Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Giardiniere?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Giardiniere su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Floricoltore, Orticoltore, Operatore del Verde

Descrizione

Il Giardiniere si occupa di realizzare gestire e curare giardini, parchi, campi da golf e altri tipi di aree verdi; inoltre consiglia i clienti su questioni legate all'orticoltura, come l'irrigazione. Il Giardiniere si serve sia di software per il disegno architettonico per la progettazione di aree verdi, che di attrezzi della tradizione contadina come zappe, vanghe, cesoie, trattori, motoseghe, per la cura e manutenzione di queste.[1]


Il Giardiniere può trovare occupazione in diverse tipologie di aziende tra cui vivai, garden center, cooperative di manutenzione aree verdi, punti vendita del settore, imprese specifiche (irrigazione, progettazione e realizzazione aree verdi).[2]

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Giardiniere.


  • Progettare, riqualificare e mantenere ambienti esterni:
  • discutere con i clienti le esigenze di progetto;
  • pianificare, abbozzare, progettare e realizzare ambienti esterni;
  • pianificare e coordinare l'uso e la crescita di piante ad uso ornamentale;
  • rilevare e valutare siti, redigere documenti, ed eseguire altre funzioni per la progettazione di ambienti paesaggistici;
  • pianificare l'utilizzo di alberi, fiori, arbusti e qualsiasi altro tipo di vegetazione;
  • esaminare le eventuali problematiche e malattie della vegetazione ed applicare i trattamenti necessari per risanare le aree danneggiate;
  • elaborare soluzioni per il trattamento e la conservazione del suolo e delle aree verdi;
  • trattare prati e terreni con sostanze chimiche nutrienti;
  • mantenere prati e giardini tagliando l'erba, potando alberi e siepi, innaffiando e fertilizzando;
  • mantenere la salute e l'aspetto dei giardini.
  • Consigliare i clienti sulla selezione e la cura della vegetazione.
  • Analizzare, progettare, pianificare il paesaggio in base alla configurazione e alle modificazioni del paesaggio.
  • Stabilire metodi di irrigazione tenendo conto del consumo di acqua per prevenire gli sprechi.
  • Stabilire le attrezzature necessarie, assumere personale e procurare i materiali per lo sviluppo del progetto:
  • disporre l'uso delle attrezzature per il giardinaggio;
  • applicare tecniche di analisi del terreno.

Attività Quotidiane

  • Progettare la manutenzione degli spazi esterni.
  • Applicare tecniche di pianificazione delle attività.
  • Progettare la realizzazione di parchi, giardini, piste ciclabili, e così via.
  • Consigliare i committenti sulla selezione e la cura della vegetazione.
  • Stabilire e procurare le attrezzature ed i materiali necessari alla realizzazione delle opere.
  • Stabilire l'uso di sistemi di irrigazione.
  • Utilizzare lo strumento informatico per il disegno, il progetto e la modellistica relativi al paesaggio.
stipendio
34 400 €

Lo stipendio medio per Giardiniere è 34 400 € all'anno o 18 € all'ora. Questo è circa 2.1 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 24 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 48 000 € Questi risultati sono basati su 2 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

34 400 €
48 000 €
24 000 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Eccezionale creatività.
  • Abilità interpersonali, comunicative e di servizio al cliente:
  • comunicare chiaramente, sia in forma scritta che orale, al fine di creare un ambiente trasparente con colleghi e clienti;
  • fornire un ottimo servizio al cliente.
  • Abilità organizzative e di gestione del tempo:
  • stabilire le priorità ed organizzare le attività lavorative ottimizzando i tempi, affrontando grandi carichi di lavoro;
  • essere multitasking; saper lavorare in ambienti dinamici e frenetici.
  • Eccezionale attenzione ai dettagli.
  • Costante concentrazione sulla sicurezza e sulla soddisfazione dei committenti:
  • rispettare le normative vigenti;
  • rispettare i progetti e tenere conto delle caratteristiche naturali e dei valori storici e culturali del territorio.
  • Essere motivati e capaci di lavorare in modo autonomo.
  • Creatività, orientamento all'estetica, sensibilità alle tematiche ambientali:
  • conoscere la funzione dei caratteri fisici, ecologico-ambientali e socioculturali di un territorio;
  • individuare azioni correttive per sanare eventuali non conformità rilevate.

Oltre a possedere le abilità sopraelencate, il Giardiniere deve avere molta passione per la natura e una buona conoscenza dei diversi tipi di piante e fiori esistenti, non solo ornamentali. Sono poi necessari buon gusto, senso pratico e conoscenza dei principali strumenti informatici e degli attrezzi per la lavorazione della terra. Chi sceglie di fare questo mestiere deve essere in grado di relazionarsi con diversi tipi di utenti e disposto a fare un lavoro dove la fatica fisica è una costante. Senza considerare che per la maggior parte del tempo si opera all'aperto, spesso in ambienti poco confortevoli e magari anche quando le condizioni meteo non sono ottimali.


Per diventare Giardiniere il requisito minimo è la licenza media, ma è consigliabile conseguire un diploma di perito agrario o agrotecnico, e successivamente una laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "91" offerte di lavoro per la posizione di Giardiniere su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze