Descrizione
Le Guide Turistiche offrono compagnia e informazioni a singoli o gruppi di viaggiatori. Devono essere in grado di fornire informazioni dettagliate riguardo edifici storici, scavi archeologici, attrattive storiche, artistiche, monumentali e paesaggistiche, attività culturali, folcloristiche e altre manifestazioni collegate al tempo libero.[1] Di solito lavorano per tour operator, alberghi, resort e altri stabilimenti come musei o luoghi storici. Tuttavia, alcune Guide Turistiche lavorano su base freelance.
Le Guide Turistiche lavorano con gruppo composti da persone di diverse età e provenienza. Possono limitarsi a fare da guida in stabilimenti specifici come musei, parchi o luoghi storici, oppure accompagnare le persone in viaggi avventura nel deserto, come in un safari; in questo caso devono avere qualifiche supplementari a causa della natura del loro campo di lavoro.
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per una Guida Turistica.
- Partecipare ad incontri informativi con il Tour Manager per discutere informazioni importanti relative al gruppo (età dei partecipanti, interessi ed esigenze speciali).
- Accogliere i turisti prima di iniziare il giro:
- imparare i loro nomi;
- memorizzare i loro volti;
- verificare il numero di componenti del gruppo.
- Spiegare le procedure d'emergenza ed assicurarsi che vengano comprese dal gruppo.
- Distribuire materiale promozionale relativo al viaggio.
- Accompagnare i turisti durante il tour:
- fornire informazioni sulla storia e la cultura del luogo della visita;
- descrivere i punti d'interesse;
- rispondere alle domande poste.
- Gestire grandi gruppi di persone:
- essere in grado di mantenere alta l'attenzione del gruppo;
- assicurarsi che nessuno si perda o venga lasciato indietro;
- assicurarsi che il gruppo non corra pericoli.
- Guidare mezzi di trasporto motorizzati quando necessario.
- Assicurarsi che il gruppo segua e rispetti leggi e norme locali.
- Rispondere alle situazioni d'emergenza:
- eseguire manovre di primo soccorso, se necessario;
- restare calmi durante situazioni di stress;
- saper gestire un gruppo di persone in preda al panico.
- Assistere i turisti con esigenze particolari come anziani, disabili e persone con neonati.
Attività Quotidiane
- Raccogliere le informazioni necessarie sul gruppo che si andrà ad accogliere.
- Incontrare il gruppo.
- Spiegare le procedure d'emergenza al gruppo.
- Mostrare i punti d'interesse durante il tour.
- Rispondere alle domande.
- Distribuire materiale promozionale.
- Assicurarsi che il gruppo sia unito e sicuro.
La ricerca Guida Turistica non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.
Suggerimenti di ricerca:
- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

- Eccezionali doti interpersonali e comunicative:
- comunicare chiaramente con i turisti, al fine di poter spiegare le norme e procedure di sicurezza;
- spiegare i punti di interesse in modo forte e chiaro;
- essere empatici ed ispirare fiducia;
- avere una personalità amichevole e saper gestire gruppi numerosi.
- Passione per il servizio al cliente:
- essere in grado di cogliere le necessità dei turisti e di rispondere a domande e lamentele.
- Ottime capacità organizzative:
- sapersi attenere al programma;
- essere in grado di organizzare e supervisionare gruppi numerosi di persone;
- saper seguire un percorso prestabilito.
- Attenzione alla sicurezza:
- essere in grado di identificare le possibili minacce alla sicurezza e reagire di conseguenza;
- restare calmi in situazioni di emergenza.
- Alti livelli di iniziativa, intraprendenza, flessibilità e pazienza.
- Saper lavorare con gruppi eterogenei, multiculturali di persone.
Le Guide Turistiche possono lavorare in ogni tipo di location. Sono generalmente assunte da tour operator, hotel, villaggi turistici, città, musei e siti archeologici. Il loro compito principale resta invariato a prescindere dal contesto, ovvero guidare il gruppo presso la location stabilita. Per esercitare la professione di Guida Turistica in Italia bisogna essere in possesso di una abilitazione rilasciata dalle autorità locali a seguito del superamento di un esame con almeno una lingua straniera, conoscenze approfondite in campo storico-artistico, culturale e naturalistico relative all'ambito territoriale nel quale si vuole esercitare.[2]
Le Guide Tour inoltre utilizzano frequentemente microfoni, megafoni, videocamere, mappe, guide e possono mostrare immagini o video ai turisti. Inoltre, spesso possono dover memorizzare lunghi testi riguardanti il tour e possono utilizzare annotazioni e altri strumenti a supporto della memoria.
Lavorando con turisti provenienti da tutto il mondo, le Guide Turistiche devono conoscere e parlare correttamente almeno due lingue. Le più richieste sono inglese, spagnolo, francese, tedesco, mandarino, giapponese e arabo.