna di vari beni e prodotti leggeri. I Fattorini guidano motocicli, automobili, furgoni, piccoli camion e biciclette per raccogliere, trasportare e consegnare i pacchetti. Si occupano dello smistamento di pacchi e buste, suddividendo e organizzando le varie consegne a seconda della zona e delle dimensioni.[1]
I Fattorini lavorano per le aziende più disparate, dalle Poste ai servizi di messaggistica, dai ristoranti alle lavanderie.I Fattorini lavorano secondo rotte prestabilite e garantiscono consegne effettuate nel minor tempo possibile. Inoltre utilizzano vari tipi di apparecchiature per catalogare, eseguire inventario e tenere traccia di tutti i pacchi. Spesso richiedono al destinatario di firmare un modulo per confermare la ricezione del pacco.
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Fattorino.
- Caricare la merce da consegnare:
- verificare l'elenco dei pacchi sul documento di trasporto;
- controllare informazioni e specifiche;
- caricare i pacchi prestando attenzione alla merce fragile.
- Stabilire il tragitto migliore per effettuare le consegne:
- verificare gli indirizzi delle consegne;
- analizzare i tragitti possibili;
- stabilire il tragitto più rapido.
- Ispezionare il veicolo prima della partenza:
- controllare i livelli di olio, acqua e carburante;
- verificare il corretto funzionamento del mezzo;
- controllare freni, tergicristalli e luci.
- Guidare i veicoli seguendo le rotte prestabilite:
- rispettare il codice stradale;
- parcheggiare nelle aree designate per carico e scarico merci.
- Consegnare pacchi:
- consegnare la merce al destinatario;
- riportare in sede i pacchi quando non è possibile portare a termine la consegna;
- conservare le ricevute firmate;
- incassare pagamenti quando richiesto.
- Tenere traccia dei pacchi consegnati:
- mantenere la documentazione dei pacchi consegnati e le relative informazioni;
- riportare in sede i documenti di consegna.
- Segnalare emergenze, ritardi o incidenti:
- segnalare alla sede eventuali incidenti e richiedere assistenza quando necessario.
- Occuparsi della manutenzione del veicolo:
- cambiare le gomme quando necessario;
- eseguire il rifornimento di carburante, acqua e olio.
Attività Quotidiane
- Ispezionare il veicolo prima della partenza.
- Segnalare ogni difetto o riparazione necessaria.
- Verificare la lista dei pacchi da consegnare.
- Assicurarsi di caricare tutta la merce sul veicolo.
- Verificare indirizzi e percorso.
- Guidare rispettando il codice stradale.
- Consegnare i pacchi e conservare le ricevute.
- Riportare i pacchi al mittente quando non è possibile effettuare la consegna.
- Tenere traccia delle consegne.
- Segnalare emergenze ed incidenti.
Lo stipendio medio per Fattorino in Italia è 24 018 € all'anno o 12 € all'ora. Questo è circa 1.5 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 17 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 34 000 € Questi risultati sono basati su 27 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Eccezionali capacità meccaniche e di guida:
- eccezionali livelli di attenzione per individuare e prevenire rischi ed evitare incidenti;
- stare allerta durante la guida;
- monitorare lo stato del veicolo;
- essere in grado di eseguire piccole riparazioni.
- Alti livelli di sicurezza ed intraprendenza:
- lavorare in autonomia.
- Buone condizioni di salute e resistenza fisica:
- essere in grado di sostenere lunghi tragitti;
- resistere a diverse condizioni climatiche;
- avere la forza fisica necessaria a condurre il veicolo, caricare e scaricare pacchi.
- Ottima gestione del tempo e dello stress:
- lavorare secondo tabelle di marcia prestabilite;
- effettuare le consegne in orario.
- Capacità interpersonali e comunicative:
- interagire con i destinatari delle consegne;
- collaborare con datori di lavoro e clienti.
- Competenze matematiche e direzionali:
- calcolare i tempi di consegna;
- stabilire un percorso efficace;
- incassare pagamenti quando necessario.
- Alti livelli di onestà, integrità ed affidabilità.
Le opportunità di lavoro per un Fattorino non mancano né nel settore pubblico né in quello privato. Questo mestiere non richiede nessuna formazione scolastica specifica, ma è necessario essere dinamici e flessibili ed avere una certa resistenza fisica, in quanto il lavoro viene svolto per la maggior parte della giornata all'esterno del magazzino, di conseguenza anche in condizioni climatiche potenzialmente avverse.
Il Fattorino può infine svolgere il suo lavoro servendosi di un veicolo di proprietà dell'azienda, oppure in alcuni casi è anche possibile servirsi di un veicolo proprio, come l'auto, la moto o la bicicletta di proprietà, per effettuare le consegne, e in questo caso ovviamente sono previsti per il lavoratore i rimborsi per le spese del carburante e l'usura del mezzo di trasporto.[2]