Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Fotografo?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Fotografo su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Fotografo Commerciale, Capo Fotografo, Fotografo Ritrattista, Fotografo industriale, Fotografo di Moda, Fotoreporter, Fotografo Scientifico, Fotografo Forense, Fotografo Medico

Descrizione

I Fotografi creano memorie e rendono indimenticabili momenti speciali. Vengono assunti per catturare i momenti più importanti di eventi pubblici e privati, come conferenze stampa o matrimoni, oppure possono anche lavorare all'interno di uno studio dove le persone prendono appuntamento per farsi ritrarre. La maggior parte dei fotografi lavora come freelance, anche se alcuni possono essere assunti da reparti di marketing o dai media, in questo caso fotograferanno modelli o oggetti per pubblicità o per scopi editoriali.


Anche altri tipi di industria possono richiedere i servizi di Fotografi specializzati, per avere fotografie che serviranno come prova o testimonianza (ad esempio la comunità scientifica o specialisti legali).


L'attrezzatura dei Fotografi varia in base al campo di specializzazione e anche dal soggetto. Devono decidere se utilizzare una macchina analogica o digitale, e di conseguenza quali lenti e che tipo di illuminazione.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un fotografo.


  • Essere in grado di utilizzare una macchina digitale e/o analogica di buona qualità, e possederne una con la relativa attrezzatura:
  • conoscere l'utilizzo di lenti e filtri per ottenere gli effetti desiderati;
  • saper usare un treppiede e l'attrezzatura per l'illuminazione ;
  • utilizzare strumenti delicati, come microscopi ottici applicati alla macchina fotografica.
  • Verificare i requisiti di un particolare incarico:
  • decidere il tipo di macchina, pellicola, luci e gli accessori di background necessari;
  • prendere in considerazione tutte le possibili condizioni atmosferiche, di spazio e/o di luce;
  • ricercare location adeguate per gli scatti sia in ambiente chiuso che all'esterno.
  • Determinare la composizione della fotografia, calibrare le attrezzature se necessario, per fotografare il soggetto.
  • Portare l'attrezzatura allo studio, luogo o evento, predisporre le luci, saper determinare la corretta esposizione della ripresa.
  • Fotografare ogni tipo di soggetto, come edifici, paesaggi, prodotti, macchinari, attrezzature, eventi sportivi, di moda, politici o sociali e/o modelli.
  • Interagire con i soggetti, se possibile:
  • dirigere il soggetto in modo da ottenere vari scatti, per poterne avere una vasta selezione;
  • avere la capacità e la volontà di illustrare i processi fotografici ai clienti;
  • intrattenere i clienti e metterli a loro agio durante le sessioni;
  • collaborare con i clienti e discutere con loro il tipo e il numero di fotografie richieste.
  • Catalogare ed ottimizzare i file digitali:
  • saper utilizzare uno scanner per poter trasferire le immagini su computer;
  • saper utilizzare il computer per poter manipolare le immagini, utilizzando software di foto editing, come ad esempio Photoshop;
  • adattare immagini già esistenti e crearne di nuove digitalizzate di modo che possano essere incluse in prodotti multimediali o impiegate dalla stampa;
  • mantenere coerenza tra le immagini in termini di colori e luci;
  • usare aerografo, computer o altre tecniche per ritoccare i negativi.
  • Elaborare pellicole e creare bozze da sottoporre al cliente:
  • completare i processi di lavorazione rimanenti una volta ottenuta l'approvazione del cliente;
  • effettuare modifiche e migliorie richieste dal cliente, come ingrandimenti, ritagli e incorniciature;
  • preparare foto d'esposizione adatte a differenti media, se possibile.
    • Predisporre il budget.
    • Tenersi sempre aggiornato sulle ultime mode e sugli sviluppi e i progressi riguardanti tecniche e materiale fotografico.

Attività Quotidiane

  • Utilizzare una macchina digitale o analogica di alta qualità.
  • Predisporre le luci necessarie in studio o nel luogo dove avverranno gli scatti.
  • Fotografare soggetti (ad esempio modelli, edifici, paesaggi, eventi).
  • Usare programmi ed attrezzature tecnologiche differenti (ad esempio scanner, computer, Photoshop).
stipendio
49 635 €

Lo stipendio medio per Fotografo è 49 635 € all'anno o 25 € all'ora. Questo è circa 3.1 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 35 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 69 000 € Questi risultati sono basati su 328 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

49 635 €
69 000 €
35 000 €
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Abilità interpersonali e comunicative:
  • comunicare chiaramente, soprattutto verbalmente, per dare istruzioni chiare, oltre ad avere una buona capacità di ascolto per comprendere le richieste del cliente;
  • dimostrare una buona capacità di gestione del cliente e doti direttive;
  • essere in grado di collaborare con un assistente;
  • essere aperto a nuove idee.
  • Avere una buona gestione del lavoro e del tempo:
  • essere multitasking, versatile; essere in grado di lavorare sotto pressione in un ambiente dinamico e frenetico;
  • saper organizzare il tempo e le priorità in modo da soddisfare il cliente e quindi avere più entrate possibili;
  • essere molto responsabile, affidabile ed organizzato;
  • essere predisposto e orientato alla cura dei dettagli.
  • essere motivato e desideroso di lavorare in modo indipendente.
  • Coordinazione motoria e forza fisica:
  • essere in grado di stare seduto, in piedi, camminare, piegarsi, rannicchiarsi ed inginocchiarsi per lunghi periodi;
  • avere la forza fisica per trasportare attrezzature pesanti.
p>Oltre alle capacità elencate sopra, per diventare un buon Fotografo è necessario avere un buon equilibrio tra tecnica e creatività. E' richiesto un minimo di 2-4 anni di esperienza nel campo. Sebbene non sia richiesta una formazione professionale per iniziare questo mestiere, è preferibile avere una laurea in Belle Arti, Arti Visive o Digital Imaging, specialmente per scatti di alto livello.


I fotografi si basano molto su un portfolio convincente che si distingua dagli altri, basato sulla loro esperienza di lavoro. Possono anche partecipare a concorsi, lavorare come assistenti per professionisti affermati e/o fare tirocinii presso giornali e riviste per ampliare il loro curriculum.


Per prosperare in questo settore, è inoltre necessario sviluppare una rete di clienti affidabile, avere buoni contatti e costruirsi una reputazione . Lavorare a progetti di alto livello attrarrà più clienti. La maggioranza dei fotografi si crea una propria nicchia d'interesse (ad esempio moda, fotogiornalismo, ritratti, fotografia commerciale).

Infine, i fotografi devono poter avere orari flessibili, lavorare nei weekend e stare in piedi a lungo. Necessitano anche di una patente di guida valida e di un mezzo di trasporto affidabile per poter raggiungere studi, luoghi e/o eventi, portando la propria attrezzatura.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "117" offerte di lavoro per la posizione di Fotografo su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia