Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Giornalista?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Giornalista su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Giornalista Professionista, Giornalista Sportivo, Pubblicista, Reporter, Corrispondente, Cronista, Commentatore, Critico d'arte, Critico musicale, Giornalista Freelance, Caporedattore, Direttore di Testata

Descrizione

I Giornalisti sono esperti di comunicazione che hanno il compito di trovare informazioni, riassumerle e scrivere in modo facilmente comprensibile da un pubblico specifico o dal grande pubblico. Lavorano comunemente per giornali, riviste e loro versioni online o per stazioni radiofoniche e televisive. Come lavoratori autonomi possono vendere le proprie storie e i propri articoli a qualsiasi mezzo di pubblicazione.


Gran parte del lavoro di un Giornalista consiste nel raccogliere informazioni conducendo ricerche, effettuando interviste, analizzando opinioni e impressioni delle persone, con l'obiettivo di segnalare e pubblicare tali informazioni in modo opportuno, efficace ed attraente. I giornalisti cercano di conquistare il pubblico del loro campo di interesse (ad esempio intrattenimento, economia o politica).

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Giornalista.


  • Raccogliere elementi ed informazioni attraverso interviste, investigazione ed osservazione:
  • analizzare documenti e materiali raccolti sul tema oggetto di ricerca;
  • organizzare il tempo e le risorse a disposizione;
  • definire una traccia/scaletta del servizio che si pensa di realizzare per definire quali informazioni ricercare (es. traccia di intervista);
  • interagire con altre figure professionali per essere supportati in alcune fasi (es. dal fotografo, dal cineasta, dal fonico ecc.);
  • realizzare le interviste.
  • Creare storie interessanti:
  • produrre contenuti informativi approfonditi, controllati, dinamici e convincenti per la consegna in varie piattaforme multimediali;
  • scrivere editoriali e commenti su temi di attualità per ottenere l'attenzione del pubblico;
  • scrivere recensioni critiche di opere letterarie, musicali e altre opere artistiche basandosi sulla conoscenza, il giudizio e l'esperienza;
  • modificare o creare contenuti web, broadcast e multi-platform di alta qualità, inclusi, ma non limitati a testo, video e giornalismo digitale interattivo, tenendo conto delle linee guida per l'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO);
  • verificare l'ortografia, la grammatica, la sintassi e lo stile sia dei contenuti digitali che stampati;
  • creare titoli "SEO-friendly" per i contenuti online;
  • ricercare e selezionare immagini accattivanti da aggiungere all'articolo o storia.
  • Selezionare le informazioni raccolte.
  • Organizzare i contenuti secondo le impostazioni definite a monte (lunghezza del servizio, target di lettori a cui si rivolge, mezzo di comunicazione impiegato, ecc.).
  • Sviluppare e mantenere contatti con la comunità per creare contenuti interessanti.

Attività Quotidiane

  • Condurre ricerche e raccogliere informazioni.
  • Scrivere storie interessanti e coinvolgenti.
  • Correggere e modificare i contenuti.
  • Pubblicare il proprio lavoro su siti web e social media.
  • Utilizzare software grafica-impaginazione (Xpress, InDesign, ecc.)
Stipendio
292 500 €

Lo stipendio medio per Giornalista in Italia è 292 500 € all'anno o 150 € all'ora. Questo è circa 18.2 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 205 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 410 000 € Questi risultati sono basati su 40 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

292 500 €
410 000 €
205 000 €
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Forte senso critico:
  • avere senso critico e forte senso etico.
  • Conoscenza approfondita delle notizie e delle questioni attuali a livello regionale, provinciale, nazionale e internazionale.
  • Eccezionale creatività, pensiero concettuale ed analitico:
  • saper scrivere storie ed articoli interessanti e coinvolgenti per un vasto pubblico;
  • essere un pensatore creativo e avere una visione innovativa per produrre pezzi unici e originali.
  • Abilità interpersonali, comunicative e di sintesi eccezionali:
  • comunicare chiaramente, soprattutto in forma scritta, al fine di trasmettere le notizie in modo chiaro, catturando l'attenzione del pubblico;
  • essere in grado di semplificare contenuti complessi per renderli comprensibili al pubblico più vasto;
  • essere dei bravi intervistatori.
  • Eccellenti capacità informatiche:
  • essere abili nell'uso di programmi di elaborazione di testi e strumenti di editing;
  • saper utilizzare le piattaforme social.
  • Grande attenzione ai dettagli e alti livelli di precisione:
  • eccezionali capacità di scrittura e di correzione.
  • Ottime capacità organizzative e di gestione del tempo:
  • saper gestire diversi progetti contemporaneamente, stabilendo le priorità in modo efficace;
  • saper lavorare sia in autonomia che come parte di un team;
  • essere versatili, flessibili ed in grado di lavorare sotto pressione con scadenze serrate, in ambienti dinamici e frenetici.
  • Essere fortemente motivati, indipendenti, orientati al successo, professionali e molto intraprendenti.

Secondo la legge italiana per diventare Giornalista professionista è sufficiente aver conseguito un diploma di scuola media superiore, ma per frequentare uno dei corsi di giornalismo offerti dalle scuole riconosciute dall'Ordine, è necessario essere in possesso di un diploma di laurea.[1]


Molti Giornalisti iniziano e costruiscono le loro carriere assumendo il ruolo di scrittori per aziende e agenzie di pubblicazione e dimostrando nel tempo alti livelli di professionalità, dedizione e competenza.


I Giornalisti devono essere flessibili e disposti a lavorare in orari irregolari.


Infine, è indispensabile per definirsi giornalista ai sensi della legge, l'iscrizione all'Ordine e il possesso di un patentino o tesserino dotato di matricola identificativa.[2]

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "52" offerte di lavoro per la posizione di Giornalista su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze