Descrizione
La Geologia è la branca della Scienza che studia la Terra, i suoi componenti, la sua struttura, i processi ed i suoi comportamenti quando sottoposta a diverse forze e fattori. La Geologia, allo stesso tempo, ha anch'essa le sue branche data la vastità dei suoi campi di studio e di lavoro. I Geologi possono specializzarsi in studi ambientali, geochimici, geofisici, mineralogici, paleontologici e vulcanologici, solo per citarne alcuni.
I Geologi lavorano prevalentemente nei laboratori e negli uffici, ma anche all'aperto, a volte in condizioni meteorologiche sfavorevoli. Il Geologo può svolgere la propria attività o come libero professionista o come dipendente di grandi imprese di costruzione.[1]
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Geologo.
- Svolgere indagini sulla composizione, la struttura ed il comportamento della crosta terrestre:
- pianificare e condurre ricerche sul campo;
- ricercare caratteristiche e processi geologici;
- raccogliere campioni (di suolo, minerali, fossili);
- misurare la quantità di minerali nel suolo;
- localizzare possibili depositi di gas, petrolio e minerali;
- perforare e testare il suolo;
- raccogliere e documentare dati.
- Analizzare i dati raccolti da indagini, perforazioni e foto aeree:
- utilizzare software specializzati per l'interpretazione dei dati;
- documentare le scoperte;
- presentare i risultati delle proprie indagini ai colleghi.
- Studiare i movimenti delle acque sul suolo per fornire la corretta valutazione e consulenza sulla gestione dei rifiuti, sulla selezione di siti per la costruzione o il ripristino di siti contaminati.
- Disegnare ed aggiornare mappe geologiche, grafici e mappe minerarie;
- utilizzare strumenti topografici specializzati per acquisire misure e mappe di progettazione;
- monitorare l'integrità strutturale delle miniere;
- collaborare con le squadre di minatori.
- Identificare rischi di possibili disastri naturali (frane, terremoti o eruzioni vulcaniche) e fornire consigli su possibili evacuazioni.
- Misurare il comportamento e le caratteristiche della Terra, incluse gravità e campi magnetici, e analizzare il loro effetto sulla crosta del pianeta.
- Raccogliere ed esaminare fossili:
- eseguire scavi e ricercare fossili;
- estrarre campioni e fossili tramite l'uso di strumenti specifici;
- esaminare campioni e condurre analisi e test per verificare e raccogliere informazioni;
- documentare i ritrovamenti in rapporti e documenti.
- Condividere i risultati delle ricerche pubblicando documenti, sottoponendo informazioni ad enti governativi ed aziende, svolgendo conferenze ed insegnando Geologia nelle università:
- collaborare con altri Geologi e Scienziati per contribuire allo sviluppo della scienza.
Attività Quotidiane
- Svolgere indagini teoriche e pratiche.
- Studiare la superficie ed il sottosuolo terrestre, i componenti, la storia ed il comportamento.
- Pianificare e partecipare ad esperimenti geologici e studi sul campo.
- Condurre test e scavi.
- Misurare le attività sismiche, gravitazionali ed elettromagnetiche.
- Analizzare dati geologici, geochimici e geofisici raccolti durante test e rilevamenti.
- Progettare mappe geologiche e topografiche.
- Fornire consulenza e valutazione geologica ai governi e alle imprese di costruzione.
- Monitorare le attività sismiche e vulcaniche.
- Collaborare con colleghi e altri Scienziati per contribuire allo sviluppo delle ricerche.
La ricerca Geologo non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.
Suggerimenti di ricerca:
- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

- Eccezionale comprensione degli studi geologici e del metodo scientifico:
- condurre esperimenti scientifici e ricerche basate su dati geologici;
- raccogliere e classificare dati e risultati di esperimenti e ricerche;
- analizzare e documentare dati.
- Ottime capacità informatiche e matematiche:
- utilizzare software specializzati per raccogliere, classificare ed interpretare dati.
- Eccellenti capacità interpersonali e comunicative:
- comunicare chiaramente, sia in forma scritta che orale, al fine di creare un ambiente positivo con i propri collaboratori;
- essere in grado di capire e redigere rapporti tecnici ed effettuare presentazioni;
- collaborare con altri Geologi e Scienziati;
- saper lavorare in team.
- Capacità analitiche e di problem-solving:
- identificare e risolvere problemi tempestivamente;
- essere precisi ed accurati nelle proprie analisi;
- assicurare che risultati e conclusioni derivino da basi scientifiche.
I Geologi possono trovare occupazione in uffici e agenzie governative, aziende di costruzione, aziende minerarie e di sfruttamento delle risorse, aziende ambientali e università. Per diventare Geologo, è indispensabile essere in possesso della laurea in Scienze Geologiche o Scienze Geologiche Applicate.
Per svolgere attività di Geologo professionista è obbligatoria l'iscrizione all'Albo Professionale per la firma delle relazioni geologiche legate all'attività. L'iscrizione all'Albo non è generalmente richiesta per altre figure di Geologo (ad esempio Ricercatore od impieghi presso aziende).[2]
Vale la pena notare che i Geologi fanno molto del loro lavoro sul campo. Viaggiare e lavorare in un ambiente esterno è una parte cruciale e necessaria del lavoro al fine di raccogliere i dati e campioni necessari per condurre ricerche e esperimenti.