Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Fisico?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Fisico su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Astronomo, Astrofisico, Climatologo, Scienziato di Biofisica, Fisico sperimentale, Fisico Matematico, Fisico Medico, Fisico Molecolare, Nanotecnologo, Fisico nucleare, Professore di Fisica, Fisico Spaziale, Fisico Teorico, Fisico di Termodinamica

Descrizione

La Fisica è la branca della scienza specializzata nello studio della materia nella sua composizione e comportamento nello spazio e nel tempo. La Fisica si concentra inoltre sullo studio di energia e forza. E' obbiettivo comune dei Fisici comprendere il funzionamento dell'Universo. La Fisica può essere suddivisa in due categorie principali: Fisica Sperimentale, che riguarda l'osservazione e lo studio dei fenomeni fisici e la conduzione di esperimenti; e la Fisica Teorica, che utilizza modelli matematici e simulazioni per capire, spiegare e prevedere i fenomeni naturali.


Come in molte discipline della Scienza, esistono molte sottocategorie nel mondo della Fisica oltre a quella Sperimentale e Teorica. Molti Fisici scelgono di seguire un percorso focalizzato sullo studio di una particolare area della materia. Alcune di queste specializzazioni includono termodinamica, fisica nucleare, fisica quantistica, astronomia e astrofisica.


Questi professionisti trovano impiego in tre settori principali: istituzioni accademiche, laboratori e industrie private. I Fisici che lavorano nel mondo universitario svolgono la ricerca per il solo avanzamento della scienza e della conoscenza umana; possono anche insegnare Fisica a studenti universitari e laureati. I Laboratori possono essere privati o finanziati dal governo e i Fisici che vi lavorano di solito forniscono consulenze per questioni militari e problemi ambientali. Infine, i Fisici impiegati nel settore privato lavorano solitamente come sviluppatori di tecnologia per aziende e produttori.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Fisico.


  • Osservare il comportamento e le proprietà della materia e la trasformazione e propagazione dell'energia:
  • utilizzare attrezzature specializzate (laser, maser, spettrometri e telescopi) per identificare i principi fondamentali che regolano i fenomeni;
  • eseguire calcoli complessi come parte dell'analisi e valutazione dei dati;
  • documentare le osservazioni e conclusioni in termini matematici;
  • sviluppare teorie e leggi per spiegare il comportamento della materia e dell'energia, basate su osservazioni ed esperimenti;
  • progettare modelli matematici e simulazioni informatiche per riprodurre e spiegare i fenomeni.
  • Condividere i risultati dei propri esperimenti tramite pubblicazioni in riviste scientifiche e conferenze:
  • espandere i confini delle conoscenze scientifiche;
  • contribuire allo sviluppo della comunità scientifica;
  • collaborare con colleghi ed altri scienziati alla progettazione e sviluppo di nuovi strumenti scientifici ed esperimenti.
  • Insegnare Fisica sia nelle scuole superiori che nelle università.
  • Sviluppare e produrre attrezzature tecnologiche e scientifiche per la ricerca o a scopi commerciali, medici o militari, in collaborazione con colleghi ed ingegneri:
  • progettare laser, maser, infrarossi ed altri dispositivi sensibili alla luce e ad emissione luminosa;
  • collaborare con altri scienziati e specialisti per testare le nuove attrezzature;
  • effettuare valutazioni per stabilire l'uso delle nuove tecnologie.
  • Lavorare con materiali radioattivi ed attrezzature relative all'energia atomica:
  • verificare e monitorare i livelli di contaminazione radioattiva delle attrezzature e del personale di laboratorio;
  • registrare i livelli di esposizione radioattiva del personale per evitare pericoli per la salute e la sicurezza;
  • determinare gli standard di concentrazioni ammissibili di isotopi radioattivi, liquidi e gas;
  • stabilire protocolli e procedure di sicurezza;
  • eseguire ricerche relative all'impatto ambientale dell'attività radioattiva, dell'industria dell'energia atomica e di altre attività industriali;
  • consigliare le autorità governative sulle le procedure di sicurezza riguardanti incidenti ed attività radioattive.

Attività Quotidiane

  • Progettare e condurre ricerche in Fisica teorica o sperimentale.
  • Analizzare ed interpretare dati e risultati delle ricerche.
  • Sviluppare modelli e simulazioni matematiche per spiegare il comportamento della materia e dell'energia.
  • Documentare i risultati di esperimenti e scoperte.
  • Collaborare con altri Scienziati per sviluppare nuovi metodi ed espandere i confini della scienza.
  • Sviluppare nuove tecnologie e strumenti a scopi di ricerca, commerciali o militari.
  • Insegnare Fisica.
  • Lavorare con attrezzature e strutture radioattive.
  • Consigliare le autorità sull'uso di materiale radioattivo ed il suo impatto sull'ambiente.
stipendio
0 €

La ricerca Fisico non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.

Suggerimenti di ricerca:

- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

0 €
0 €
0 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Eccezionale conoscenza di Fisica, Matematica e metodo scientifico:
  • condurre esperimenti scientifici e ricerche:
  • raccogliere e classificare dati e scoperte;
  • analizzare e documentare i dati.
  • Ottime capacità informatiche e matematiche:
  • utilizzare software specializzati ed attrezzature oer raccogliere, interpretare e ordinare i dati;
  • progettare e sviluppare modelli e simulazioni informatiche.
  • Eccellenti capacità interpersonali e comunicative:
  • comunicare chiaramente, sia in forma scritta che orale, al fine di creare un ambiente sereno in laboratorio;
  • essere in grado di comprendere e redigere rapporti tecnici ed effettuare presentazioni;
  • collaborare con altri Fisici e Scienziati;
  • saper collaborare efficacemente all'interno di un team.
  • Capacità analitiche e di problem-solving:
  • identificare e risolvere problemi in modo tempestivo;
  • essere precisi ed accurati nelle proprie analisi;
  • assicurare che risultati e conclusioni derivino da basi scientifiche.

Le opportunità di lavoro per i Fisici sono numerose nel settore industriale, in istituzioni accademiche e nei laboratori. I Fisici devono necessariamente possedere una laurea in Fisica. Dopo la preparazione universitaria è necessario acquisire ulteriori competenze attraverso master universitari di primo o secondo livello e/o attività certificata di lavoro (tirocinio).[1]


Alcuni Fisici lavorano con materiali radioattivi ed attrezzature potenzialmente pericolose per se stessi e per l'intera popolazione. Questo tipo di attività è strettamente monitorato e regolato dal governo.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "2080" offerte di lavoro per la posizione di Fisico su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze